Rispondo qua al PM almeno è meglio che leggono tutti! ;)
Allora 15 metri sono tanti, sono anche troppi, 10 metri in realtà è l'installazione perfetta secondo la WMO, se quelle stazioni hanno gli anemometri a 2 metri con ostacoli, è normale che prendono molto di meno le raffiche. ;)
Io ti posso dire... interferenze elettromagnetiche a meno che non hai qualcosa lì vicino, ma proprio attaccata all'anemometro tipo l'antenna, non ce ne sono. Il cavo come è messo? Per caso è rovinato molto e cose così? In quel caso, il cavo può dire sulle interferenze. Poi ti dico anche che mi pare strano siano interferenze e ti dico perché, anche se l'ho già accennato in PM. Il punto è: o legge male i bit che gli invia l'anemometro, ma mi pare difficile siccome le stazioni dovrebbero essere ampiamente testate con vari debug etc... oppure le raffiche sono reali. Per me le palette girano a quella velocità quando è stata rilevata la massima, perché non è che hai una raffica di 70 e poi tutto il giorno ti fa al massimo 30... In quel caso sarebbe un'interferenza. ;) Un'interferenza comunque è qualcosa che si discosta dal normale, quindi non può essere un'interferenza. Quindi al massimo potrebbe leggere male i bit la stazione, per via di un cavo mal'andato, o anemometro mal'andato, ma ti ripeto, mi pare strano, perché un oggetto mal'andato non è così lineare, ma tende a fare cose diciamo "senza senso". Il vento c'è, i 15 metri sono tanti, secondo me che le palette siano girate a 70 è possibile. ;)
:bye:
Il cavo è ok, per quanto riguarda l'antenna è certamente vicina.
Io durante la giornata vedo raffiche di ogni tipo, dal nulla (0.0) a 70 km/h, passando per i 50 e rotti. Sicuramente il discorso si vivacizza a fine mattinata, voglio dire non mi sembra un caso. Boh! Certo, la differenza con altre stazioni è molta ma non so come sono installate.