Messaggi: 72 Località: Aosta
Lun 26 Set, 2016 23:40
MUahhaahhhaha
Ho fatto uno strano copia incolla... xD
Meno male che sono perito informatico, per questo riesco ad attribuire un messaggio alla persona sbagliata!
Bisogna essere capaci...
Muahhhaahhhhhhahhhh :mrgreen:
Ed è andata anche di lusso!
Sei il più simpatico di tutto il thread, anzi di tutto il forum...
:D
Sfotti la Netatmo, ma almeno lo fai con classe e scrivendo in modo scherzoso!
Chapeau!
Sai, a forza a forza lo chiederò alla Netatmo stessa perché i 5 minuti di campionamento...
:D
Mi pare inverosimile anche la teoria del "ridurre i dati da memorizzare"...
Si tratta di numeri dopotutto, e i grafici verranno automaticamente creati da essi, quindi averne uno ogni 5 o ogni minuto in termini di spazio occupato su disco la differenza sarebbe comunque ridicola.
Poi ovviamente non conoscendo le caratteristiche tecniche delle vostre stazioni non riesco a rendermi conto di quanto sia inferiore la mia.
Ho scoperto che modulo il esterno non ha nemmeno una memoria volatile che tenga memorizzate tot misurazioni nel caso in cui il collegamento tra quello principale fosse momentaneamente interrotto a causa di interferenze.
:oops: Quindi nemmeno in caso di pile funzionanti si può essere sicuri di non perdere dati.
Hanno fatto che dirmi che bisognerebbe avere almeno 3/5 tacche di segnale per evitare problemi e hanno omesso di dire sta cosa. Si sono limitati a dire che (in assenza di internet ) il modulo principale memorizza i dati fino a tot giorni in caso di pochi moduli e meno se se ne hanno di più e che ovviamente nel caso in cui il modulo principale restasse senza luce tutte le misurazioni sarebbero perse.
Sono noioso!!!
Mi autocensuro!
:censored: :censored: :censored: :censored:
Quel post ci è scritto il mio nome ma non l'ho scritto io :mrgreen: Hai avuto problemi con l'html
Comunque è ovvio che se uno vuole costruirsela un minimo di passione per l'elettronica ce la deve avere ;) La conoscenza si acquista, io se hai problemi (visto che quel pdf l'ho scritto io) ti aiuterei! Non è una colpa non essere geni in elettronica, nemmeno io lo sono, ho molte cose da imparare, ma come ho detto, non l'ho scritto io quel messaggio che hai quotato :D
Comunque ne stanno lontani per il campionamento, che comunque non è che l'hanno messo per le batterie, a meno che il sensore non si spenga una volta letto il dato, tramite un transistor
Comunque il wifi è solo sempre più lento di un cavo e può avere più problemi di interferenze, se si può è meglio usare un cavo, però ad esempio il wifi permette di usare sensori i2c e coprire distanze maggiori, quindi dipende da cosa uno vuole ;)