Ma prima c'è da fare i conti con l'ennesima perturbazione, una delle più toste viste questa estate. Non faremo infatti i conti solo con aria più fresca ed instabile, come spesso abbiamo visto nelle ultime settimane, ma con una vera e propria depressione, strutturata sia in quota che al suolo.
La situazione attuale, ci mostra l'Italia ancora ai margini dell'ultima fase instabile, con il nucleo, ormai privo delle sue forze, spostato sull'Adriatico.
Ma è già ben visibile sulle isole britanniche, un altro vortice di estrazione nord atlantica, che dopo essere transitato sulla Francia, richiamando ulteriore aria fredda, entrerà in maniera decisa e franca sulla nostra penisola nella giornata di Martedì, generando al suolo un minimo di bassa pressione, stretto e ben strutturato, sul Golfo Ligure, davvero inusuale da vedere nella stagione estiva, ma più tipico delle perturbazioni invernali.
Si inizierà quindi al Nord, con i primi temporali che già nella giornata di Martedì colpiranno dapprima le regioni occidentali, per poi spostarsi anche su quelle orientali. Temporali che saranno ovviamente anche di forte intensità, capaci di generare nubifragi e possibili grandinate.
Successivamente il minimo traslerà verso Est, scivolando piuttosto lentamente sulle regioni centrali. E sarà proprio il movimento lento del minimo a destare qualche preoccupazione in più, vista la possibilità dei temporali di stazionare più a lungo proprio sulle regioni del centro. Eloquente la mappa delle precipitazioni previste nelle 24 ore a cavallo tra Martedì e Mercoledì.
Il tutto sarà accompagnato anche da un ulteriore calo termico, stimabile in 6-8°C al Nord e in 4-6°C al Centro. Ma ricordiamoci che partiamo da valori già decisamente bassi per il periodo.
Resterà parzialmente indenne il Sud, in particolare le isole Maggiori, ancora protette dalle correnti più calde dal nord Africa .
Insomma, in attesa di un ulteriore tentativo da parte dell'estate di trovare una tregua, questa dovrà intanto subire l'ennesimo colpo ai fianchi, che rimanda le buone intenzioni ai primi giorni di Agosto. Sarà almeno questa la volta buona?