andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
a tal proposito Wikipedia dedica a questa frazione una descrizione del clima che non fa nemmeno per località molto più "blasonate": eccola
La frazione, nonostante la sua relativa vicinanza a Genova (circa 25 km) e al mare (7.5 km in linea d'aria), presenta un particolare microclima, di stampo sub appenninico: gli inverni sono molto umidi e abbastanza freddi. La neve cade tutti gli anni, anche abbondante, grazie sia all'altitudine, sia alla particolare posizione riparata: il gruppo del Croce dei Fo', a sud del borgo, funge infatti da barriera naturale che spesso impedisce alle correnti umide e calde provenienti dal mare di risalire. Altro elemento caratterizzante il clima dell'abitato è quello del frequente fenomeno del Sollevamento orografico o effetto "stau", termine mutuato dal tedesco, il cui significato è "stasi"/ristagno, con riferimento all'effetto di blocco dovuto alla conformazione orografica del terreno; il processo del sollevamento orografico provoca la formazione di nubi e il conseguente formarsi di precipitazioni molto violente, come forti piogge o grandinate, e spesso, durante i mesi invernali, copiose nevicate. A tutto ciò si aggiunga il fatto che, trovandosi il piccolo borgo a cavallo tra due climi, quello dell'alta Val Bisagno, dove da N soffia la gelida tramontana, e quello dell' Alta Val Fontanabuona, dove invece prevale l'umido e caldo scirocco proveniente dal mare, e venendo queste due forti correnti di natura e provenienza opposte a scontrarsi, spesso sia soggetto a surplus precipitativi notevoli: a conferma di ciò troviamo una media pluviometrica annua piuttosto elevata, prossima a 2000 mm. Le estati si presentano sempre fresche e ventilate, raramente il termometro raggiunge e supera i 30°C. Nei mesi caldi, soprattutto in Luglio e Agosto, è frequente il verificarsi di temporali estivi, anche violenti: S.Alberto sorge infatti a cavallo tra due zone di genesi di nubi convettive (o temporalesche), a Sud la Val di Lentro e a nord la Val Trebbia.