Messaggi: 7113 Località: Gubbio
Mer 15 Gen, 2020 16:26
Io sono queste le frecciate che non capisco, Fra. E invece di comunicare con gioia e pacatezza, attribuite a gente semplicemente appassionata propositi che non esistono. Ho semplicemente notato il dato come rilevante o "che balza agli occhi" e nulla più! Un minimo che non è tra i minimi più comuni e un massimo in Gran Bretagna che è altrettanto notevole. Non che non sia già capitato con queste elevazioni dell'Azzorre lassù in inverno. E tutte le variabili da te descritte comunque valide per precipitazioni o neve, nonostante un minimo non profondo.
Si ma un minimo depressionario è così chiamato per la circolazione che lo accompagna, non per i valori barici assoluti che lo contraddistinguono
Detto ciò, allo stato attuale, è tutta roba appenninica o pseudo appenninica. Ad ovest del tevere manco i fiocchi svolazzanti arrivano
Leo,è quello che intendevo senza nessun fine recondito come mi è stato appioppato. È ovvio che la pressione è RELATIVA ed è la circolazione contingente a creare minimi e massimi. Se un massimo è 1060 il minimo depressionario adiacente pioverà anche con 1030. Ho riportato 2 numeri nudi e crudi. Poi può nevicare anche con la 1028 come ricordava Giagi.
E trasecolo vedendomi ricevere certi apprezzamenti quando io la massima uscita che mi permetto è il fare una cortese domanda nel dubbio.
Poi, come dici tu o come la vede Ricca, sarà tutto difficilmente ponderabile quanto a sfondamento al di qua dell'Appennino. Stau più o meno difficile pronunciarsi. Lo step più favorevole,come ricordava Ricca, è quello notte di sabato-domenica mattina.