Messaggi: 8651 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
Gio 27 Lug, 2017 23:21
si sfonderà il muro dei 40°C ovunque :evil: che estate pietosa.
Pietosa? A me sembra che stia facendo
l'estate, appunto, ricordandosi però che stiamo nel 2017 e non decenni indietro.
Non è e non deve essere una scusante, ma la triste realtà dei fatti. E poi non è piovuto quando doveva farlo, quindi la stagione estiva c'entra ben poco con quello che sta succedendo quest'anno.
Diciamo che ci siamo già tutti dimenticati delle estati del 2014 e del 2016 per esempio... continuiamo sempre a dire che stiamo vivendo delle estati sempre più "africane", quando in realtà negli ultimi 3 anni, 2 di esse sono state piuttosto fresche e piovose.
Il 2014 é stato fresco e piovoso. Il 2016 é stata un'estate normalissima, persino leggermente superiore alle medie 1971-2000, ma definiamola pure normale nel contesto del nuovo clima 2.0.
Il resto degli anni? É dal 2007 che abbiamo avuto una fila di estati caldissime, si salvano il 2010, 2011, 2013 e 2016 pressappoco nella media (sempre parlando di 'nuove' medie, perché per quelle vecchie erano sopra anche quelle) tra alti e bassi. 2007, 2008, 2009, 2012, 2015 e 2017 tutte molto calde, con anomalie da +1 in sù. In particolare 2012 e 2015 roventi che si sono piazzate subito dopo il 2003, a meno che come probabilmente accadrá, una delle due o entrambe non vengano scalzate da questa estate 2017. Scusate se è poco... ;-)
Il clima sta cambiando verso il caldo c'é poco da fare. L'estate tipica italiana del '900 serena ma abbastanza mite, invidiataci da mezzo mondo non in 30 anni ma per l'intero secolo, basta leggere i dati statistici, non esiste più. Mi sembra ormai persino inutile scriverlo visto che é sotto gli occhi di tutti.
Quanto alle motivazioni specifiche del caldo clamoroso di questa estate in particolare, direi che, considerando un indice ENSO neutro e un'anomalia termica persino negativa su grandi parti di Europa, a esasperare il riscaldamento climatico generale su di noi c'é l'ITCZ altissimo, non a caso invece piuttosto basso l'estate scorsa che passò indenne nonostante il Nino precedente, che gonfia la bolla subtropicale africana sul Mediterraneo centro-occidentale impedendo un duraturo abbassamento dei geopotenziali medi ma lasciando campo solo a brevi ed effimere incursioni da nord a cui fa seguito subito un ristabilimento della situazione precedente.