Problema Al Termoigrometro
Titolo: Re: Problema Al Termoigrometro
Comunque ti consiglio di non buttare il termoigro vecchio perchè magari se poi trovi un amico che ti cambia il sensore può valere la pena farlo. Sono pochissime saldature .......... Io li ho cambiati più volte senza alcun problema.
Titolo: Re: Problema Al Termoigrometro
Altro giro altra corsa ! Dopo aver messo la lacca isolante v-66 alla prima piovuta tutto come prima, ossia di nuovo senza segnale , allora oggi di nuovo sul tetto con la sorpresa che la lacca si era in molte parti del sensore staccata con conseguente infiltrazione . Alcune parti si sono pure ossidate allora mi sono armato di pazzienza e l ho ripulito quasi tutto in quanto con tutti i mini integrati non è facilissimo ,poi ho ricoperto tutto con il nastro vulcanizzante da elettricista lasciando fuori il sensore e le prese plug
Titolo: Re: Problema Al Termoigrometro
Ultima modifica di meteotecnico il Ven 15 Nov, 2013 12:01, modificato 1 volta in totale
La V66 è una lacca un po' leggerina per la protezione. Io uso abitualmente vernice da parquet monocomponente, che una volta asciutta forma una pellicola durissima e quasi inattaccabile. Chiaramente se poi bisogna di nuovo saldare sullo stampato va grattata via con una certa violenza e se ci sono piste sottili è un po' un problema. Altrimenti ci vogliono delle vernici protettive vere e proprie. Forse la V66 tua si è staccata perchè magari hai verniciato con la schedina non perfettamente asciutta.
Il nastro che hai messo può andare però è poco adatto per essere fissato su un piano. In genere si mette avvolto su se stesso a serrare, tirandolo molto forte, fino quasi alla rottura.
Il nastro che hai messo può andare però è poco adatto per essere fissato su un piano. In genere si mette avvolto su se stesso a serrare, tirandolo molto forte, fino quasi alla rottura.
Ultima modifica di meteotecnico il Ven 15 Nov, 2013 12:01, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Problema Al Termoigrometro
Ciao Meteo tecnico è vero quello che dici tu infatti io ho fatto su la scheda nel nastro piu volte
Titolo: Re: Problema Al Termoigrometro
Ok: infatti si tratta di un nastro autoamalgamante, cioè che si "salda" su se stesso. Io ho provato in passato ad usarlo per un impiego molto simile, ma l'umidità nel circuito stampato su cui lo avevo applicato tendeva comunque a penetrare. Tienici informati come vanno le cose.
Titolo: Re: Problema Al Termoigrometro
La situazione attuale sembra " migliorata " ossia il segnale non si è perso mai tutti valori sembrano corretti tranne l UR molto bassa
Titolo: Re: Problema Al Termoigrometro
Domandona !! Ma il sensore che misura l umidità è lo stesso che misura la temperatura? In caso di no mi fate capire qual è quello dell umidità?
Titolo: Re: Problema Al Termoigrometro
Ultima modifica di meteotecnico il Mer 27 Nov, 2013 11:20, modificato 1 volta in totale
Si: è lo stesso sensore. E ti spiego in due parole anche perchè: i sensori di umidità non sono in genere ben lineari come uscita e quindi sono fortemente influenzati dalla tempertaura, pertanto per renderli più lineari possibile si usa utilizzare un sensore di T con cui si può effettuare la compensazione necessaria. A quel punto la T si legge direttamente dallo stesso sensore.
Ultima modifica di meteotecnico il Mer 27 Nov, 2013 11:20, modificato 1 volta in totale
Vai a Precedente 1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0789s (PHP: -42% SQL: 142%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato