Messaggi: 8651 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
Gio 25 Lug, 2013 00:58
Ste medie toccherà anche rivederle, perché se consideriamo questo come Luglio più caldo della media, beh... scordiamoci da ora in avanti mesi estivi in media, perché fare meglio lo trovo a parer mio quasi impossibile. :)
Credo che se prendessimo come riferimento la media degli ultimi 10 anni questo Luglio chiuderebbe ampiamente sotto... quindi, sempre a parer mio, occorrerà cominciare ad mettere nel calderone anche le temperature registrate nell'ultimo decennio per fare delle valutazioni corrette. ;)
Non è più ancora più alto, ma lo sarà certamente dopo i prossimi 7 giorni di fuoco. Le medie si fanno su 30 anni, non su 10, ma anche se considerassimo le medie 71-2000 invece che quelle 61-90 (ancora considerate ufficiali dalla WMO) a fine mese saremo sicuramente sopramedia nelle città dove esse esistono. Attualmente (senza considerare i prossimi giorni caldissimi) ecco le medie minime e massime dei primi 24 giorni di luglio dei due capoluoghi umbro e toscano e i raffronti con le medie 1961-90 e 1971-2000:
Perugia sant'egidio: min. +16,1 (+0,8 da media 61-90 e +0,7 da media 71-2000) max. +30,2 (+0,4 da media 61-90 e +0,2 da media 71-2000)
Firenze Peretola: min. +17,6 (+0,4 da media 61-90 e 0,0 da media 71-2000) max. +31,7 (+0,6 da media 61-90 e +0,3 da media 71-2000)
(i dati son presi da wunderground facendo la media su excel dei dati giornalieri Fahrenheit, perchè gli americani li approssimano a quelli e son più precisi e le medie son quelle ufficiali dell'Areonautica militare), a fine mese avremo i dati più precisi.
Alla fine questo finora termicamente era stato un luglio normalissimo, se vogliamo giustamente trascurare i decimali in più registrati nelle due città, ma alla fine del mese saremo probabilmente almeno un grado (se non più!) più alti persino delle ultime medie aggiornate disponibili 1971-2000. Purtroppo questo ci dice la matematica, al di là delle sensazioni che possiamo avere rispetto a l'ultima decina (ma anche quindicina) di anni. L'ultimo mese estivo (leggermente) sottomedia che io ricordi è stato il luglio 2011, seguito tra l'altro da un agosto rovente. Son d'accordo però che quando aggiorneranno le medie AM con i dati 1981-2010 ci sarà un salto verso l'alto delle temperature estive (ma anche primaverili) medie di mezzo grado, forse anche vicino a un grado in qualche caso, rispetto ai valori trentennali precedenti.