green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]Risollevo questa piccola discussione. Da quando ho una La Crosse (circa 5 anni) ho notato che l'UR massima si ferma 1-2 punti percentuali sopra al 90. Ad esempio in presenza di nebbia ho visto 92%, ma forse anche dopo qualche perturbazione. Faccio presente che la stazione è in cima a un tetto e che la casa non è a un solo piano. Detto ciò, mai mi era capitato di vedere valori più alti. La scorsa notte, casualmente, passo davanti alla consolle della stazione e leggo 99%! Veniamo alla domanda: è probabile che io in questi anni sia stato un po' distratto (non raccolgo dati su pc) o effettivamente potrebbe esser stata una delle notti più umide in tempi recenti? Stamattina all'alba si è vista anche la nebbia, ma neanche nelle (rare) intere giornate di nebbia avevo notato un valore simile.
Segnalo ufficialmente che erano le prime avvisaglie di una vera e propria "morte". Il sensore della mia stazione meteo (La Crosse WS2357) ha gettato la spugna dopo circa 6/7 anni, al momento fa registrare +18.1°C (ma questo è solo un esempio).
Quasi sicuramente ricomprerò la stazione e sceglierò una fascia di prezzo simile. Che ne dite della La Crosse WS2307? Pochi mesi fa si trovava a 150 euro (circa), c'è qualcosa di più nuovo in circolazione?
Seconda domanda: vorrei evitare l'installazione su tetto, stavolta. Voi la usereste nella classica casa indipendente di periferia, con spazio (giardino) modesto, con muri e siepi su tutti i lati, e con tanto asfalto nel quartiere? Non stiamo parlando di vicoli, per carità, ma comunque quando te sei staccato quei 5-10 metri per lato, hai finito... sono sufficienti?
Ciao, non esprimo giudizi sulla stazione, non ne conosco le caratteristiche e per questo rimando a chi è più esperto.
In merito al posizionamento non sarebbe male avere qualche foto della situazione, comunque, qualora il problema fosse, come penso, di mancanza di ventilazione naturale, sarà necessario pensare ad una schermatura di alto livello o a ventilazione forzata, per il pluviometro non credo sorgano particolari problemi, per l'anemometro, se anche lui sarà in quella posizione, penso possa ritenersi inutile.
:wink:
Ora non ho foto ma non mi sono espresso benissimo. Più dettagliatamente, a proposito dell’ipotetica installazione, diciamo:
Lato 1: siepe bassina distante 5 mt. (poi spazio aperto).
Lato 2: siepe alta distante 5 mt.
Lato 3: muro casa distante 20 mt.
Lato 4: per metà aperto, per metà presente muro palazzina distante 15 metri.
Intorno... tutto asfalto, anche se l’installazione avverebbe su zona in terra/erba.
Bene, da come descrivi gli ostacoli ti dico che secondo me a livello temperatura, umidità e precipitazioni puoi ottenere un'installazione assolutamente accettabile.
gli unici ostacoli che potrebbero infastidire il pluviometro sono a distanza più che sufficiente, temo per la ventilazione che per 3/4 viene ostacolata, ma al limite si fa qualche prova.
anemometro sul tetto o altrimenti diventa un accessorio estetico o poco più come nella mia postazione :wink:
Grazie. Dei “dati anemometrici” ne ho quasi le scatole piene, la stazione era su tetto e riportava valori impressionanti :-)
Credi che la presenza di molte strade/parcheggi nelle vicinanze sia da ignorare? D’altronde la città così... Altrimenti non le chiamerebbero “installazioni urbane/semi urbane”.