Una fase neutro-negativa prolungata non è così scontata secondo il Bom (ente che lavora presso il governo australiano).
Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Titolo: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Intanto occhio allo IOD.
Una fase neutro-negativa prolungata non è così scontata secondo il Bom (ente che lavora presso il governo australiano).

Una fase neutro-negativa prolungata non è così scontata secondo il Bom (ente che lavora presso il governo australiano).
Titolo: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
PDO-
ENSO-
AMO++( TNA+ e TSA+)
DMI (o IOD) neutro
ENSO-
AMO++( TNA+ e TSA+)
DMI (o IOD) neutro
Titolo: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Anomalie degli ultimi 7 giorni, guardate che roba tra Atlantico europeo, Mare del Nord e Mediterraneo!
Direi che le ultime perturbazioni hanno avuto un forte impatto sulle acque superficiali di quelle zone, chissà per il proseguo se potranno avere delle influenze sul clima nostrano.

Direi che le ultime perturbazioni hanno avuto un forte impatto sulle acque superficiali di quelle zone, chissà per il proseguo se potranno avere delle influenze sul clima nostrano.
Titolo: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Potrebbero essere utili quando arriverà un periodo più caldo, per smorzare le isoterme.
Anche l'anno scorso ad inizio giugno ricordo che il mare all'inizio riuscì a limitare le prime ondate di calore, anche se poi l'inferno arrivò comunque :D
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Potrebbero essere utili quando arriverà un periodo più caldo, per smorzare le isoterme.
Anche l'anno scorso ad inizio giugno ricordo che il mare all'inizio riuscì a limitare le prime ondate di calore, anche se poi l'inferno arrivò comunque :D
Titolo: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Potremmo arrivare a luglio senza arrostire, butta via :D
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Potremmo arrivare a luglio senza arrostire, butta via :D
Titolo: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Possibile. Poi le acque di risposta condizioneranno l'atmosfera.
Una banale domanda: in un ciclo lungo come l'AMO (che, se non sono folle, dovrebbe invertire la tendenza a partire dal 2025) queste temporanee "cadute" non fanno testo e/o sono brevi interfasi? Sempre che la zona mar del Nord la possa considerare come zona AMO in tutto e per tutto.
Una banale domanda: in un ciclo lungo come l'AMO (che, se non sono folle, dovrebbe invertire la tendenza a partire dal 2025) queste temporanee "cadute" non fanno testo e/o sono brevi interfasi? Sempre che la zona mar del Nord la possa considerare come zona AMO in tutto e per tutto.
Titolo: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
la zona AMO va dall'equatore alla Groenlandia:
https://www.aoml.noaa.gov/phod/amo_faq.php
"Compute the area weighted average over the N Atlantic, basically 0 to 70N."
Rimane sempre positiva visto l'esigua area. Dovrebbe diminuire la zona NAT.
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Lun 08 Giu, 2020 20:28, modificato 2 volte in totale
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
la zona AMO va dall'equatore alla Groenlandia:
https://www.aoml.noaa.gov/phod/amo_faq.php
"Compute the area weighted average over the N Atlantic, basically 0 to 70N."
Rimane sempre positiva visto l'esigua area. Dovrebbe diminuire la zona NAT.
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Lun 08 Giu, 2020 20:28, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Infatti è questo che volevo capire. Il "riquadro" esiguo se avesse un'influenza sull'indice.
Sì, dall'Equatore (da costa nordest Brasile- golfo Guinea) alla Groenlandia lo sapevo .
Sì, dall'Equatore (da costa nordest Brasile- golfo Guinea) alla Groenlandia lo sapevo .
Titolo: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Ultima modifica di Frasnow il Dom 14 Giu, 2020 14:24, modificato 2 volte in totale
Ultima modifica di Frasnow il Dom 14 Giu, 2020 14:24, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Ultima modifica di Carletto89 il Mar 07 Lug, 2020 09:18, modificato 1 volta in totale
Questo è un po quello che mi aspetto in maniera rinforzata nei prossimi mesi e che il calo dell'ENSO in negativo ha subito dimostrato di poter fare:
-Distribuzione delle anomalie negative su pacifico orientale e golfo d'Alaska.
Vediamo come proseguirà questo andamento e se potremo dichiarare una fase conclamata di Niña (ricordo essere tale con almeno 5 mesi di anomalia negativa consecutiva).
CFS in tal senso lascia ben sperare:

-Distribuzione delle anomalie negative su pacifico orientale e golfo d'Alaska.
Vediamo come proseguirà questo andamento e se potremo dichiarare una fase conclamata di Niña (ricordo essere tale con almeno 5 mesi di anomalia negativa consecutiva).
CFS in tal senso lascia ben sperare:
Ultima modifica di Carletto89 il Mar 07 Lug, 2020 09:18, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Dobbiamo ringraziare anche l'ITCZ, mi sa, oltre che la Nina per l'estate fino ad oggi vissuta :inchino: 8))

Titolo: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Il riferimento non è 1981/2010.
Da dire che il riferimento climatologico è il 2003-2013 anche qui ci sarebbe da ridire sulla parola climatologico e apprezzare la climatologia solo su 11 anni mi pare davvero errato.

ho già fatto notare che il periodo 1989-2002 è un periodo con riferimento ITCZ superiore di latitudine rispetto al periodo 2003-2013. basta leggere l'archivio:
ftp://ftp.cpc.ncep.noaa.gov/fews/itcz/clim/
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Dom 19 Lug, 2020 12:34, modificato 2 volte in totale
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il riferimento non è 1981/2010.
Da dire che il riferimento climatologico è il 2003-2013 anche qui ci sarebbe da ridire sulla parola climatologico e apprezzare la climatologia solo su 11 anni mi pare davvero errato.
ho già fatto notare che il periodo 1989-2002 è un periodo con riferimento ITCZ superiore di latitudine rispetto al periodo 2003-2013. basta leggere l'archivio:
ftp://ftp.cpc.ncep.noaa.gov/fews/itcz/clim/
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Dom 19 Lug, 2020 12:34, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Chi ha parlato di medie? Siamo più bassi a prescindere dal periodo di riferimento motivo per cui il subtropicale, grazie anche all'ITCZ, se ne sta buono a cuccia senza infierire sul continente Europeo,fino ad oggi. Il resto non mi interessa ;) e non capisco perché devi saltare sempre di palo in frasca per aggiungere un qualcosa che non è necessario.
Ultima modifica di Frasnow il Dom 19 Lug, 2020 13:55, modificato 2 volte in totale
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chi ha parlato di medie? Siamo più bassi a prescindere dal periodo di riferimento motivo per cui il subtropicale, grazie anche all'ITCZ, se ne sta buono a cuccia senza infierire sul continente Europeo,fino ad oggi. Il resto non mi interessa ;) e non capisco perché devi saltare sempre di palo in frasca per aggiungere un qualcosa che non è necessario.
Ultima modifica di Frasnow il Dom 19 Lug, 2020 13:55, modificato 2 volte in totale
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 20, 21, 22 ... 26, 27, 28 Successivo
Pagina 21 di 28
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 3.5926s (PHP: -97% SQL: 197%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato