09 Giugno 2017: Osservazioni Meteo


Titolo: Re: 09 Giugno 2017: Osservazioni Meteo
Giornata già quasi da luglio, con massima raggiunta nel tardo pomeriggio, 28,8 gradi. Minima di 15,2. La collina risente molto poco dell'inversione termica e le anomalie termiche positive dovute ad anticicloni subtropicali si sentono sempre di più che in pianura.
Ci credo che gli amici dell'altotevere non soffrono tanto il caldo, stamani minime di 7-7,5 gradi diffuse da Umbertide a San Giustino passando per Castello, davvero un altro mondo, quasi come Faenza che rimane un mistero della fisica suffragato da ben 3 stazioni meteo... da farci una ricerca a livelli scientifici davvero strano!!! :eek:

Profilo PM  
Titolo: Re: 09 Giugno 2017: Osservazioni Meteo
Max +30.6°C., min +6.5°C.
Notevole escursione termica ( 24.1°C.)
Ho battuto anche Geloneve :D :D
Temperatura attuale +29.1°C, UR 30%.
Cielo sereno con velature.

Titolo: Re: 09 Giugno 2017: Osservazioni Meteo
+8 la minima a Spoleto. :bye:

Titolo: Re: 09 Giugno 2017: Osservazioni Meteo
geloneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ahahah!
Comunque dove abito io, in condizioni di calme anenometriche e cieli sereni, capita quasi sempre che io registri temperature minime tra le 5 più fredde di tutta Italia e, non è raro, la più fredda in assoluto.
Tengo a ri-precisare che non abito in vallate, conche, doline, avvallamenti o cose simili ma in perfetta Pianura Padana e che la mia stazione meteo Davis Vantage Pro 2 è installata in campo aperto secondo tutte le norme WMO.
Questa zona è da tempo conosciuta anche agli agricoltori i quali, infatti, non hanno impiantato molti alberi da frutto (a differenza delle altre zone).
Qui, sin da piccolo, proprio dove vivo io, portavo, con altri miei amici, dei termometri rudimentali proprio perché conoscevamo già la zona per molto, molto fredda.
Anche solo con l’auto, noti bene la differenza: ad appena 1-2 km di distanza la temperatura può risultare superiore di anche 2°c, nonostante sia campagna lo stesso.
La spiegazione, a mio avviso, potrebbe essere il fatto che io abito a 2,67 km dagli Appennini, in una zona dove, quest’ultimi, non presentano alcun sbocco vallivo: ciò potrebbe essere la causa di una calma anenometrica notturna maggiore (no brezze notturne); un altro, debole, motivo, potrebbe essere la presenza della falda acquifera elevata, che potrebbe, anch’essa, contribuire, anche solo leggermente, ad una maggiore dispersione di calore notturno (sono solo supposizioni).
Ciao.


Sì ma infatti non che dubitassi... anzi, ci sono altre stazioni oltre alla tua ad aver fatto quelle minime. Era solo una constatazione dell'incredibile inversione che si registra in quelle zone, manco fosse una dolina! :)
Però non ci sono affatto dubbi sulla veridicità dei dati ecco....

Qui intanto massima di 30.0°C spaccati. Oggi giornata già molto meno gradevole di ieri.
:bye:

Titolo: Re: 09 Giugno 2017: Osservazioni Meteo
Estremi termici:

minima: +10° :ok:

massima: +29.7°

Ora +18.5°

Sono cotto a puntino, buonanotte! :zzz:

Profilo PM  
Titolo: Re: 09 Giugno 2017: Osservazioni Meteo
Massima di 30,2°, attuale 21,6°, caldo ancora sopportabile :smile:

Profilo PM  
Titolo: Re: 09 Giugno 2017: Osservazioni Meteo
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
geloneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ahahah!
Comunque dove abito io, in condizioni di calme anenometriche e cieli sereni, capita quasi sempre che io registri temperature minime tra le 5 più fredde di tutta Italia e, non è raro, la più fredda in assoluto.
Tengo a ri-precisare che non abito in vallate, conche, doline, avvallamenti o cose simili ma in perfetta Pianura Padana e che la mia stazione meteo Davis Vantage Pro 2 è installata in campo aperto secondo tutte le norme WMO.
Questa zona è da tempo conosciuta anche agli agricoltori i quali, infatti, non hanno impiantato molti alberi da frutto (a differenza delle altre zone).
Qui, sin da piccolo, proprio dove vivo io, portavo, con altri miei amici, dei termometri rudimentali proprio perché conoscevamo già la zona per molto, molto fredda.
Anche solo con l’auto, noti bene la differenza: ad appena 1-2 km di distanza la temperatura può risultare superiore di anche 2°c, nonostante sia campagna lo stesso.
La spiegazione, a mio avviso, potrebbe essere il fatto che io abito a 2,67 km dagli Appennini, in una zona dove, quest’ultimi, non presentano alcun sbocco vallivo: ciò potrebbe essere la causa di una calma anenometrica notturna maggiore (no brezze notturne); un altro, debole, motivo, potrebbe essere la presenza della falda acquifera elevata, che potrebbe, anch’essa, contribuire, anche solo leggermente, ad una maggiore dispersione di calore notturno (sono solo supposizioni).
Ciao.


Sì ma infatti non che dubitassi... anzi, ci sono altre stazioni oltre alla tua ad aver fatto quelle minime. Era solo una constatazione dell'incredibile inversione che si registra in quelle zone, manco fosse una dolina! :)
Però non ci sono affatto dubbi sulla veridicità dei dati ecco....

Qui intanto massima di 30.0°C spaccati. Oggi giornata già molto meno gradevole di ieri.
:bye:


:ok: :friends: :D :bye:


Pagina 2 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.075s (PHP: -31% SQL: 131%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato