[BREVE TERMINE] Qualche veloce temporale, poi l'estate proseguirà... senza eccessi


Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Qualche Veloce Temporale, Poi L'estate Proseguirà... Senza Eccessi
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marco95 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
graphe_ens3_php_x_ext_1_y_run_0_lat_45_8146_lon_12

Questi sono gli spaghi per la mia zona... notare il quantitativo di pioggia che dovrebbe cadere il 17 luglio... è possibile ?


Tranquillo, è un cluster impazzito! :D


Per fortuna :D

Profilo PM  
Titolo: Re: Qualche veloce temporale, poi l'estate proseguirà... senza eccessi
Poche novità rispetto a quanto già detto in questo topic, ma la giornata di oggi potrebbe presentarsi un po' più movimentata rispetto ai giorni scorsi, anche nelle nostre zone.
Intanto abbiamo già i primi rovesci al Nord, sia su gran parte dell'arco Alpino, che sulle immediate pianure piemontesi, con accumuli anche interessanti.

immagine_1373352982_279027

Il copione sarà comunque lo stesso dei giorni appena trascorsi: a parte le zone già citate, in cui sono già in atto dei rovesci, avremo in generale condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, mentre già dalle ore centrali avremo un progressivo aumento della nuvolosità che porterà i primi temporali dapprima sui rilievi, ma che nel pomeriggio andranno estendendosi anche nelle pianure limitrofe, fino ad interessare gran parte della penisola, ad eccezione della sola pianura padana e delle coste adriatiche.
Il LaMMa sembra particolarmente generoso in tal senso, regalando precipitazioni quasi a tappeto:

pcp12hz1_web_3_1373353438_581093

Più prudente come sempre Meteotitano, e a giusta ragione probabilmente. Come detto sarà comunque una giornata più movimentata delle precedenti, quindi vedremo poi in fase di nowcasting quale sarà l'evoluzione.

Titolo: Re: Qualche Veloce Temporale, Poi L'estate Proseguirà... Senza Eccessi
Incidentalmente, mi chiedevo, ma i LAM del LAMMA in estate a cosa servono??? Vedendoli dal 1° luglio ad ora dovevano essere caduti 100 mm di pioggia qua da me invece dei 13,7 mm realmente caduti!!! Guardate che prevedevano per oggi e non è la prima volta, hanno sbagliato in eccesso quasi tutti i giorni dal 1° luglio ad ora. Io sinceramente per oggi non vedevo nulla di che, poi ho visto questi LAM e ho pensato di essermi sbagliato... e invece erano loro, come al solito a cannare di brutto!!!

pcp6hz2_web_4
pcp6hz2_web_4bis

Maddechè ahò??? Mah...

Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Qualche veloce temporale, poi l'estate proseguirà... senza eccessi
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Incidentalmente, mi chiedevo, ma i LAM del LAMMA in estate a cosa servono??? Vedendoli dal 1° luglio ad ora dovevano essere caduti 100 mm di pioggia qua da me invece dei 13,7 mm realmente caduti!!! Guardate che prevedevano per oggi e non è la prima volta, hanno sbagliato in eccesso quasi tutti i giorni dal 1° luglio ad ora. Io sinceramente per oggi non vedevo nulla di che, poi ho visto questi LAM e ho pensato di essermi sbagliato... e invece erano loro, come al solito a cannare di brutto!!!

Maddechè ahò??? Mah...


La penso come te, ed in effetti questa mattina ho scritto la stessa cosa nel topic delle segnalazioni. Pur vedendo un po' di instabilità ho cmq ritenuto esagerate tutte quelle precipitazioni... per di più a tappeto in quel modo.
Boh... sembrerebbe a volte più attendibile il LAM di Meteotitano, ma spesso, troppo spesso, canna al contrario, sottostimando le precipitazioni quando sono più diffuse. Ho l'impressione che specialmente d'estate, o cmq quando si ha a che fare con situazioni di instabilità, il miglior modello lo si debba creare... in casa! :) Ovvero ognuno provare a prevedere, in base alla propria esperienza, cosa farà nella propria zona.
Allo stato attuale non credo che esista un modello attendibile per questo tipo di situazioni. A volte ci prende uno, a volte l'altro, molto spesso nessuno dei due. Troppi i parametri in gioco, e troppe le differenze di microclima anche in angolo ristretto di una singola regione. Cose che ancora i modelli non riescono correttamente ad interpretare.

Prendendo a confronto la mappa delle precipitazioni della nostra rete, possiamo osservare come il modello abbia quasi invertito le parti. :)

rete_1373826341_899027

È piovuto in Romagna (e anche bene, con punte oltre i 20 mm) dove non erano previste piogge, ed è rimasta all'asciutto tutta la fascia tra bassa Toscana e Lazio dove invece ne erano previste anche abbondanti. Idem tra Piemonte e Lombardia. Insomma... risultato davvero pessimo!


Pagina 2 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1524s (PHP: -48% SQL: 148%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato