scusa Leonardo se mi aggiungo alla schiera di chi da "buoni consigli"
Ho avuto come prima stazione una Oregon 918 cablata,poi sostituita nel 2007 da una Davis Pro 2 wireless tuttora in funzione.
Non ho dubbi :molto più agevole gestire le wireless per chi come me e te è un "amatore" meteo anche se avanzato e lascio ai professionisti il cablato.
Considera che il sistema di trasmissione wireless della Davis è ottimo ,come pure ottima è l'assistenza in Italia per questo tipo di stazioni e considera pure che l'ultima generazione di Davis Pro 2 monta sensori estremamente performanti (il sensore th ad esempio viene dato con un margine di errore di +-0,3 ° su un range ampio di temperatura).
Detto questo ,decidi ovviamente tu,io sto con tutti quelli che ti hanno consigliato la Davis :bye: :bye:
Intanto, ringrazio a te e altri che mi state aiutando e consigliando :) .
Infatti ci credo che la Davis è la migliore a rapporto qualità prezzo! E poi per uno come me che è perito agrario, c'ha tutti dei sensori opzionali come la bagnatura fogliare, l'umidità del terreno, ecc. che sono una chicca.
Anche il sito meteo locale MeteoFano.it, ha la Davis vantage Pro 2 cablata, versione Plus, ubicata nella zona del porto di Fano a 10-12km da me, che è esposta a tutti i venti; e penso che più di quest'anno ha preso le peggiori burrasche di Bora, Tramontana, Maestrale, Scirocco e Levante, con raffiche fino a quasi 100km/h e non ha mai perso il segnale.
Per quanto riguarda il rinnovo dei sensori ho visto che hanno rinnovato il pluviometro, mettendo una sorta di protezione contro gli uccelli e hanno modificato la forma per renderlo più perfomante di prima. Perché dicevano che il pluviometro precedente in presenza di pioggia battente e vento forte, rischiava di perdere qualche goccia di pioggia, ma roba da poco... che faceva variare di un niente la misurazione.
Per quanto riguarda l'assistenza in Italia, effettivamente non c'è negozio di stazione meteo che non venda la Davis.
Però, proprio questo punto mi fa riflettere... poniamo il caso peggiore: se per caso si rompe qualcosa naturalmente, ci prende un fulmine e si rovinano i sensori, oppure c'è qualcosa che non funziona poiché difettoso, la garanzia americana quanto copre?
:bye: