Chiamato al dovere dal Presidente, rispondo anche se in ritardo ;)
2° domanda: sto iniziando da poco ad interagire con i sensori, principalmente per adesso per il monitoraggio della Temperatura e dell'umidità relativa in ambiente domestico. Utilizzo un SHT75 della Sensirion.
Come posso schermare il sensore? magari con un tubicino? che materiale, diametro, lunghezza?
Ciao prima di tutto benvenuto anche da parte mia ;)
allora, il sensore non può essere schermato da un semplice tubicino, se dovrà essere posto all'esterno dovrà per forza di cose essere installato all'interno di uno schermo solare (es Davis dw7714, Barani Meteoshield standard etc) questa è l'unica strada che ti permetterà di avere dati di temperatura e umidità corretti e veritieri, tenendo oltretutto in considerazione che il sensore che utilizzi ha discrete doti di precisione.
Il montaggio all'interno dello schermo, qualunque tu scelga, può essere effettuato facilmente e utilizzando supporti di fissaggio possibilmente plastici, evitare che supporto e sensore tocchino in alcun modo i piatti aperti dello schermo e cercare di posizionarlo circa a metà altezza della camera interna.
Se hai altre domande o non sono stato sufficientemente chiaro, mi raccomando, chiedi pure ;)
buonasera anche a lei e grazie per la risposta! forse sono stato un pò confusionario nel post.
La mia domanda sulla schermatura con semplice tubicino era riferita a un uso "domestico" del sensore, non all'aperto.
Quando avrò il tempo e le conoscenze necessarie per costruire una stazione come la vostra, penso proprio che opterò per una capannina meteorologica. per adesso vorrei iniziare con misure T e RH in caso...
Molto bene, Le darò del Lei ma magari in futuro valuti la possibilità di facilitare le cose dandoci del tu, gliene sarei grato ;)
non avevo capito che le misurazioni alle quali è interessato si riferissero all'interno dell'abitazione, in tal caso può realizzare un tubo in pvc che però termini, nella parte in cui si troverà il sensore, con delle feritoie necessarie a permettere una buona circolazione d'aria e quindi una corretta rilevazione dei parametri ambientali, a titolo di esempio una cosa del genere
Logicamente quella in immagine è una sonda industriale, non è necessario che la costruzione sia così accurata, l'importante è che sia concettualmente simile.
Riguardo l'ultima parte del suo messaggio, valuti bene la cosa, le capannine meteorologiche sono piuttosto costose e forse non più adeguate alle nuove tecnologie sopratutto quando vengono utilizzati sensori di modeste dimensioni come nel Suo caso
Saluti
Mauro
ok mauro ahahah passiamo al TU :D non volevo fare l'altezzoso, era solo per mostrare rispetto, vero un membro più bravo e preparato.
comunque, tornando al Topic, mi sono informato in giro; mi hanno suggerito di utilizzare un tubicino di ottone, all'interno del quale inserire il sensore, e magari abbinare una ventolina, per assicurare una portata d'aria all'interno del tubo, che "soffi" sul sensore. che ne dici?
Molto bene e grazie per il Tu, non sono ne bravo ne preparato, mi appassiona la strumentazione e la metrologia ma i bravi e preparati sono ben altri ;)
comunque, tornando in tema, mi permetto di non essere totalmente daccordo con quanto ti è stato consigliato per un semplice motivo, non vedo perchè aggiungere un ventola con conseguente maggior costo, necessità di portare al sensore anche l'alimentazione della ventola, eseguire un minimo di studio dei flussi perchè questa sia posizionata correttamente etc
qui non abbiamo a che fare con radiazione solare, irraggiamento notturno o altro, il sensore lavora in interni, pertanto non vi è alcun motivo di ventilare forzatamente il ricambio d'aria, a meno che tu non poggi il sensore su un calorifero in funzione ;)
dai retta, basta molto meno, prendi un tubo in pvc diametro 20mm, fai in modo di fissarci il sensore , la parte in cui verrà a trovarsi quest'ultimo la fai corrispondere ad una parte del tubo precedentemente forata più volte con una punta di piccolo diametro, diciamo 2mm
il lavoro lo esegui facilmente utilizzando una morsa, blocchi il tubo in pvc e trapassi con la punta gli ultimi 3/4 cm di una della due estremità, lo fai più volte,non importa che i fori non risultino allineati tra di loro, devi solo permettere all'aria di attraversare facilmente la zona del sensore, tutto qui ;)