Certamente Paolo, il senso del mio intervento era proprio quello di sottolineare questa grande incertezza degli spaghi, a riprova del fatto che potrebbe essere tutto o niente! Comunque nel medio continuo a tenere sott'occhio UKMO e Reading che secondo me ancora sono superiori a GFS e un po' piú coerenti di quest'ultimo :bye:
Gli europei sono superiori certamente nell'individuazione delle dinamiche di medio-lungo, e infatti stavolta è stato ukmo ad essere più performante.
Ma ora siamo in fase di determinazione locale, c'è da capire la traiettoria del nucleo freddo e le dinamiche d'inserimento depresso atlantico- mediterraneo. In questo gfs può risultare altrettanto performante degli europei.
Per ora nessuno dei modelli può dirci granché sulla reale evoluzione, troppe sono le incognite, le variabili, come solito sono molti i tasselli che si devono ben incastonare.
Ma i segnali sono buoni e sperare è più che mai lecito.
Una cosa su tutte mi fa ben sperare.
L'aria si comporta come un fluido e i flussi freddi, essendo più densi e pesanti, tendono a percorrere vie che maggiormente li assecondano, vie già tracciate. Ancor più quando il moto delle masse d'aria è veicolato da spinte antizonali, quindi contrastate dalla forza di carolis. Non potendo contare sui moti inerziali, seguono più naturalmente traiettorie che maggiormente assecondano la massa d'aria.
In queste ore si sta incrementando l'afflusso freddo continentale sul nostro paese, anche i
GPT tenderanno a calare. Si formerà una blanda zona depressa intorno al nostro paese.
Ecco ciò potrà rivelarsi un buon veicolo, una buona predisposizione.
Sono certi piccoli dettagli che possono fare la differenza.