cerchiamo di fare un po' di ordine:
fase 1: domani mattina-venerdì mattina. Piogge in espansione dalla toscana all'Umbria occidentale in mattinata, a seguire coinvolgimento di tutta la regione con interessamento più marcato della pedemontana appenninica. Dalla sera migliora su Toscana ed Umbria nord-occidentale, insistono precipitazioni su Umbria sud-orientale, specie Valnerina, fino a dopo mezzanotte. Neve oltre 1600 metri, in calo su Sibillini fin sui 1000/1200 a fine evento.
fase 2: sabato mattina/pomeriggio. Irruzione fredda da nord, con instabilità iniziale in risalita dal Tirreno in seno a correnti da SW. Rovesci sparsi, più probabili su Orvietano, Pievese, Ternano in questa prima fase, mentre successivamente sarà la fascia orientale della regione ad essere più colpita dai rovesci, che comunque saranno piuttosto localizzati ed imprevedibili quanto ad intensità e durata. Quota neve in rapido calo, mi attendo anche graupeln e grandine per l'ingresso della -35°. Neve pura oltre 500/600 metri.
fase 3: sabato sera/domenica. Passata la fase frontale, parola allo stau. Adriatiche sugli scudi e bufere appenniniche, probabile marginale interessamento (prime ore di domenica) di Umbria orientale e Reatino, maggiori nevicate dall'ascolano verso sud, quota neve prossima ai litorali. In pole teramano, pescarese, chietino, poi via via a scendere Gargano, Murge, Irpinia ma anche Calabria e Sicilia settentrionale. Nel frattempo, dal pomeriggio, migliora e schiarisce su Umbria e Marche, eccetto residue deboli nevicate su Appennini.
fase 4. lunedì/martedì. Cessano del tutto le nevicate appenniniche su Umbria, Marche ed Abruzzo, residue ancora su Molise e Puglia. Ampi rasserenamenti e clima molto freddo, con probabili gelate. Ingresso di un blando sistema depressionario possibile dal medio atlantico, ma al 70% senza conseguenze precipitative per l'Italia centrale.
ECMWF stamani ipotizza che questo blando ingresso venga letteralmente "agganciato" da un nuovo impulso freddo artico, che invece GFS vede semplicemente scivolare lungo l'Adriatico, con una momentanea ripresa dello stau nella giornata di martedì. Ancora molto freddo, con la -8° lungo l'Adriatico.
fase 5. da metà settimana prossima in poi. Alta pressione in formazione su Europa centro-orientali, deboli correnti orientali al suolo sull'Italia, clima rigido e sereno con forti gelate da inversione. Minime negative a 2 cifre su tutte le zone innevate.
Che analisi... fredda :lol: