Schermi Solari Per Sensori.
Titolo: Re: Schermi Solari Per Sensori.
Non ti resta che provare e vedere come reagisce il termometro.... non c'è prova migliore....
Titolo: Re: Schermi Solari Per Sensori.
la fregatura è che da quando ho iniziato a pensare allo schermo solare è sempre piovuto! :roftl: :roftl:
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
la fregatura è che da quando ho iniziato a pensare allo schermo solare è sempre piovuto! :roftl: :roftl:
Titolo: Re: Schermi Solari Per Sensori.
finalmente sono riuscito a costruire lo schermo.. e tra l'altro è un progetto originale!
nn è elegantissimo ma funziona.. per un mesetto può andare così..poi quando vado al mare lo smonto e sistemo i particolari quando torno.
Purtroppo si è resa necessaria una ventilazione, ma l'accorgimento è stato determinante..

nn è elegantissimo ma funziona.. per un mesetto può andare così..poi quando vado al mare lo smonto e sistemo i particolari quando torno.
Purtroppo si è resa necessaria una ventilazione, ma l'accorgimento è stato determinante..
Titolo: Re: Schermi Solari Per Sensori.
Ma scusa, non vedo le griglie o grate di aereazione,penso , a vederlo così, secondo me si possono formare grosse bolle d'aria calda .
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma scusa, non vedo le griglie o grate di aereazione,penso , a vederlo così, secondo me si possono formare grosse bolle d'aria calda .
Titolo: Re: Schermi Solari Per Sensori.
è fatto a campana, sul fondo c'è un foro di una trentina di cm di diametro.. al centro del foro è montata la ventola, sopra c'è il sensore, l'aria viene spinta verso l'alto e va a "lavorare" sul sensore, dopodichè sbatte sulla cupola e torna giù.. :)
nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
è fatto a campana, sul fondo c'è un foro di una trentina di cm di diametro.. al centro del foro è montata la ventola, sopra c'è il sensore, l'aria viene spinta verso l'alto e va a "lavorare" sul sensore, dopodichè sbatte sulla cupola e torna giù.. :)
Titolo: Re: Schermi Solari Per Sensori.
Dammi retta... se non vuoi metterti a rifare tutto facci almeno qualche buco col trapano... se non altro circola l'aria, anche perché altrimenti la ventola poco senso avrebbe.
A proposito di ventola... l'hai installata in modo che l'aria viene espulsa all'esterno vero? :roll:
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dammi retta... se non vuoi metterti a rifare tutto facci almeno qualche buco col trapano... se non altro circola l'aria, anche perché altrimenti la ventola poco senso avrebbe.
A proposito di ventola... l'hai installata in modo che l'aria viene espulsa all'esterno vero? :roll:
Titolo: Re: Schermi Solari Per Sensori.
Forse mi sono spiegato male, domani fotografo meglio..
la ventola aspira l'aria...
Cmq funziona è in linea con altre 2 stazioni, per la precisione quelle di folignometeo...
Cmq in linea di principio è fatto così in sezione...
l'aria entra da sotto forzata dalla ventola, la quale la prende direttamente all'esterno..
il giallo è l'isolante..
la ventola aspira l'aria...
Cmq funziona è in linea con altre 2 stazioni, per la precisione quelle di folignometeo...
Cmq in linea di principio è fatto così in sezione...
l'aria entra da sotto forzata dalla ventola, la quale la prende direttamente all'esterno..
il giallo è l'isolante..
Titolo: Re: Schermi Solari Per Sensori.
Testa i suoi risultati nei giorni in cui la massima supera i 35 gradi, e regolati con il termo della Bonifica, che è un eccellente Davis.
Titolo: Re: Schermi Solari Per Sensori.
Il fatto Dragon è che di solito le ventole negli negli schermi non "aspirano" aria, ma la espellono all'esterno. Questo sia per non falsare i dati sull'umidità (se tu soffi aria sul sensore igrometrico, è ovvio che ne falsi il valore), sia per togliere dall'interno eventuali bolle d'aria calda che potrebbero formarsi. Io ti consiglierei di invertire la ventola, poi fai tu.... ;)
Titolo: Re: Schermi Solari Per Sensori.
secondo me è meglio che l'aria venga spinta all'interno, così è più difficile che si formano bolle perchè come ho disegnato sopra l'aria è in circolo continuo.. l'umidità perchè è falsata scusa? e cmq i valori sono in linea con altre stazioni..
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
secondo me è meglio che l'aria venga spinta all'interno, così è più difficile che si formano bolle perchè come ho disegnato sopra l'aria è in circolo continuo.. l'umidità perchè è falsata scusa? e cmq i valori sono in linea con altre stazioni..
Titolo: Re: Schermi Solari Per Sensori.
OK, OK :) Te l'ho detto... fai tu. Io provo a darti dei suggerimenti in base alle esperienze personali e alle centinaia di pagine che ho letto su questa roba, ma poi ognuno è libero di agire come la propria esperienza gli suggerisce.
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
OK, OK :) Te l'ho detto... fai tu. Io provo a darti dei suggerimenti in base alle esperienze personali e alle centinaia di pagine che ho letto su questa roba, ma poi ognuno è libero di agire come la propria esperienza gli suggerisce.
Titolo: Re: Schermi Solari Per Sensori.
Noto una sottile vena ironica.. :) cmq sul serio i dati sono concordi con altre stazioni.. :)
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Noto una sottile vena ironica.. :) cmq sul serio i dati sono concordi con altre stazioni.. :)
Titolo: Re: Schermi Solari Per Sensori.
No dai, scherzavo... è ovvio che poi ogni situazione è diversa dalle altre, vuoi per una particolare ubicazione o per la particolare struttura dello schermo, quindi una volta che i test con le altre stazioni vicine vano a buon fine, ciò significa che la configurazione dell'installazione è corretta! :ok:
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No dai, scherzavo... è ovvio che poi ogni situazione è diversa dalle altre, vuoi per una particolare ubicazione o per la particolare struttura dello schermo, quindi una volta che i test con le altre stazioni vicine vano a buon fine, ciò significa che la configurazione dell'installazione è corretta! :ok:
Titolo: Re: Schermi Solari Per Sensori.
Salve a tutti E' un bel pò che non visito qs bel sito.
In merito agli schermi autocostruiti mi permetto di far notare che quello realizzato da vedeprevedo, forumista di meteonetwork, funziona molto bene se autoventilato.
Nel caso si decidesse di usarlo come passivo si rischierebbe un piccolo surrisacaldamento interno dato che i vassoi hanno i bordi molto alti i quali non permettono un'agevole areazione. Non a caso gli schermi Davis sono molto diversi. Inoltre la grande massa dei piatti creerebbe una certa inerzia termica durante i cambiamenti ambientali repentini.
A parte ciò ecco il link dove ho fatto inserire diverse soluzioni costruttive. Il mio schermo (il secondo) è stato un pò il capostipite e sposa praticità di smontaggio e manutenzione (tramite galletti si ha accesso immediato al termoigro senza aprire lo schermo e si può togliere anche il tubo per usarlo in modalità passiva mentre si sostituisce la ventolina eventualmente danneggiata) ad ottime prestazioni (non è inferiore al Davis autoventilato). Piacque molto a Raffaello di Martino del Kows tanto che mi chiese se poteva pubblicarlo nel suo sito.
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=16789
Buon lavoro a tutti. :bye:
Salve a tutti E' un bel pò che non visito qs bel sito.
In merito agli schermi autocostruiti mi permetto di far notare che quello realizzato da vedeprevedo, forumista di meteonetwork, funziona molto bene se autoventilato.
Nel caso si decidesse di usarlo come passivo si rischierebbe un piccolo surrisacaldamento interno dato che i vassoi hanno i bordi molto alti i quali non permettono un'agevole areazione. Non a caso gli schermi Davis sono molto diversi. Inoltre la grande massa dei piatti creerebbe una certa inerzia termica durante i cambiamenti ambientali repentini.
A parte ciò ecco il link dove ho fatto inserire diverse soluzioni costruttive. Il mio schermo (il secondo) è stato un pò il capostipite e sposa praticità di smontaggio e manutenzione (tramite galletti si ha accesso immediato al termoigro senza aprire lo schermo e si può togliere anche il tubo per usarlo in modalità passiva mentre si sostituisce la ventolina eventualmente danneggiata) ad ottime prestazioni (non è inferiore al Davis autoventilato). Piacque molto a Raffaello di Martino del Kows tanto che mi chiese se poteva pubblicarlo nel suo sito.
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=16789
Buon lavoro a tutti. :bye:
Vai a Precedente 1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1126s (PHP: -19% SQL: 119%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato