[MEDIO TERMINE] Seconda decade di Gennaio, Freddo O Noia Totale?


Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio, Freddo O Noia Totale?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Maledette suocere chi ha detto che non mi piacciono :mazza:

Ho solo fatto notare che le basi dell'HP non sarebbero così solide e negli ultimi anni abbiamo imparato che senza di quello poco lontano si va per avere freddo duraturo.

Magari (mi auguro) andrà bene lo stesso ma io quel maschione preferirei vederlo sempre bello dritto e puntato verso nord :love:


Avermi paragonato alle suocere mi ha rovinato la giornata. :ohno: :mrgreen:
1040 hpa non sono pochi.... :bye:


Oggi voglio rovinare la giornata a tutti!! :lol: :lol: :lol:

Suocere suocere suocere :P :P

Scherzo Fra, un saluto ;)


;) ;) :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio, Freddo O Noia Totale?
Niente da fare, sul lungo gfs 06 vede sempre lo zonale (almeno fino all'aggiornamento delle 160 ore) :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio, Freddo O Noia Totale?
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Niente da fare, sul lungo gfs 06 vede sempre lo zonale (almeno fino all'aggiornamento delle 160 ore) :bye:


Si ma la settimana prossima però si fa interessante: potremmo anche interessarci poco al lungo termine in quel caso 8))

Comunque Fra hai visto quanti cambiamenti? Davvero impossibile dare una benchè minima linea di tendenza: ricordiamo inoltre che GFS è sceso al terzo posto nella classifica dei modelli più attendibili dopo UKMO e Reading. Il run 06 poi... :ohno: :ohno:

Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio, Freddo O Noia Totale?
A sembrano nettamente peggiorate come termiche

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Gennaio, Freddo O Noia Totale?
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A sembrano nettamente peggiorate come termiche


Ricordiamo però che, come afferma Leo, parliamo sempre dell'emissione 06z, quindi attenderei le emissioni dei "magnifici 3" di stasera per inquadrare il tutto in maniera ancora migliore... :bye:

Ultima modifica di jony87 il Ven 11 Gen, 2013 11:47, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio, Freddo O Noia Totale?
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A sembrano nettamente peggiorate come termiche


Non tanto, un grado circa.... secondo me la neve collinare al centro è salva, per quella in pianura non c'ho mai creduto.

Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio, Freddo O Noia Totale?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Niente da fare, sul lungo gfs 06 vede sempre lo zonale (almeno fino all'aggiornamento delle 160 ore) :bye:


Si ma la settimana prossima però si fa interessante: potremmo anche interessarci poco al lungo termine in quel caso 8))

Comunque Fra hai visto quanti cambiamenti? Davvero impossibile dare una benchè minima linea di tendenza: ricordiamo inoltre che GFS è sceso al terzo posto nella classifica dei modelli più attendibili dopo UKMO e Reading. Il run 06 poi... :ohno: :ohno:


Condivido quanto hai detto. Il mio commento era sul medio-lungo perchè questa è la stanza del dedicata.. :ok: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio, Freddo O Noia Totale?
Il mio amato Colonello parla di 2-3 anche 4 settimane di freddo e nevicate..
Mi è sembrato di rivedere la sua previsione (era stato il primo) per il gennaio 2005. :love: :love:

http://www.meteogiuliacci.it/archivio-video_sc_23.html

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda decade di Gennaio, Freddo O Noia Totale?
Ecco l'estrema incertezza modellistica.
In Atlantico l'incertezza più totale. 8))

74919_10151335030358118_1919574327_n

Lorenzo Catania:
Quando c'è di mezzo una spinta dalla stratosfera più o meno marcata è un grosso casino. I dati che arrivano da lassù sono talmente frammentari che non interagiscono quasi con le equazioni dei modelli, e quindi la propagazione di un eventuale errore diventa abnorme (e questo ti dà l'enorme spread tra gli spaghi di un singolo run o tra vari run)

Ultima modifica di marvel il Ven 11 Gen, 2013 12:38, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio, Freddo O Noia Totale?
Ecmwf che ad un certo punto vede una bella wave 2, ma subito dopo ipotizza un ricompattamento del VP. :mah:

ech1_168

ech1_240_1357905038_829140

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio, Freddo O Noia Totale?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco l'estrema incertezza modellistica.
In Atlantico l'incertezza più totale. 8))

74919_10151335030358118_1919574327_n

Lorenzo Catania:
Quando c'è di mezzo una spinta dalla stratosfera più o meno marcata è un grosso casino. I dati che arrivano da lassù sono talmente frammentari che non interagiscono quasi con le equazioni dei modelli, e quindi la propagazione di un eventuale errore diventa abnorme (e questo ti dà l'enorme spread tra gli spaghi di un singolo run o tra vari run)


Ao', l'ho postata io ieri sta carta facendo notare la stessa cosa. C'ho il copyright.. :blink: :D :D .

Ciao!

Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio, Freddo O Noia Totale?
Ottimo articolo del buon Corigliano, chiaro ed esaustivo sulle difficoltà di interpretazione attuale dei modelli. :inchino:



Abbiamo sottolineato più volte, su queste pagine, come in questi giorni il Vortice Polare stia attraversando un periodo difficile perché obbligato a spezzarsi in due ampie circolazioni depressionarie distinte a causa dell'invadenza di un anticiclone che ha voluto prendere il suo posto al Polo Nord. Ed abbiamo anche affermato come questo tipo di dinamica atmosferica, collocandosi agli antipodi rispetto alla normale circolazione che dovrebbe caratterizzare il nostro emisfero, sia marcatamente anomala. Sapere quindi come una vasta anomalia a scala globale possa condizionare il tempo su aree limitate del nostro continente è ancor più difficile rispetto al caso in cui avessimo a che vedere con una disposizione del flusso portante più... normale. Per due semplici motivi: innanzitutto, perché i modelli fanno più fatica ad inquadrare una dinamica opposta rispetto a quella a cui sono solitamente abituati a lavorare e, in secondo luogo, per il semplice fatto che a questo problema si aggiunge anche quello della predicibilità dell'atmosfera a lungo termine. Insomma... un problema nel problema.

Come possiamo allora provare ad arginare questa doppia... incertezza e trovare dei punti fermi su cui ragionare? In due modi: cercando di analizzare, in base agli strumenti che la modellistica numerica ci mette a disposizione, quei parametri che sono meno soggetti a questa indecisione e, in secondo luogo, stabilire una priorità dei campi meteorologici su cui si desidera ipotizzare una previsione. Significa, in parole povere, che prima di occuparsi di prevedere ad esempio l'entità di un'ondata di freddo che potrebbe eventualmente colpire una parte del nostro continente, è necessario prima avere qualche certezza in più sulla configurazione barica da cui poi l'eventuale ondata di freddo prenderà forma. Tenendo conto di ciò, andiamo ora a vedere se possiamo cogliere spunti interessanti sull'andamento del tempo nelle prossime due settimane. Possiamo innanzitutto iniziare col dire che si distinguono due fasi: la prima tra il 12 ed il 17 gennaio e la seconda a seguire.

Prima fase: dal 12 al 17 gennaio - In questo periodo, come si può osservare dagli scenari dell'ensemble (previsioni di insieme, fig. 1) è molto probabile che l'Italia attraversi una fase, lunga circa cinque giorni, in cui la temperatura in quota (850 hPa, circa 1500m) sia di circa 2-3 gradi al di sotto della media stagionale. Questa fase, secondo gli scenari calcolati per le precipitazioni, potrebbe essere con buona probabilità anche piovosa e/o nevosa (approfondiremo in altri articoli), per il passaggio di alcune perturbazioni atlantiche.

Seconda fase: dopo il 17 gennaio - Come si può osservare dallo sparpagliamento delle previsioni della temperatura, la predicibilità dell'atmosfera diminuisce. Poiché, a rigor di logica, ogni scenario è equiprobabile, non ha senso provare a capire quale potrebbe essere l'intensità di freddo più certa basandosi su questi dati. Ecco che allora, come detto all'inizio, diventa importante stabilire delle priorità su quali campi prevedere per primi. Vediamo allora di cogliere gli aspetti che in un certo qual modo limano l'imprevedibilità e che riguardano il pattern sinottico che potrebbe caratterizzare la dinamica atmosferica a scala europea dopo il 17 gennaio.

E qui, ecco venirci in aiuto la media di ensemble del campo di altezza di geopotenziale a 500 hPa, previsto dal modello del Centro Europeo (ECMWF): si tratta della previsione media che il modello ha calcolato tenendo conto di tutte e 51 le singole previsioni volte ad inquadrare il pattern sinottico che, come per esempio in questo caso, potrebbe caratterizzare il tempo europeo intorno al 19 gennaio (fig. 2). Come si può osservare, la configurazione media imposterebbe un anticiclone di blocco lungo i meridiani atlantici, individuabile dalla suddivisione del flusso in due rami distinti (frecce nere): il primo, quello più settentrionale, obbligato a circumnavigare la cupola dell'Anticiclone delle Azzorre ed il secondo, più meridionale, che dall'Atlantico entra nel Mediterraneo.

In particolare, per i risvolti sul tempo del nostro continente, a noi interessa l'interazione tra questa struttura ed il vortice depressionario presente sul Nord Europa. Ci sono elementi per ritenere questa interazione credibile? Al momento, possiamo prendere atto che, rispetto agli ultimi giorni, ad una conferma della configurazione si è associato un inizio di miglioramento della predicibilità dell'intensità della depressione europea (si vedano le macchie in colore che tendono al verde ed all'azzurro) e, seppur di poco, anche quella relativa all'intensità della testa dell'Anticiclone, racchiusa all'interno dell'isoipsa di 540 dam (si veda la linea bianca al cui interno c'è il simbolo "A"). Potrebbe quindi iniziare a essere veritiera l'ipotesi che possa essere questo, per ora a grandi linee, il pattern dominante dopo il 17 gennaio: il periodo sottomedia che inizierà il 12 gennaio potrebbe quindi insistere per almeno le prossime due settimane e potrebbe riservare crudi episodi invernali perché il pattern appena descritto non li escluderebbe affatto, indipendentemente da quanto dicano adesso le singole previsioni dell'ensemble o le corse ufficiali dei modelli.

Andrea Corigliano

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio, Freddo O Noia Totale?
Resto sempre dell'idea che a breve (2/4 giorni) le mappe dei modelli verranno stravolte e inizieranno a vedere l'antizonalità. :gun:

Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio, Freddo O Noia Totale?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Resto sempre dell'idea che a breve (2/4 giorni) le mappe dei modelli verranno stravolte e inizieranno a vedere l'antizonalità. :gun:


e'gia'stato stravolto tutto ad oggi..altro che fra2-4giorni :D
reading di ieri con zonale sparato e burrasche da ponente sui bacini occidentali
geopotential3250032hpa32and32temperature32at3285032hpa_europe_192_1357915709_353883

odierno..pulsazione verso nordest dell azzorriano,con chiusura del flusso zonale..successiva rotazione dell'asse anticiclonico in senso orario e conseguente rotazione del flusso completamente opposto..nordorientale 8))
geopotential3250032hpa32and32temperature32at3285032hpa_europe_168_1357915788_243055 geopotential3250032hpa32and32temperature32at3285032hpa_europe_192_1_1357915790_240751

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio, Freddo O Noia Totale?
tramontana ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Resto sempre dell'idea che a breve (2/4 giorni) le mappe dei modelli verranno stravolte e inizieranno a vedere l'antizonalità. :gun:


e'gia'stato stravolto tutto ad oggi..altro che fra2-4giorni :D
reading di ieri con zonale sparato e burrasche da ponente sui bacini occidentali

odierno..pulsazione verso nordest dell azzorriano,con chiusura del flusso zonale..successiva rotazione dell'asse anticiclonico in senso orario e conseguente rotazione del flusso completamente opposto..nordorientale 8))



Quanta fatica si fa a starvi dietro ragazzi.. Comunque dalle ultime emissioni dovrebbe ritornare la neve sul Trentino e quindi anche su Madonna di Campiglio (era ora) era un mese che eravamo al secco e già le piste iniziavano a soffrire...

Profilo PM  

Pagina 26 di 28


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0826s (PHP: -23% SQL: 123%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato