[LUNGO TERMINE] Terza decade di febbraio: ultima chiamata per l'Inverno


Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
boh io ho finito di potare gli olivi, non è che me li secca tutti no :(


Se hai fatto grossi tagli proteggili ;) io intanto fascio i tubi dell'acqua :D

Ultima modifica di prodo66 il Dom 18 Feb, 2018 20:17, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
prodo66 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
boh io ho finito di potare gli olivi, non è che me li secca tutti no :(


Se hai fatto grossi tagli proteggili ;) io intanto fascio i tubi dell'acqua :D

:D :D
comunque mio nonno mi racconta sempre del 56 e delle piante spaccate dal gelo :freddo:

Ultima modifica di Matteo91 il Dom 18 Feb, 2018 20:19, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
Non facciamoci troppo la bocca però, che sennò sparisce tutto...

Profilo PM  
Titolo: Re: Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
No comment. Non abbiamo visto niente

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Terza decade di febbraio: ultima chiamata per l'Inverno
Ocio che anche le ENS sembrano prendere una buona piega....

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Terza decade di febbraio: ultima chiamata per l'Inverno
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ocio che anche le ENS sembrano prendere una buona piega....


Beh, in realtà il tutto rimane molto più a Nord rispetto al run ufficiale... però sono sicuramente migliorate. Diciamo che a fare peggio dell'ufficiale ci voleva molto poco. :)

Titolo: Re: Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
Premesso che è di difficile realizzazione... questa sarebbe una -15 ben più tosta di quella artica dello scorso Gennaio. Questa farebbe danni. C'è da sperare in una versione più soft

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Terza decade di febbraio: ultima chiamata per l'Inverno
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Premesso che è di difficile realizzazione... questa sarebbe una -15 ben più tosta di quella artica dello scorso Gennaio. Questa farebbe danni. C'è da sperare in una versione più soft


E' ovvio che sarà più soft Mirco... visione estremissima. Per ora mi accontento del miglioramento delle ENS. L'ufficiale ha portato giù decisamente la media...

graphe_ens3_uir6

Titolo: Re: Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
ENS Reading da infarto.

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Premesso che è di difficile realizzazione... questa sarebbe una -15 ben più tosta di quella artica dello scorso Gennaio. Questa farebbe danni. C'è da sperare in una versione più soft


E' ovvio che sarà più soft Mirco...


Ovvio mica tanto... 5 giorni fa sembrava ovvio di parlare di stagione finita... ;)

Ultima modifica di Cyborg il Dom 18 Feb, 2018 21:12, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Premesso che è di difficile realizzazione... questa sarebbe una -15 ben più tosta di quella artica dello scorso Gennaio. Questa farebbe danni. C'è da sperare in una versione più soft


E' ovvio che sarà più soft Mirco...


Ovvio mica tanto... 5 giorni fa sembrava ovvio di parlare di stagione finita... ;)


Si ma appunto... c'è una via di mezzo... :D

Titolo: Re: Terza decade di febbraio: ultima chiamata per l'Inverno
Ma Fili che fine ha fatto?
In settimana bianca?

Profilo PM  
Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
Model Diagnostic Discussion
NWS Weather Prediction Center College Park MD
131 PM EST Sun Feb 18 2018

Valid Feb 18/1200 UTC thru Feb 22/0000 UTC

...See NOUS42 KWNO (ADMNFD) for status of the upper air ingest...

...12Z Model Evaluation with Final Preferences/Confidence...
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~


...Amplified Western US Trough Gradually Building Into the Central
US With Several Shortwaves Rounding the Trough...
...Active Front on Leading Edge of the Trough and Lee Surface
Cyclone, With Additional Weak Cyclogenesis in the Great Lakes...
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Preference: Blend of 12Z ECMWF, CMC, UKMET
Confidence: Average

---18Z UPDATE---
The 12Z runs of the ECMWF, CMC, and UKMET show fairly good
continuity overall with their previous runs, and maintain the idea
of a faster surface low in the Great Lakes, and a slightly faster
southeast progression of the cold front across the central US.
Given that this aligns with the preliminary reasoning, and has
good ensemble support, the preference remains the same.

---PREV. DISCUSSION---
On the synoptic scale, models are generally in good agreement on
the overall position and structure of the large trough that will
be situated over the western half of the contiguous United States,
particularly through Tuesday. Therefore, they are all generally
showing the same basic scenario with slightly different placement
of sensible weather impacts -- emanating from small differences in
timing of shortwaves or mesoscale details.

The 12Z NAM is very similar to the other available models in its
strength of both the trough, and the large mid-upper level
anticyclone positioned just off the Southeast Atlantic coast. It
does show the trough shifted slightly out of phase with the other
models, with the trough axis by 21/00Z about 250km to the west.
This also leads to slightly higher heights across the central U.S.
(where much of the precipitation impacts will be). This bias does
appear to affect its progression of the axis of heaviest QPF, and
thus the preference is to not incorporate the NAM for this system.

Looking at the global models, one more notable difference is
between the 12Z GFS and the 00Z runs of the other global models
(CMC, UKMET, ECMWF). The GFS is slower in ejecting a shortwave and
associated sheared lobe of vorticity to the northeast across the
Plains on Tuesday, and this results in a surface low that is about
6 hours slower than the other models. This affects the eastward
progression of the northern extent of the surface front, and thus
may affect precipitation patterns and other sensible weather
elements. Given a lack of substantial support among GEFS/ECMWF
ensemble clusters for this slower scenario, the preference is to
lean toward the CMC, UKMET, and ECMWF.


...Shortwave Dropping South Along West Coast of North America from
Monday Night into Wednesday...
...Associated Weak Surface Low Just Offshore...
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Preference: Blend of 12Z ECMWF, CMC, UKMET
Confidence: Average

---18Z UPDATE---
The 12Z UKMET did trend to a slightly more amplified trough as it
passes near the OR/CA coastline, and a slightly deeper surface
low. However, the ECMWF and CMC remained relatively consistent,
and the GFS continues to be the most amplified scenario.
Therefore, the preference will remain the same, despite the small
changes on the UKMET.

---PREV. DISCUSSION---
A low-amplitude shortwave dropping south along the West Coast is
forecast to amplify slightly as it passes by the coasts of Oregon
and California. The 12Z GFS (and secondarily the 12Z NAM) is the
most amplified with the trough, and thus produces the strongest
surface low just offshore. This also tends to focus the
precipitation more offshore relative to the other global models,
which show some light precipitation extending inland. The
preference is to lean toward the lower amplitude solutions which
at the moment have better ensemble support. However, with a
southward digging wave, a future trend toward the GFS solution
could not be ruled out.


----------------------------------------------------------------------------------------------
Resoconto serale circa le discussioni diagnostiche presso il centro NOAA sull'analisi delle corse modellistiche odierne.
In poche parole è facile che GFS viri verso ECMWF, ogni commento è superfluo. Buona serata e buona settimana! :wink:

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
Io spero he si avveri tutto almeno una volta speriamo di essere l'obbiettivo e di vedere un imbiancatina in tutta l'Umbria, per il resto ho anche io la terra con qualche pianta da frutto, abbiamo preso tutti una brutta abitudine visto gli inverni caldi, gli olivi si potano entro la 2-3 decade di novembreappena raccolta l'oliva, oppure per le Palme la settimana prima di pasqua proprio per evitare problemicon eventuali fine inverni freddi, i nonni cosi facevano anche se dalla loro parte avevano il tempo per farlo , cosa che ora ormai noi a meno di qualche agricoltore di mestiere non abbiamo

Titolo: Re: Terza Decade Di Febbraio: Ultima Chiamata Per L'Inverno
Minchia ecmwf :eek: pure la media delle sue ens è incredibile, quasi preoccupante per alcune zone...
Vediamo le 00z di domani, servirà ancora qualche run per sciogliere la prognosi, ma le possibilità di essere interessati direttamente dai flussi siberiani negli ultimi run sono indubbiamente aumentate.

Profilo PM  

Pagina 20 di 23


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0875s (PHP: -21% SQL: 121%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato