Notizia da seguire nei suoi aggiornamenti....
Link dal giornale "Il Mattino"
http://www.ilmattino.it/napoli/prov...ie/233483.shtml
Aumento Attività Sismica Nei Campi Flegrei
Titolo: Re: Aumento Attività Sismica Nei Campi Flegrei
Soprattutto in questo momento spero proprio che non succeda niente...............sarebbe il colpo di grazia per l'Italia. :bye:
Titolo: Re: Aumento Attività Sismica Nei Campi Flegrei
Speriamo..ieri a Napoli si è riunita la commissione grandi rischi con i Sindaci..
Titolo: Re: Aumento Attività Sismica Nei Campi Flegrei
Un pessimo aggiornamento della situazione :(
http://www.lunaset.it/news/59826/la...o-di-attenzione
http://www.lunaset.it/news/59826/la...o-di-attenzione
Titolo: Re: Aumento Attività Sismica Nei Campi Flegrei
Buongiorno
Ogni tanto, quest' area ci ricorda il suo potenziale
https://www.ansa.it/campania/notizi...0e770f1541.html
Stamane, peraltro, fitto sciame strumentale in area Stretto di Messina.
Ogni tanto, quest' area ci ricorda il suo potenziale
https://www.ansa.it/campania/notizi...0e770f1541.html
Stamane, peraltro, fitto sciame strumentale in area Stretto di Messina.
Titolo: Re: Aumento Attività Sismica Nei Campi Flegrei
Lo sciame sismico ha avuto inizio alle 3:26 e sembra essersi concluso alle 7:23.
Le scosse totali sono state 34, tutte comprese tra Md 0.0 e Md 3.1.
Gli ipocentri vanno da 1 a 3 km di profondità, il che unito alle magnitudo e all’orario notturno con conseguente silenzio totale, hanno amplificato in maniera incredibile la percezione di tutti i terremoti dello sciame. Molti degli abitanti della zona infatti, sopratutto a seguito del terremoto di Md 3.1, sono scesi in strada spaventati.
La profondità delle scosse inoltre, ha anche amplificato il classico boato sismico che purtroppo molti abitanti della zona ormai conoscono a memoria e che, sopratutto di notte, provoca un certo spavento. In ogni caso il boato non è altro che il passaggio delle onde primarie di un terremoto che vengono a contatto con l’aria e l’atmosfera.
I terremoti che hanno superato magnitudo 1.0 sono 7 (compresi i 3 superiori a Md 2.0). Ovviamente le scosse avvertite in maniera più netta sono l’Md 2.5 e l’Md 3.1.
Il terremoto di Md 3.1 risulta essere il terremoto più forte dal 1985, anche se a parimerito con quello del 6 dicembre 2019.
La magnitudo dei terremoti di questa notte è in ogni caso PRELIMINARE, il che vuol dire che nelle prossime ore o nei prossimi giorni potrebbe essere ricalcolata. Ricordo che i terremoti nelle aree vulcaniche sono estremamente difficili da parametrizzare, la composizione dei terreni vulcanici non aiuta per niente.
Ricordiamo che i Campi Flegrei si trovano in “livello di attenzione = Giallo” dal 2012. Per fortuna però è anche il vulcano più monitorato al mondo insieme al Vesuvio, quindi prima di un’eventuale eruzione avremmo sicuramente dei segnali evidenti, oltre che terremoti molto più forti e frequenti di quelli odierni.
L’INGV ha pubblicato un comunicato alle 12:22 che attribuisce la causa dello sciame alla crisi bradisismica in atto dal 2005, e che i geochimici dell’osservatorio sono al lavoro per effettuare rilievi sulle fumarole di Solfatara-Pisciarelli, fino ad ora non è stato assolutamente trovata alcuna anomalia e sopratutto si smentiscono le voci che riportavano l’apertura di nuove bocche.
Inoltre ci tengo a precisare che l’area ha subito sciami e crisi ben peggiori di quella odierna senza che al seguito seguisse un’eruzione o cose simili.
Un’esempio è la crisi del 1983-1984 nel quale il terreno tendeva a salire di ben 3 mm al giorno e faceva registrare ben 500 scosse al giorno, per un totale di 10.000 terremoti.
Negli ultimi anni comunque si registra un aumento nel numero e nell’energia sprigionata dei terremoti ai Campi Flegrei. Uno studio pubblicato da Giuseppe De Natale (Vulcanologo dell’osservatorio vesuviano) nel 2017 e 2019 spiegava già che finché il sollevamento dell’area sarebbe continuato, la sismicità dell’area sarebbe continuata con terremoti più frequenti ed energetici. Lo studio attribuisce le cause ai flussi di gas provenienti dal serbatoio di magma più profondo, senza alcun contributo di magma superficiale o di intrusione magmatica.
Le scosse totali sono state 34, tutte comprese tra Md 0.0 e Md 3.1.
Gli ipocentri vanno da 1 a 3 km di profondità, il che unito alle magnitudo e all’orario notturno con conseguente silenzio totale, hanno amplificato in maniera incredibile la percezione di tutti i terremoti dello sciame. Molti degli abitanti della zona infatti, sopratutto a seguito del terremoto di Md 3.1, sono scesi in strada spaventati.
La profondità delle scosse inoltre, ha anche amplificato il classico boato sismico che purtroppo molti abitanti della zona ormai conoscono a memoria e che, sopratutto di notte, provoca un certo spavento. In ogni caso il boato non è altro che il passaggio delle onde primarie di un terremoto che vengono a contatto con l’aria e l’atmosfera.
I terremoti che hanno superato magnitudo 1.0 sono 7 (compresi i 3 superiori a Md 2.0). Ovviamente le scosse avvertite in maniera più netta sono l’Md 2.5 e l’Md 3.1.
Il terremoto di Md 3.1 risulta essere il terremoto più forte dal 1985, anche se a parimerito con quello del 6 dicembre 2019.
La magnitudo dei terremoti di questa notte è in ogni caso PRELIMINARE, il che vuol dire che nelle prossime ore o nei prossimi giorni potrebbe essere ricalcolata. Ricordo che i terremoti nelle aree vulcaniche sono estremamente difficili da parametrizzare, la composizione dei terreni vulcanici non aiuta per niente.
Ricordiamo che i Campi Flegrei si trovano in “livello di attenzione = Giallo” dal 2012. Per fortuna però è anche il vulcano più monitorato al mondo insieme al Vesuvio, quindi prima di un’eventuale eruzione avremmo sicuramente dei segnali evidenti, oltre che terremoti molto più forti e frequenti di quelli odierni.
L’INGV ha pubblicato un comunicato alle 12:22 che attribuisce la causa dello sciame alla crisi bradisismica in atto dal 2005, e che i geochimici dell’osservatorio sono al lavoro per effettuare rilievi sulle fumarole di Solfatara-Pisciarelli, fino ad ora non è stato assolutamente trovata alcuna anomalia e sopratutto si smentiscono le voci che riportavano l’apertura di nuove bocche.
Inoltre ci tengo a precisare che l’area ha subito sciami e crisi ben peggiori di quella odierna senza che al seguito seguisse un’eruzione o cose simili.
Un’esempio è la crisi del 1983-1984 nel quale il terreno tendeva a salire di ben 3 mm al giorno e faceva registrare ben 500 scosse al giorno, per un totale di 10.000 terremoti.
Negli ultimi anni comunque si registra un aumento nel numero e nell’energia sprigionata dei terremoti ai Campi Flegrei. Uno studio pubblicato da Giuseppe De Natale (Vulcanologo dell’osservatorio vesuviano) nel 2017 e 2019 spiegava già che finché il sollevamento dell’area sarebbe continuato, la sismicità dell’area sarebbe continuata con terremoti più frequenti ed energetici. Lo studio attribuisce le cause ai flussi di gas provenienti dal serbatoio di magma più profondo, senza alcun contributo di magma superficiale o di intrusione magmatica.
Titolo: Re: Aumento Attività Sismica Nei Campi Flegrei
Grande Salvatò! :inchino: Quando ce vo, ce vo :friends:
Titolo: Re: Aumento Attività Sismica Nei Campi Flegrei
Mi hai anticipato, confermo! :inchino: Contributi sempre precisi ed esaurienti. Grazie Salvatore. :ok:
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi hai anticipato, confermo! :inchino: Contributi sempre precisi ed esaurienti. Grazie Salvatore. :ok:
Titolo: Re: Aumento Attività Sismica Nei Campi Flegrei
Davvero un piacere leggerti caro Salvatore ;) ;) :bye:
Titolo: Re: Aumento Attività Sismica Nei Campi Flegrei
Bravo Salvatore, ottimo pilastro assieme ai già "collaudati" geologi del forum, che fa di questa associazione LM un prezioso punto di riferimento in materia.
Ps: oggi piccoli tremori sommitali sul Vesuvio ( < 2 M)
Ps: oggi piccoli tremori sommitali sul Vesuvio ( < 2 M)
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.2018s (PHP: -53% SQL: 153%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato