Mi fa piacere condividere con voi, visto che immagino molti non lo abbiano letto, questo interessantissimo articolo di Giulio Mela (alias Melelao qui nel forum) scritto per il nostro portale www.folignometeo.it
IL FREDDO E L'OLIVO: RIFLESSIONI SULLE GELATE DI FINE FEBBRAIO
so che molti qui dentro posseggono piantoni, quindi immagino possa interessare... ed anche io che sono abbastanza ignorante in materia, ho trovato l'articolo di Giulio davvero molto didattico oltre che assolutamente ben scritto.
buona lettura :bye:
Il Freddo E L'olivo: Interessante Articolo Da Folignometeo
Titolo: Il Freddo E L'olivo: Interessante Articolo Da Folignometeo
Ultima modifica di Fili il Ven 09 Mar, 2018 17:15, modificato 2 volte in totale
Ultima modifica di Fili il Ven 09 Mar, 2018 17:15, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Il Freddo E L'olivo: Interessante Articolo Da Folignometeo
Molto interessante, l'ho condiviso pure sulla mia pagina meteo :inchino:
Titolo: Re: Il Freddo E L'olivo: Interessante Articolo Da Folignometeo
Articolo veramente bello!
Sono curioso di vedere se i miei olivi di 5 anni mostreranno danni a causa del freddo, sono a 700 m e hanno avuto temperature per due giorni tra -5°C e -9°C con vento e bassa umidità.
Sono curioso di vedere se i miei olivi di 5 anni mostreranno danni a causa del freddo, sono a 700 m e hanno avuto temperature per due giorni tra -5°C e -9°C con vento e bassa umidità.
Titolo: Re: Il Freddo E L'olivo: Interessante Articolo Da Folignometeo
....se sono di cultivar morconi (tipici dell'alta Valtiberina) non gli ha fatto sicuramente niente, quelli possono resistere fino ai -20.......Nell' 85 furono gli unici che si salvarono.........Hanno però una resa molto scarsa, le olive mature sono rosso-violacee e l'olio ricavato è di quelli tosti..........
Al contrario, temono di più la siccità prolungata e le temperature troppo elevate per diversi giorni consecutivi.........
:bye: :bye:
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....se sono di cultivar morconi (tipici dell'alta Valtiberina) non gli ha fatto sicuramente niente, quelli possono resistere fino ai -20.......Nell' 85 furono gli unici che si salvarono.........Hanno però una resa molto scarsa, le olive mature sono rosso-violacee e l'olio ricavato è di quelli tosti..........
Al contrario, temono di più la siccità prolungata e le temperature troppo elevate per diversi giorni consecutivi.........
:bye: :bye:
Titolo: Re: Il Freddo E L'olivo: Interessante Articolo Da Folignometeo
Io ho leccino,moraiolo e frantoio..al momento non sembrano aver avuto grossi danni..almeno per quel che riguarda la parte legnosa..per le foglie un po di preoccupazione cè..vedremo fra una mesata..chi aveva gia potato..è piu a rischio..
Titolo: Re: Il Freddo E L'olivo: Interessante Articolo Da Folignometeo
E intanto i segni del freddo si iniziano a vedere eccome... una parte dei miei olivi a 700 m ha perso metà delle foglie, mentre alcuni ne hanno diverse ingiallite.
Speriamo non sia niente di grave e che non si secchino troppi rametti :?

Speriamo non sia niente di grave e che non si secchino troppi rametti :?

Titolo: Re: Il Freddo E L'olivo: Interessante Articolo Da Folignometeo
è anche vero però, parlando da totale inesperto, che olivi a 700m in alto Tevere (ma anche dalle parti nostre) mi sembrano un tantino forzati... no? qui da noi gli oliveti partono dai 250 fino ai 500 massimo..
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
è anche vero però, parlando da totale inesperto, che olivi a 700m in alto Tevere (ma anche dalle parti nostre) mi sembrano un tantino forzati... no? qui da noi gli oliveti partono dai 250 fino ai 500 massimo..
Titolo: Re: Il Freddo E L'olivo: Interessante Articolo Da Folignometeo
Si, è vero. Infatti ho provato senza essere sicuro dei risultati e consapevole dei rischi. Sono comunque più al sicuro che al piano. La zona dove li ho messi è totalmente esente da inversione termica, c'è sempre vento e difficilmente si raggiungono temperature basse. La configurazione peggiore possibile è proprio quella che si è verificata poche settimane fa...
Ultima modifica di Cyborg il Lun 26 Mar, 2018 15:58, modificato 2 volte in totale
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si, è vero. Infatti ho provato senza essere sicuro dei risultati e consapevole dei rischi. Sono comunque più al sicuro che al piano. La zona dove li ho messi è totalmente esente da inversione termica, c'è sempre vento e difficilmente si raggiungono temperature basse. La configurazione peggiore possibile è proprio quella che si è verificata poche settimane fa...
Ultima modifica di Cyborg il Lun 26 Mar, 2018 15:58, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Il Freddo E L'olivo: Interessante Articolo Da Folignometeo
Ultima modifica di Mich17 il Lun 26 Mar, 2018 17:44, modificato 1 volta in totale
Anche io ho fatto un giro per i miei olivi e devo dire che sostanzialmente hanno resistito tutti. Dico resistito perché comunque pianta più pianta meno tutte hanno qualche ramo che sembra andato e foglie che parzialmente ingialliscono.
Solo una pianta di circa 10 anni sembra aver avuto la peggio con i rami principali spaccati, tipica conseguenza della linfa interna che gela ...
Un possidente qui vicino a me invece che ha avuto molte più perdite anche di piante pluridecennali, suppongo per il fatto che ha effettuato la potatura mentre raccoglieva a Novembre, per cui le piante si sono trovate per così dire più scoperte e sensibili al gelo delle mie.
Vedere un piantone seccare è veramente un brutto spettacolo ... pensando a tutta la fatica che viene fatta per farle crescere al meglio ...
P.S. Articolo veramente interessante :ok:
Solo una pianta di circa 10 anni sembra aver avuto la peggio con i rami principali spaccati, tipica conseguenza della linfa interna che gela ...
Un possidente qui vicino a me invece che ha avuto molte più perdite anche di piante pluridecennali, suppongo per il fatto che ha effettuato la potatura mentre raccoglieva a Novembre, per cui le piante si sono trovate per così dire più scoperte e sensibili al gelo delle mie.
Vedere un piantone seccare è veramente un brutto spettacolo ... pensando a tutta la fatica che viene fatta per farle crescere al meglio ...
P.S. Articolo veramente interessante :ok:
Ultima modifica di Mich17 il Lun 26 Mar, 2018 17:44, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Il Freddo E L'olivo: Interessante Articolo Da Folignometeo
magari a 700m, senza inversioni, non si hanno punte di gelo come a valle, però è altrettanto vero che la temperatura può rimanere sottozero per molte più ore rispetto alla pianura, addirittura giorni interi. Oltre ad essere esposte, come accaduto, alle irruzioni gelide più intense.
Per esempio la mia stazione di La Franca fa segnare molto spesso minime SUPERIORI alla Valle Umbra, però poi mentre alle basse quote si sale rapidamente sopra zero, lassù la temperatura rimane negativa... per questo il clima ideale per l'olivo è la mezza costa, assolata, dai 300 ai 500 metri di quota ;)
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
magari a 700m, senza inversioni, non si hanno punte di gelo come a valle, però è altrettanto vero che la temperatura può rimanere sottozero per molte più ore rispetto alla pianura, addirittura giorni interi. Oltre ad essere esposte, come accaduto, alle irruzioni gelide più intense.
Per esempio la mia stazione di La Franca fa segnare molto spesso minime SUPERIORI alla Valle Umbra, però poi mentre alle basse quote si sale rapidamente sopra zero, lassù la temperatura rimane negativa... per questo il clima ideale per l'olivo è la mezza costa, assolata, dai 300 ai 500 metri di quota ;)
Titolo: Re: Il Freddo E L'olivo: Interessante Articolo Da Folignometeo
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 26 Mar, 2018 19:15, modificato 2 volte in totale
Qui in zona il gelo (oltre che la neve) ha fatto una strage di ulivi con rami seccati, idem anche per molte piante bruciate, alcune erano già fiorite ... i danni inizialmente furono quasi impercettibili, solo nel tempo e col passare dei giorni mi sono reso conto dei segni tangibili ... :roll:
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 26 Mar, 2018 19:15, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Il Freddo E L'olivo: Interessante Articolo Da Folignometeo
Ultima modifica di alias64 il Lun 26 Mar, 2018 19:39, modificato 2 volte in totale
Comunque in questo caso I microclimi hanno fatto la differenza..piante a pochi centinaia di metri in linea d aria..con diffetenze notevoli..I miei stanno a 400mt..in un posto molto ventilato..hanno avuto solo defogliazione del 30%..senza danni al legno..altre vicino ai miei ma poco piu in basso..con danni maggiori..poi è ovvio che piante vicino al mare hanno avuto danni maggiori..anche con tempetature piu alte..in quanto gia erano in movimento..poi dipende molto anche dalle varietà..piu o meno sensibili..
Ultima modifica di alias64 il Lun 26 Mar, 2018 19:39, modificato 2 volte in totale
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0915s (PHP: -12% SQL: 112%)
SQL queries: 16 - Debug On - GZIP Abilitato