Interessantissima la questione degli alisei. Ad ogni modo ciò che rende ancora più estremo rispetto ad altre situazioni analoghe il deserto di Atacama è la corrente di Humboldt, che spiega sia le precipitazioni praticamente nulle che le temperature molto più basse di quasi tutti gli altri luoghi alla stessa latitudine. I 16,5 gradi di media annua ad Antofagasta, al 23° parallelo sud, oppure i 19 gradi di media annua ad Arica, addirittura al 18° parallelo sud, non si riscontrano in quasi nessun altro luogo al livello del mare a tale latitudine nè a nord nè a sud dell'equatore. Ma l'influenza di tale corrente arriva ancora più a nord e così ad esempio Lima, al 12° parallelo sud, registra una media annua di temperatura di 22 gradi. Ho scritto "quasi" perchè qualcosa di simile ma non altrettanto arido e freddo succede comunque anche in Africa sud-occidentale con la Corrente del Benguela, che rende aride (non aride quanto il deserto di Atacama, probabilmente proprio per l'azione di blocco delle Ande sugli alisei) e fredde le coste sudafricane e namibiane fino all'Angola. Così abbiamo 16,5 di media annua circa sia ad Alexander Bay che a Walvis Bay, rispettivamente 28° e 22° parallelo sud e tale influsso arriva fino in Angola e arriva con le sue ultime propaggini a "rinfrescare" la stessa Luanda, capitale dell'Angola all'8° parallelo sud, che con 24,5/25 gradi di media annua circa è comunque meno calda di praticamente tutte le città poste alla stessa latitudine e altezza in giro per il mondo.
Mi hai fatto incuriosire e mi sono andato a cercare il sorprendente clima di Lima, situata quasi al livello del mare e alla stessa latitudine di Bangkok (emisfero opposto) ma con condizioni al contorno completamente differenti e con risvolti climatici altrettanto opposti!
"Il clima di Lima è abbastanza singolare. A parte il suo
alto livello di umidità e scarse precipitazioni, sorprendono le sue strane caratteristiche: pur essendo situata quasi al livello del mare in una zona tropicale, a 12 gradi di latitudine sud, la costa centrale del Perù
è molto più fredda di come dovrebbe essere dal punto di vista geografico.
Essa presenta inoltre una serie di microclimi atipici a causa del freddo.
La
combinazione di condizioni climatiche è la seguente:
la
corrente di Humboldt, proveniente dall'Antartide, lambisce le coste in inverno e raffredda la temperatura dell'oceano, che risulta molto più fredda di quella normale per la latitudine.
L'acqua fredda si scontra con l'aria sovrastante riscaldata dal sole, generando un'inversione termica che impedisce il fenomeno della convezione, per il quale l'aria più calda e meno densa tende a salire.
Questo, unita alla
presenza delle Ande, molto vicine alla città, provoca la formazione di una
spessa nuvolosità molto bassa (meno di 500 m da terra) che impedisce il passaggio della luce diretta del sole. Questa situazione, inoltre,
impedisce la formazione di cumulonembi a sviluppo verticale, e quindi precipitazioni temporalesche.
Le precipitazioni (
poco più di 10 mm all'anno, spesso meno) sono infatti scarsissime e cadono per lo più sotto forma di pioviggine (conosciuta localmente come garúa), il quantitativo più basso in un'area metropolitana del mondo.
Il clima di Lima si può quindi definire arido subtropicale (Köppen BWn),
desertico e umido allo stesso tempo.
La temperatura media annuale è di 19 °C. L'estate, da dicembre ad aprile, ha temperature che variano tra i 21 °C ed i 28 °C; la temperatura massima annuale di solito non supera i 29 °C, solo in caso di presenza del Niño si può superare quel valore. L'inverno da metà giugno a settembre ha temperature che variano tra i 19 °C ed i 12 °C;
5 °C è la temperatura più bassa registrata storicamente. I mesi primaverili e quelli autunnali (settembre, ottobre e maggio) sono miti, con temperature che variano tra i 17 °C e i 23 °C. Queste caratteristiche uniche fanno sì che ci sia bisogno dell'impianto di riscaldamento nelle case, anche se possono passare inverni senza che ce ne sia effettivo bisogno.
Inoltre, l'umidità relativa è molto elevata: questo causa nebbie da primato, persistenti dal mese di giugno e fino a dicembre, quando le nubi sono più basse. In estate (dicembre-aprile) è soleggiato, caldo e umido, nuvoloso e mite in inverno (da giugno a settembre). Lima ha 1284 ore di sole all'anno, 28,6 ore nei mesi di luglio e 179,1 ore nel mese di gennaio, un valore eccezionalmente basso, considerando la latitudine."
da wikipedia