questa mappa mi convince poco...
come fa a "staccarsi" quell'aria fredda sulle adriatiche dal flusso principale? Boh... :confuso:
Lo stavo notando anche io e pensavo la stessa identica cosa..è proprio la traiettoria che è strana.. Piu a sud e freddo che va da tutte le parti..bah
Le isoterme più basse, dopo l'irruzione, si addossano alla catena appenninica, accade in tutte le irruzioni fredde. GFS ed ECMWF hanno un passo di griglia differente, l'europeo ha maggiore definizione, riesce a cogliere, anche se in maniera grossolana, l'effetto orografico. Il salto di 24h in 24h di ECMWF non ci permette di vedere il momento in cui l'aria fredda attraversa l'Adriatico. Se andrete ad osservare i
LAM vedrete come isoterme più basse, dopo aver attraversato l'adriatico, permangano più a lungo nell'entroterra che sul mare, come è normale che sia.
Comunque giunti ormai a 72-96h direi che una spolverata in appennino è possibile, forse dei fiocchi riusciranno a raggiungere i colli pedemontani lunedi sera-notte. Credo entrerà una -5/6°C a 850hpa.
Rimane comunque la possibilità di vedere qualcosa di leggermente più incisivo. :bye: