EVENTI METEO MONDIALI INVERNO 2011/12


Titolo: Re: EVENTI METEO MONDIALI INVERNO 2011/12
Comunque io sto ancora aspettando il giorno che l' Umbria entri in questo genere di topic ....... :roll: :roll:

Profilo PM  
Titolo: Re: EVENTI METEO MONDIALI INVERNO 2011/12
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque io sto ancora aspettando il giorno che l' Umbria entri in questo genere di topic ....... :roll: :roll:


Ci entra tranquillo, coi record di caldo... :wall: :wall: :wall: :wall:

Titolo: Re: EVENTI METEO MONDIALI INVERNO 2011/12
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Certo che, come probabilmente intendevi dire tu, se fossero stati scambiati gli emisferi così come sono, la Siberia sarebbe stata ad ovest e l'atlantico ad est... ;)


Comunque secondo me le nevicate in NZ sono abbastanza inusuali. La 0° che si spinge sotto il 42° parallelo S a gennaio è degna di nota.


Si, lo credo anche io.

Profilo PM  
Titolo: Re: EVENTI METEO MONDIALI INVERNO 2011/12
Il Mar Nero è ghiacciato ! :shock: :shock: :shock: :shock:

1328180405891_nicaws_nicawscache_15833149hr

Profilo PM  
Titolo: Re: EVENTI METEO MONDIALI INVERNO 2011/12
E ti credo! 8))

ifuzgo

Nel 1709 gelò anche tutto il Lago di Garda... :roll:

Profilo PM  
Titolo: Re: EVENTI METEO MONDIALI INVERNO 2011/12
E questa è delle 12 UTC! :eek:

(che il buco di dati sull'ex-Jugoslavia (black out) possa causare qualche problema nelle previsioni delle temperature da noi con venti da est? :roll: )

reurmapt

Profilo PM  
Titolo: Re: EVENTI METEO MONDIALI INVERNO 2011/12
:eek: :eek: :eek:

Gennaio è stato molto caldo alle Isole Svalbard, situate nell'Artico e appartenenti alla Norvegia. Longyearbyen ha avuto una pazzesca anomalia positiva di 11,7°C. La persistenza di correnti miti e umide da sudovest ha anche avuto l'effetto di portare piogge copiose, a dispetto degli 80° di latitudine. A Ny Alesund sono caduti 117 mm di pioggia tra le 6 GMT del 29 e la stessa ora del 30 gennaio. Nelle stesse 24 ore, 26 mm di pioggia, con temperatura massima 4,8°C, allo Svalbard Lufthavn di Longyearbyen.

fonte: Meteogiornale.it

Titolo: Re: EVENTI METEO MONDIALI INVERNO 2011/12
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
:eek: :eek: :eek:

Gennaio è stato molto caldo alle Isole Svalbard, situate nell'Artico e appartenenti alla Norvegia. Longyearbyen ha avuto una pazzesca anomalia positiva di 11,7°C. La persistenza di correnti miti e umide da sudovest ha anche avuto l'effetto di portare piogge copiose, a dispetto degli 80° di latitudine. A Ny Alesund sono caduti 117 mm di pioggia tra le 6 GMT del 29 e la stessa ora del 30 gennaio. Nelle stesse 24 ore, 26 mm di pioggia, con temperatura massima 4,8°C, allo Svalbard Lufthavn di Longyearbyen.

fonte: Meteogiornale.it


Da qualche parte il freddo toccava pure toglierlo! :P

Titolo: Re: EVENTI METEO MONDIALI INVERNO 2011/12
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
:eek: :eek: :eek:

Gennaio è stato molto caldo alle Isole Svalbard, situate nell'Artico e appartenenti alla Norvegia. Longyearbyen ha avuto una pazzesca anomalia positiva di 11,7°C. La persistenza di correnti miti e umide da sudovest ha anche avuto l'effetto di portare piogge copiose, a dispetto degli 80° di latitudine. A Ny Alesund sono caduti 117 mm di pioggia tra le 6 GMT del 29 e la stessa ora del 30 gennaio. Nelle stesse 24 ore, 26 mm di pioggia, con temperatura massima 4,8°C, allo Svalbard Lufthavn di Longyearbyen.

fonte: Meteogiornale.it


Da qualche parte il freddo toccava pure toglierlo! :P


Una mia amica sta passando 3 settimane in negli USA, in Indiana, e mi diceva che ieri c'erano +12°C in zone dove le temperature negative sono la norma a gennaio...

Titolo: Re: EVENTI METEO MONDIALI INVERNO 2011/12
La neve ha fatto la sua comparsa anche a Barcellona:

http://www.lavanguardia.com/galeria...-barcelona.html

E stamattina a Siviglia la minima è stata di +0°...

Titolo: Re: EVENTI METEO MONDIALI INVERNO 2011/12
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
:eek: :eek: :eek:

Gennaio è stato molto caldo alle Isole Svalbard, situate nell'Artico e appartenenti alla Norvegia. Longyearbyen ha avuto una pazzesca anomalia positiva di 11,7°C. La persistenza di correnti miti e umide da sudovest ha anche avuto l'effetto di portare piogge copiose, a dispetto degli 80° di latitudine. A Ny Alesund sono caduti 117 mm di pioggia tra le 6 GMT del 29 e la stessa ora del 30 gennaio. Nelle stesse 24 ore, 26 mm di pioggia, con temperatura massima 4,8°C, allo Svalbard Lufthavn di Longyearbyen.

fonte: Meteogiornale.it


Da qualche parte il freddo toccava pure toglierlo! :P


Una mia amica sta passando 3 settimane in negli USA, in Indiana, e mi diceva che ieri c'erano +12°C in zone dove le temperature negative sono la norma a gennaio...


intorno a metà mese gli states vivranno un'invernata notevole. 8))

Profilo PM  
Titolo: Re: EVENTI METEO MONDIALI INVERNO 2011/12
Algeri....

schermata_02_2455962_alle_19_34_27

Titolo: Re: EVENTI METEO MONDIALI INVERNO 2011/12
TRIPOLI sotto la neve, evento storico da manuali di meteorologia

4774

Neve su Tripoli, nell'area più meridionale del Mar Mediterraneo. E' un evento storico, non succedeva da 56 anni.

Titolo: Re: EVENTI METEO MONDIALI INVERNO 2011/12
NORD AFRICA NELLA NEVE
06/02/2012 16:14

A RISCHIO VITA BAMBIN Anche in Nord Africa il freddo sta provocando forti disagi. In Tunisia è una corsa contro il tempo per salvare i passeggeri di almeno 200 vetture bloccate dalla neve ad Ain Draham. Alcuni degli automobilisti hanno lanciato un appello, affermando di temere per la vita di tanti bambini che si trovano, con i genitori, intrappolati nelle loro vetture. Non si lamentano per ora vittime nel Paese. Eccezionale nevicata anche in Algeria, dove da tre giorni il gelo ha provocato 19 morti, come riporta il giornale "Al Watan", che accusa il governo di "incredibile inerzia".

E questa è Malta
neve-a-malta-495x329

Profilo PM  
Titolo: Re: EVENTI METEO MONDIALI INVERNO 2011/12
Emergenza neve in Giappone, accumuli vicini ai 5 metri e temperature fino a -33°C. 63 vittime e 550 feriti

lunedì 6 febbraio 2012, 00:15 di Redazione MeteoWeb

E’ salito a quota 63 il numero delle vittime delle nevicate eccezionali che si sono abbattute sul Giappone nordoccidentale, secondo gli ultimi dati dell’Agenzia nazionale per la gestione degli incendi e dei disastri che ha stimato in oltre 550 i feriti piu’ o meno gravi. Le temperature, invece, sono scese sotto lo zero in oltre il 90% delle 927 centraline di rilevazione meteo sparse nel Paese, ha riferito la Japan Meteorological Agency. Minime record sono state registrate in 38 punti diversi d’osservazione, dalla regione settentrionale del Tohoku a quella meridionale del Kyushu, dove nella citta’ di Kusu, prefettura di Oita, la colonnina di mercurio e’ scesa a -14,7°C. A Mashiki, sempre nel meridione ma nella provincia di Kumamoto, si e’ toccato un -8,4°C, mentre la temperatura piu’ bassa e’ stata segnalata a Esashi (-32,6°C), nell’isola di Hokkaido, la piu’ a nord dell’arcipelago. L’agenzia meteorologica (Jma) ha riferito che la massa d’aria fredda che ha portato le ultime bufere di neve in diverse zone costiere ha superato l’arcipelago, ma ha anche spiegato che il periodo critico e’ destinato a durare fino a meta’ febbraio in aggiunta a temperature sottozero e a possibili valanghe. Le precipitazioni nevose hanno toccato livelli straordinari in sette punti di cinque prefetture – Hokkaido, Akita, Yamagata, Nagano e Kyoto – dalla fine del 2011 agli inizi di febbraio, ha scritto nel suo bollettino la Jma. A Shinshinotsu (Hokkaido) sono stati misurati 213cm a partire dal 16 gennaio, mentre piu’ del doppio della media annuale di neve e’ caduta in molte zone lungo la costa del mar del Giappone: 439cm a Sukayu (Aomori) e 277cm a Daisen (prefettura di Tottori). Il freddo ha gelato i tubi della centrale termica di Shin-Oita della Kyushu Electric Power, portando alla sospensione temporanea di ben 13 generatori di elettricita’ e al blackout scongiurato per un soffio grazie alla potenza di 2,4 milioni di kilowatt erogata in emergenza da altre sei societa’, quali la Tepco: la domanda ha toccato giovedi’, secondo quanto reso noto dalla utility, il 97% della produzione massima possibile. Il rischio blackout e’ altissimo dopo lo stop di 53 dei 54 reattori nucleari del Giappone, a seguito della crisi di Fukushima.

Profilo PM  

Pagina 3 di 5


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1481s (PHP: -50% SQL: 150%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato