Sensori Esterni E Perdita Di Liquido Delle Batterie.


Titolo: Re: Sensori Esterni E Perdita Di Liquido Delle Batterie.
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quel post ci è scritto il mio nome ma non l'ho scritto io :mrgreen: Hai avuto problemi con l'html



... o ha fatto un gioco di prestigio... :lol:

Profilo PM  
Titolo: Re: Sensori Esterni E Perdita Di Liquido Delle Batterie.
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quel post ci è scritto il mio nome ma non l'ho scritto io :mrgreen: Hai avuto problemi con l'html



... o ha fatto un gioco di prestigio... :lol:


:D

Titolo: Re: Sensori Esterni E Perdita Di Liquido Delle Batterie.
MUahhaahhhaha

Ho fatto uno strano copia incolla... xD
Meno male che sono perito informatico, per questo riesco ad attribuire un messaggio alla persona sbagliata!
Bisogna essere capaci...
Muahhhaahhhhhhahhhh :mrgreen:

Ed è andata anche di lusso!
Sei il più simpatico di tutto il thread, anzi di tutto il forum...
:D
Sfotti la Netatmo, ma almeno lo fai con classe e scrivendo in modo scherzoso!
Chapeau!

Sai, a forza a forza lo chiederò alla Netatmo stessa perché i 5 minuti di campionamento...
:D
Mi pare inverosimile anche la teoria del "ridurre i dati da memorizzare"...
Si tratta di numeri dopotutto, e i grafici verranno automaticamente creati da essi, quindi averne uno ogni 5 o ogni minuto in termini di spazio occupato su disco la differenza sarebbe comunque ridicola.
Poi ovviamente non conoscendo le caratteristiche tecniche delle vostre stazioni non riesco a rendermi conto di quanto sia inferiore la mia.
Ho scoperto che modulo il esterno non ha nemmeno una memoria volatile che tenga memorizzate tot misurazioni nel caso in cui il collegamento tra quello principale fosse momentaneamente interrotto a causa di interferenze.
:oops: Quindi nemmeno in caso di pile funzionanti si può essere sicuri di non perdere dati.
Hanno fatto che dirmi che bisognerebbe avere almeno 3/5 tacche di segnale per evitare problemi e hanno omesso di dire sta cosa. Si sono limitati a dire che (in assenza di internet ) il modulo principale memorizza i dati fino a tot giorni in caso di pochi moduli e meno se se ne hanno di più e che ovviamente nel caso in cui il modulo principale restasse senza luce tutte le misurazioni sarebbero perse.

Sono noioso!!!
Mi autocensuro!

:censored: :censored: :censored: :censored:


As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quel post ci è scritto il mio nome ma non l'ho scritto io :mrgreen: Hai avuto problemi con l'html


Comunque è ovvio che se uno vuole costruirsela un minimo di passione per l'elettronica ce la deve avere ;) La conoscenza si acquista, io se hai problemi (visto che quel pdf l'ho scritto io) ti aiuterei! Non è una colpa non essere geni in elettronica, nemmeno io lo sono, ho molte cose da imparare, ma come ho detto, non l'ho scritto io quel messaggio che hai quotato :D
Comunque ne stanno lontani per il campionamento, che comunque non è che l'hanno messo per le batterie, a meno che il sensore non si spenga una volta letto il dato, tramite un transistor
Comunque il wifi è solo sempre più lento di un cavo e può avere più problemi di interferenze, se si può è meglio usare un cavo, però ad esempio il wifi permette di usare sensori i2c e coprire distanze maggiori, quindi dipende da cosa uno vuole ;)

Ultima modifica di lucas7777 il Lun 26 Set, 2016 23:43, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Sensori Esterni E Perdita Di Liquido Delle Batterie.
Io non sfotto la Netatmo, dico solo quanti problemi ha da quello che vedo e sento :mrgreen: Comunque chiediglielo anche da parte mia se vuoi :mrgreen: E sopratutto chiedigli: perché non 4 minuti? Cosa aveva di male ad esempio campionare ogni 4 minuti.... :P

Comunque ridurre i dati da memorizzare mi pare alquanto ridicolo, visto che basta una memoria flash per non avere problemi di questo tipo, SE c'è alimentazione constante... Per un'alimentazione non costante servirebbe una EEPROM o una FRAM... o delle batterie che tengono alimentata la stazione (il circuito della stazione meteo), salvando i dati in una flash o ram che ha PER FORZA ;) Poi che i dati siano mandati su una database è ovvio, ma questi dati devono stare da qualche parte, qualche byte lo devi sempre sprecare, è la legge della tecnologia moderna :D . Quindi il loro ragionamento è giusto... più che altro la cosa invece non giusta è perché non abbiano messo una EEPROM o FRAM in caso di mancanza di alimentazione, così da tener memorizzati i dati.

Ultima modifica di As_Needed il Mar 27 Set, 2016 00:00, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Sensori Esterni E Perdita Di Liquido Delle Batterie.
Non è maleducazione Lucas, noi tutti esprimiamo il nostro parere con somma gentilezza.

Poi chiaro che davanti ad alcune tue uscite ci viene da ridere o da scherzare ma semplicemente perchè continui a chieder consigli per il solo gusto di non ascoltarli :lol:

Per inciso le nostre stazioni hanno i pannelli solari con accumulatori per essere alimentate ed una batteria tampone nel caso vi fosse un mese di nebbia. Quest'ultima batteria ha comunque una durata talmente lunga che praticamente ci si dimentica di averla. E, pensa un po', campiona ogni 2.5 SECONDI!

Il paragone con gli iPhone non regge mi dispiace, in campo di stazioni meteo esistono un totale di 2/3 modelli davvero validi ed ognuna di esse vale il prezzo che costa fidati ;)


PS: continuo a credere che tu faccia confusione tra intervallo di campionamento ed intervallo di archiviazione ma ormai non so più come spiegartelo ;)

Titolo: Re: Sensori Esterni E Perdita Di Liquido Delle Batterie.
mUAHHAAHHHHHAHH

Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quel post ci è scritto il mio nome ma non l'ho scritto io :mrgreen: Hai avuto problemi con l'html



... o ha fatto un gioco di prestigio... :lol:


La so la differenza tra campionamento e archiviazione!
:D
Non ero un granché in elettronica, ma almeno questo l'ho capito! :)

Mi sono deciso!
Mi auto-costruirò lo schermo solare.
(Sono stufo di vedere temperature errate)
Alla fine della fiera allora, anche il sensore della temperatura dev'essere messo sul tetto, per essere sempre esposto al sole...
Una cosa un filino problematica...

:oops:

Cavolo è difficile avere una stazione a norma...
8))

Profilo PM  
Titolo: Re: Sensori Esterni E Perdita Di Liquido Delle Batterie.
La mia campiona in 750 millesimi di secondo se è per questo :mrgreen:
Se rilasciassero un datasheet di questo "NIM01-WW", si saprebbe tutto (se fatto bene il datasheet :D ) di questo sensore... purtroppo ci possiamo limitare a dire solo che campiona ogni 5 minuti perché è evidente, ma non sono sicuro se sia archiviazione o campionamento...
In realtà comunque la Davis, visualizza nel display la temperatura ogni 2.5 secondi, ma in realtà, siccome so che sensore monta, ovvero un Sensirion SHT11, il tempo di risposta varia da un minimo di 5 secondi a un massimo di 30 secondi, a seconda della risoluzione impostata via SW e qui non ci piove (speriamo se no gli fa male :D )
A "prova" di ciò si può consultare il suddetto datasheet della serie SHT1X QUI

La stazione Davis infatti, è considerata semi-professionale, appunto perché un SHT11 ha un'accuratezza di +-0.4°C, ovvero al limite per essere considerata secondo il WMO una stazione diciamo a norma. Il WMO richiede un +-0.3°C almeno, ma esistono sensori anche con accuratezza ancora migliore, ad esempio quelli Vaisala che arrivano a un +-0.2°C per la temperatura. I sensirion sono comunque ottimi sensori, molto duraturi nel tempo e molto stabili e affidabili ma niente a che vedere con HMT330 della Vaisala che MOSTRA i suoi datasheet senza vergogna :D Cosa che dovrebbero fare tutte le stazioni meteo.

Eccoli QUA

Ultima modifica di As_Needed il Mar 27 Set, 2016 22:08, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Sensori Esterni E Perdita Di Liquido Delle Batterie.
lucas7777 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Cavolo è difficile avere una stazione a norma...
8))


Già :mrgreen: Però già hai fatto un passo, niente male.

Titolo: Re: Sensori Esterni E Perdita Di Liquido Delle Batterie.
Si, ma da dire che voglio auto-costruirmi lo schermo solare ad averlo fatto e finito ci vorrà un po...

Poi anche quello dovrei metterlo a norma su un palo a norma all'altezza a norma con prato a norma...
:D

Scusami, ma era un tentativo di battuta non riuscita...
:)
In ogni caso come dicevo, a me interessa sapere la temperatura di fuori di casa mia, non deve per forza essere allineata a quella della regione del mio paese. C'è una differenza perché quella è più esposta all'aria...
xD

Poi a dire il vero le famose "finestrelle" il sensore esterno della Netatmo nemmeno le ha...
e non penso di poterlo tenere senza chiudere il tappo, perché altrimenti non si accende...



As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lucas7777 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Cavolo è difficile avere una stazione a norma...
8))


Già :mrgreen: Però già hai fatto un passo, niente male.

Profilo PM  
Titolo: Re: Sensori Esterni E Perdita Di Liquido Delle Batterie.
La temperatura in rari (o proprio impossibile) casi sarà allineata con il resto della regione, dipende da un sacco di fattori, microclimi, se piove da una parte e da un'altra no, l'altitudine... La cosa che puoi fare è vedere magari una stazione vicina a te almeno 2km e alla stessa altitudine e confrontare le massime in un giorno sereno, lì avrai la prova di affidabilità ;)
Ovviamente il confronto va fatto con una stazione affidabile e qui sulla rete di lineameteo, puoi trovare delle stazioni forse vicine alla tua zona
VEDI QUI

In ogni caso costruirlo è una cosa che piano piano si fa, o almeno si compra se vuoi affidabilità, lo schermo solare è la prima cosa, poi anche il tipo di installazione, ma almeno prima lo schermo :D

Comunque non ho capito questa frase:
Citazione:

Poi a dire il vero le famose "finestrelle" il sensore esterno della Netatmo nemmeno le ha...
e non penso di poterlo tenere senza chiudere il tappo, perché altrimenti non si accende...


Almeno le battute già le hai fatte buone dai, già è qualcosa :mrgreen:

Ultima modifica di As_Needed il Dom 02 Ott, 2016 23:42, modificato 2 volte in totale

Pagina 2 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1506s (PHP: -26% SQL: 126%)
SQL queries: 16 - Debug On - GZIP Abilitato