[MEDIO TERMINE] Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
Mi sembra un miraggio, non si arriva mai al freddo. che schifo :eek:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?
che disastro :ohno:
Titolo: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
Ultima modifica di As_Needed il Dom 23 Nov, 2014 13:18, modificato 1 volta in totale
Praticamente sembra che il vortice islandese andrà diretto a fondo sul Portogallo e oceano, fino ad arrivare al Marocco, quindi di nuovo piogge e "caldo" sull'Italia.
Non credo ci saranno di nuovo alluvioni, ma delle consistenti precipitazioni cadranno, anche per esempio di nuovo in Liguria e al nord ovest; qui in Umbria staremo a vedere, ancora è abbastanza presto. Comunque sta di fatto che Novembre chiuderà sopra media e per Dicembre i modelli non ci propongono belli inizi, forse solo il run parallelo vede un calo per i primi di dicembre ma poi di nuovo risalita, poi ovviamente ancora gli spaghi sono ampi, sembrano esserci diverse possibili evoluzioni dalle 192 ore in poi, la media degli spaghi delle temperature a 850 hPa si mantiene bassa, però bisogna vedere come evolverà.
P.S. Alla fine aveva azzeccato ECMWF che diceva di quell'ovest shift di 2000 km :lol:
Non credo ci saranno di nuovo alluvioni, ma delle consistenti precipitazioni cadranno, anche per esempio di nuovo in Liguria e al nord ovest; qui in Umbria staremo a vedere, ancora è abbastanza presto. Comunque sta di fatto che Novembre chiuderà sopra media e per Dicembre i modelli non ci propongono belli inizi, forse solo il run parallelo vede un calo per i primi di dicembre ma poi di nuovo risalita, poi ovviamente ancora gli spaghi sono ampi, sembrano esserci diverse possibili evoluzioni dalle 192 ore in poi, la media degli spaghi delle temperature a 850 hPa si mantiene bassa, però bisogna vedere come evolverà.
P.S. Alla fine aveva azzeccato ECMWF che diceva di quell'ovest shift di 2000 km :lol:
Ultima modifica di As_Needed il Dom 23 Nov, 2014 13:18, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?
situazione comunque ancora fluida a guardare le ENS :wink: speriamo in miglioramenti!
Titolo: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
Buoni, buoni, che FORSE con il nuovo anno arriveranno prospettive di sblocco della situazione... :mrgreen: :ohno:
Titolo: Re: Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?
Io non mi fascerei assolutamente la testa, tutto può ancora accadere, perfino nel breve-medio termine.
C'è una depressione algerina che può scaturire dall'affondo freddo sull'Iberia, ipotesi vista nei giorni scorsi sul medio termine da GFS ed ora, fragorosamente, sul lungo da Reading.
Ci sono tantissimi elementi di disturbo allo zonale, la situazione è molto dinamica.

C'è una depressione algerina che può scaturire dall'affondo freddo sull'Iberia, ipotesi vista nei giorni scorsi sul medio termine da GFS ed ora, fragorosamente, sul lungo da Reading.
Ci sono tantissimi elementi di disturbo allo zonale, la situazione è molto dinamica.
Titolo: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
La situazione emisferica dei primi di dicembre non è affatto male. Azzorriano che salendo ci farebbe catapultare la siberia in casa.
Titolo: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
In effetti con gli ultimi run, ma sembrava anche da prima, la situazione sembra essere ancora più dinamica, e la media degli spaghi è scesa ancora con il 12z, il run parallelo scende sotto zero a 850 hPa per i primi di dicembre e anche le possibili evoluzioni di GEFS certe scendono per il basso, una addirittura con una -10, ovviamente da considerare poco, ma questo dimostra la variabilità della situazione, anche se ce ne sono altre per le alte temperature; staremo a vedere, potrebbe crearsi qualcosa di interessante. Un saluto e buonanotte :bye: :zzz:
Titolo: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
C'è molto margine di miglioramento, un aspetto non di poco conto.
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?
Nel medio sicuramente meglio con gli ultimi 2 run... mo vediamo se vale sempre la regola dei run pessimi per ognuno buono che ne esce. ;)
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?
direi che questo topic si può anche chiudere, alla luce anche di quello aperto da Frasnow per l'inizio di Dicembre.
La saccatura nord-atlantica prenderà la via del Portogallo, e per noi ci saranno solo nuvole e scirocco.
Fortunatamente la traiettoria sarà talmente tanto occidentale da evitare ennesime alluvioni in Liguria e Piemonte. E' andata bene, 500km più ad Est ed eravamo da capo :wink:
La saccatura nord-atlantica prenderà la via del Portogallo, e per noi ci saranno solo nuvole e scirocco.
Fortunatamente la traiettoria sarà talmente tanto occidentale da evitare ennesime alluvioni in Liguria e Piemonte. E' andata bene, 500km più ad Est ed eravamo da capo :wink:
Titolo: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
In un mare di nubi.
Situazione perturbata su gran parte del continente europeo, specie sul settore centro-occidentale.
Andiamo a vedere, grazie all’analisi satellitare, le figure di bassa ed alta pressione che stanno governando il tempo atmosferico sul vecchio continente.
L’unica vera figura di alta pressione è presente sul reparto russo-scandinavo e sui paesi del N/E d’Europa.
Ivi sono presenti nubi basse e nebbia ma in un contesto, comunque, non piovoso.
Altrove sono le perturbazioni e le depressioni a comandare.
Il primo centro di bassa pressione è presente sulla penisola ellenica.
Volgendo, invece, sulla parte opposta del continente, è sempre ben presente il vortice islandese in alto a sinistra dal quale si protende una perturbazione in procinto di abbordare le coste del Regno Unito ed, inoltre, dal quale si è staccato un pacchetto d’aria fresca ed instabile che ha generato un centro di bassa pressione a largo del Portogallo.
Tale 3° centro di bassa pressione, con altri più piccoli centri di bassa pressione sul Mar Mediterraneo, sta inviando venti miti ed umidi su Francia, Italia e Balcani, in un contesto di “palude barica (ne alta ne bassa pressione, zona gialla). Tale infiltrazioni stanno apportando nuvolosità diffusa e piogge che, in linea generale (salvo alcune eccezioni) non sono molto forti (a causa della lontananza del centro di bassa pressione) ma, al tempo stesso, piuttosto durature, visto la situazione di stallo del vortice stesso.
Su i paesi centrali dell’Europa, invece, è presente una zona di contrasto tra l’aria più fredda in discesa da NW e quella più mite in risalita da SE, che sta generando vaste zone nuvoloso apportatrici anche di qualche pioggia e temporali.
Il vortice presente al largo del Portogallo, tra domenica e martedì (in particolare) dovrebbe muoversi verso NE ed attraversare l’Italia, apportando una generale ondata di maltempo e, a seguire, una possibile entrata d’aria fredda richiamata dal vortice stesso.
Ma questo è un’altra storia…
Situazione perturbata su gran parte del continente europeo, specie sul settore centro-occidentale.
Andiamo a vedere, grazie all’analisi satellitare, le figure di bassa ed alta pressione che stanno governando il tempo atmosferico sul vecchio continente.
L’unica vera figura di alta pressione è presente sul reparto russo-scandinavo e sui paesi del N/E d’Europa.
Ivi sono presenti nubi basse e nebbia ma in un contesto, comunque, non piovoso.
Altrove sono le perturbazioni e le depressioni a comandare.
Il primo centro di bassa pressione è presente sulla penisola ellenica.
Volgendo, invece, sulla parte opposta del continente, è sempre ben presente il vortice islandese in alto a sinistra dal quale si protende una perturbazione in procinto di abbordare le coste del Regno Unito ed, inoltre, dal quale si è staccato un pacchetto d’aria fresca ed instabile che ha generato un centro di bassa pressione a largo del Portogallo.
Tale 3° centro di bassa pressione, con altri più piccoli centri di bassa pressione sul Mar Mediterraneo, sta inviando venti miti ed umidi su Francia, Italia e Balcani, in un contesto di “palude barica (ne alta ne bassa pressione, zona gialla). Tale infiltrazioni stanno apportando nuvolosità diffusa e piogge che, in linea generale (salvo alcune eccezioni) non sono molto forti (a causa della lontananza del centro di bassa pressione) ma, al tempo stesso, piuttosto durature, visto la situazione di stallo del vortice stesso.
Su i paesi centrali dell’Europa, invece, è presente una zona di contrasto tra l’aria più fredda in discesa da NW e quella più mite in risalita da SE, che sta generando vaste zone nuvoloso apportatrici anche di qualche pioggia e temporali.
Il vortice presente al largo del Portogallo, tra domenica e martedì (in particolare) dovrebbe muoversi verso NE ed attraversare l’Italia, apportando una generale ondata di maltempo e, a seguire, una possibile entrata d’aria fredda richiamata dal vortice stesso.
Ma questo è un’altra storia…
Vai a Precedente 1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1075s (PHP: -26% SQL: 126%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato