28 Agosto 2013 Osservazioni Meteo


Titolo: Re: 28 Agosto 2013 Osservazioni Meteo
Davvero una gradevolissima frescura oggi! :love:

Comunque, anche se l'interesse è veramente poco, vorrei farvi vedere il radiosondaggio di Bucarest:


2013082800_15420_skewt


Arrivano i tornado! :mrgreen:

Titolo: Re: 28 Agosto 2013 Osservazioni Meteo
Voglio proporvi questa mia riflessione.a proposito della stiticita del mio comprensorio per i ts soprattuto estivi.In questi ultimi episodi di instabilita molto simili tra loro,nel senso che le correnti erano sempre disposte piu o meno da w.sw osservando il sat notavo come i nuclei temporaleschi in risalita una volta arrivati in prossimitá de Vulsini,si dividevano in due, uno scendeva verso il viterbese l altro li aggirava verso nw..per poi ricompattarsi..e proseguire..verso nord...saltando completamente .il lago..versante.nord est...di conseguenza anche la mia zona..per riformarsi subito dopo...vedi zona m peglia e orvietano settentrionele...che i rilievi e i lago stesso..possono influire cosi tanto?vhe ne pensate?..chiedo scusa per off topic...ciao

Profilo PM  
Titolo: Re: 28 Agosto 2013 Osservazioni Meteo
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Voglio proporvi questa mia riflessione.a proposito della stiticita del mio comprensorio per i ts soprattuto estivi.In questi ultimi episodi di instabilita molto simili tra loro,nel senso che le correnti erano sempre disposte piu o meno da w.sw osservando il sat notavo come i nuclei temporaleschi in risalita una volta arrivati in prossimitá de Vulsini,si dividevano in due, uno scendeva verso il viterbese l altro li aggirava verso nw..per poi ricompattarsi..e proseguire..verso nord...saltando completamente .il lago..versante.nord est...di conseguenza anche la mia zona..per riformarsi subito dopo...vedi zona m peglia e orvietano settentrionele...che i rilievi e i lago stesso..possono influire cosi tanto?vhe ne pensate?..chiedo scusa per off topic...ciao


E' la stessa identica cosa che succede quà nella conca/Valle Spoletina, quando arrivano peggioramenti da est-nord/est....soprattutto in inverno!!....in appennino nubi compatte con precipitazioni, poi poco prima di arrivare sopra la nostra testa si aprono sistematicamente in due blocchi (uno che ci passa a nord e l'altro a sud!!), e poi si ricompattano puntualmente dai Monti Martani in giù (verso sud ovviamente!!).....me lo sono chiesto tante volte anche io ma non sono mai arrivato ad una valida risposta!! ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: 28 Agosto 2013 Osservazioni Meteo
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Voglio proporvi questa mia riflessione.a proposito della stiticita del mio comprensorio per i ts soprattuto estivi.In questi ultimi episodi di instabilita molto simili tra loro,nel senso che le correnti erano sempre disposte piu o meno da w.sw osservando il sat notavo come i nuclei temporaleschi in risalita una volta arrivati in prossimitá de Vulsini,si dividevano in due, uno scendeva verso il viterbese l altro li aggirava verso nw..per poi ricompattarsi..e proseguire..verso nord...saltando completamente .il lago..versante.nord est...di conseguenza anche la mia zona..per riformarsi subito dopo...vedi zona m peglia e orvietano settentrionele...che i rilievi e i lago stesso..possono influire cosi tanto?vhe ne pensate?..chiedo scusa per off topic...ciao


I rilievi sicuramente incidono sul percorso di un temporale. Per esperienza ti posso dire che se un temporale deve scegliere se attraversare una pianura (il lago in questione) o andare lungo un rilievo (anche basso, basta una collina) sceglie il secondo. Poi mettici anche un pò di sfortuna.

Profilo PM  
Titolo: Re: 28 Agosto 2013 Osservazioni Meteo
Cumulogenesi già interessante pomeriggio che può nuovamente sfornare temporali di una certa entità.
Per alias64, l'influenza è evidente già nella descrizione che fatto con queste correnti, così come invece vi aiuta in altri casi ;)

Titolo: Re: 28 Agosto 2013 Osservazioni Meteo
Giornata al momento gradevole, +24°C, qualche cumulo in formazione

Profilo PM  
Titolo: Re: 28 Agosto 2013 Osservazioni Meteo
Buon pomeriggio...

Giornata all'insegna della variabilità con mattina serena e soleggiata,con il passare delle ore aumento della copertura nuvolosa con grossi cumuli neri...Verso le ore 14:00 breve pisciatina appena bagnato le strade...

Minima + 18.3°C...

Temperatura attuale + 23.0°C...

Pressione 1011.4 hpa...

Vento da ENE 6 km/h...

Umidità 65%...

Titolo: Re: 28 Agosto 2013 Osservazioni Meteo
Filipponeve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Voglio proporvi questa mia riflessione.a proposito della stiticita del mio comprensorio per i ts soprattuto estivi.In questi ultimi episodi di instabilita molto simili tra loro,nel senso che le correnti erano sempre disposte piu o meno da w.sw osservando il sat notavo come i nuclei temporaleschi in risalita una volta arrivati in prossimitá de Vulsini,si dividevano in due, uno scendeva verso il viterbese l altro li aggirava verso nw..per poi ricompattarsi..e proseguire..verso nord...saltando completamente .il lago..versante.nord est...di conseguenza anche la mia zona..per riformarsi subito dopo...vedi zona m peglia e orvietano settentrionele...che i rilievi e i lago stesso..possono influire cosi tanto?vhe ne pensate?..chiedo scusa per off topic...ciao


E' la stessa identica cosa che succede quà nella conca/Valle Spoletina, quando arrivano peggioramenti da est-nord/est....soprattutto in inverno!!....in appennino nubi compatte con precipitazioni, poi poco prima di arrivare sopra la nostra testa si aprono sistematicamente in due blocchi (uno che ci passa a nord e l'altro a sud!!), e poi si ricompattano puntualmente dai Monti Martani in giù (verso sud ovviamente!!).....me lo sono chiesto tante volte anche io ma non sono mai arrivato ad una valida risposta!! ;)

sarebbe interessante creare dei topic appositi su queste situazioni in cui l'orografia forse decvide....io sono disponibile....scusate l'off topic

Profilo PM  
Titolo: Re: 28 Agosto 2013 Osservazioni Meteo
Tranquilli, in giornate "mosce" come queste niente è offtopic :wink:

Comunque è vero, quella dell'Orvietano meridionale è una situazione strana quando si parla di temporali: il terreno dello "scudo Vulsino" è comunque assai limitato, parliamo dei comuni di Castel Giorgio, Porano e poca altra roba perchè nei dintorni di temporali ne fa eccome.

Davvero non saprei dire se possa esserci un effetto devitante dovuto al lago: di sicuro l'effetto Vulsinii esiste d'inverno dove tra il rilievo ed il lago i richiami caldi si fermano pochi km a sud del confine Umbro/Laziale.

Per l'estate servirebbero ancora diversi episodi per poter verificare il tutto.

Titolo: Re: 28 Agosto 2013 Osservazioni Meteo
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cumulogenesi già interessante pomeriggio che può nuovamente sfornare temporali di una certa entità.
Per alias64, l'influenza è evidente già nella descrizione che fatto con queste correnti, così come invece vi aiuta in altri casi ;)
si in inveno per esempio con il s.est.e n.est..

Profilo PM  
Titolo: Re: 28 Agosto 2013 Osservazioni Meteo
Filipponeve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' la stessa identica cosa che succede quà nella conca/Valle Spoletina, quando arrivano peggioramenti da est-nord/est....soprattutto in inverno!!....in appennino nubi compatte con precipitazioni, poi poco prima di arrivare sopra la nostra testa si aprono sistematicamente in due blocchi (uno che ci passa a nord e l'altro a sud!!), e poi si ricompattano puntualmente dai Monti Martani in giù (verso sud ovviamente!!).....me lo sono chiesto tante volte anche io ma non sono mai arrivato ad una valida risposta!! ;)

Spoleto è sfigata di suo per la neve, così un po' come tutta la Valle Umbra fino a Spello. :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: 28 Agosto 2013 Osservazioni Meteo
Geloneve ha scritto: 
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi nuvoloso e temperatura minima di +14,7°c.

Temporali in risalita da SW...chissà se riusciranno a scavalcare l'Appennino e ad interessarci...mah.
Ciao.

Cielo quasi sereno. Temperatura massima di +27,3°c.

Prima si era annuvolato per il temporale che ha colpito l'Appennino faentino (Brisighella 20,4 mm) ed il forlivese (Castiglione 5,3 mm). Durante il passaggio nuvoloso, da me, la temperatura è crollata di oltre 7°c in un'ora e mezza con una raffica di vento a 44,8 km/h.

Ciao.

Titolo: Re: 28 Agosto 2013 Osservazioni Meteo
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Spoleto è sfigata di suo per la neve, così un po' come tutta la Valle Umbra fino a Spello. :bye:


Ma non direi proprio... ho visto copiose nevicate a Spoleto mentre tutto il resto dell'Umbria restava a guardare. ;) Magari sarà il trend degli ultimi 2-3 anni, ma Spoleto sfigata per la neve non lo direi affatto.

Qui intanto aumentano i cumuli, ma sembrano sempre innocui. Massima a San Mariano di poco superiore ai 25°C. Giornata perfetta direi.

Temperatura: 25.1°C
Umidità: 52%
Pressione: 1012.4 hPa
Vento 7.6 Km/h da NNE
Pioggia odierna: 0.0 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 16.5°C Temp. Max.: 25.4°C

Titolo: Re: 28 Agosto 2013 Osservazioni Meteo
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cumulogenesi già interessante pomeriggio che può nuovamente sfornare temporali di una certa entità.

Mesà che i temporali sono stati pochi e nel versante Adriatico...meglio!

Ultima modifica di giantod il Mer 28 Ago, 2013 18:17, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: 28 Agosto 2013 Osservazioni Meteo
dopo la nebbia della prima mattina il resto della giornata e' trascorsa con cielo irregolarmente
nuvoloso, non ci sono state precipitazioni
temperatura molto gradevole con la massima che ha raggiunto + 25.9°

estremi odierni:
temp. minima: + 17.6° alle 7:24
temp. massima: + 25.9° alle 17:02

attualmente cielo parzialmente nuvoloso
temperatura + 24.8°

:bye:

Profilo PM  

Pagina 2 di 3


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0874s (PHP: -25% SQL: 125%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato