Si infatti il forum è utilissimo! Poi per me lontano da anni mi stai facendo e mi state facendo capire tante cose! Apprezzo la tua umiltà e se verranno altri pareri ben vengano! Ma è proprio la tua umiltà ad avvalorare ancora di più ciò che hai scritto! E ne terrò sicuramente conto! So cosa significa arrivare a certe conclusioni dopo che ci si è spesi per anni a studiare e ristudiare! Sacrifici sia economici che di tempo per mettere a disposizione di altri le proprie osservazioni che sono costante tempo e fatica! E naturalmente non se ne può che tenere conto quando si va a fare un’acquisto specialmente in questo periodo dove tutto è più difficile! Grazie del tuo lavoro Mauro e anche a tutti gli altri del forum che con la loro passione aggiungono ogni giorno un tassello importante per questa bellissima scienza!
ok, grazie per le belle parole e fermiamoci qui ;)
rientrando in tema, ti posto un paio di immagini, sono relative a una giornata di sole, buona radiazione solare e ventilazione media tra 1 e 1,5 m/s, una velocità solitamente in grado di mettere in difficoltà le schermature meno performanti
a confronto vi sono:
una ws80 ecowitt, una stazione che utilizza lo stesso schermino di cui abbiamo parlato
un sensore sensirion sht30 in schermo professionale Barani Meteoshield pro
un sensore sensirion sht35 sempre in schermo professionale Barani Meteoshield pro
tutti i sensori in test sono stati precedentemente allineati in una modesta camera climatica nel range -10/+40 con scostamento massimo di 0,1°C che va ritenuta quindi l'incertezza di misura
il primo grafico ti mostra lo scostamento della ws80 e del sht30 rispetto al riferimento, che è rappresentato dallo 0 ed è del sht35
puoi notare che la ws80 spesso "schizzi" in alto o in basso rispetto al riferimento, mentre l'sht30 rimane molto più vicino al riferimento, il suo scostamento non è dovuto al diverso sensore ma alla diversa massa, il sht30 è contenuto in uno scatolino che occupa buona parte della camera sensore del Meteoshield pro limitandone l'efficacia, il 35 è invece una sonda molto più piccola e di forma circolare, la situazione ideale per uno schermo del livello del Meteoshield
Il secondo grafico è invece la rappresentazione dell'andamento della temperatura
questi gli estremi della stessa giornata
spero ti sia utile per trarre conclusioni
Mauro