L'estate del 1980 ci mostra una disposizione di anomalia media di pressione che corrisponde al WR3:
Il blocco basso pressorio estivo del 1980 in corrispondenza dei meridiani scandinavi è più basso di latitudine rispetto alla sua disposizione canonica:
Questo per dire che nel quarantennio 1979/2019 questo assetto circolatorio su macroscala europea ha anche una minima probabilità di poter risultare dal punto di vista termico molto sottomedia come successo nell'estate 1980.
Nella discussione dei modelli su Luglio 2020 che è stato chiuso il titolo ricalca la maggior probabilità sugli effetti termici dell'assetto circolatorio WR3 sull'Italia . Come qualcuno ha fatto notare esistono eccezioni...fatto sta che 1982-1998-2001-2003-2004-2007-2008-2009-2011-2012-2015-2016-2017-2019 sono tutte estati che ricadono in un livello termico molto al di sopra delle medie secolari,ho indicato i valori del grafico ISAC per l'anomalia 1981/2010 dell'estate 1982 e 1998, tutti gli altri anni facenti parte del plot WR3 ad eccezione dell'estate 1980 ricadono in anomalie termiche uguali o superiori a quelle del 1982:
Per quanto riguarda invece luglio 2020 è evidente che il blocco basso pressorio tra UK e Scand e l'anomalia positiva su Groenlandia verificatesi dal 27 giugno e che si verificheranno fino a domani 11 luglio, al momento non possono prevalere stagionalmente sul già trascorso regime WR4 dal 27 maggio 2020 al 26 giugno 2020. Infatti ecco il plot relativo:
Il periodo di persistenza del WR3 dal 27 giugno ad oggi è risultato scarso per poter dare un impronta termica a tale assetto circolatorio molto probabilmente andra a concludersi domani 11 luglio e in più il suolo caricato di umidità ha permesso di limitare le alte temperature.
Infatti dal 12 luglio sull'Europa è previsto estendersi con le sue isobare l'Anticiclone delle Azzorre:
Il centro pressorio azzorriano si colloca ad est delle isole omonime e non più ad ovest come successo negli ultimi 15 giorni:
se così sarà come prevedono i forecast cioè con il ritorno del blocco altopressorio sull'Europa settentrionale e con il getto polare che si limiterà a lasciare in zona di divergenza l'Islanda, allora dal 12 luglio e solo dal 12 luglio l'assetto circolatorio potrà essere assimilabile al WR2:
Citazione:
Ma certo che si tratta di un ibrido, i WR non sono quasi mai puri, sono schematizzazioni di un elemento fluido come l'atmosfera.
ma ti è stato già detto che si tratta di un assetto PREVALENTE MEDIO, la media non è qualcosa che descrive qualcosa di puro. :mah:
Già detto che un assetto circoltorio medio su macroscala europea NON può descrivere il tempo meteorologico giornaliero in dettaglio sull'Italia. Ma è tanto difficile comprenderlo? :roll:
Citazione:
Ad ogni modo il regime attuale, viste le anomalie attuali:
assomiglia al WR3 su diverse cose (Groenlandia, Mare del Nord)
Praticamente è un WR3 e come tutti i WR3 presi singolarmente in ogni stagione estiva non sono uguali fra loro, ma come tutti gli assetti circolatori medi hanno una carta d'identità descritta sommariamente dalle onde planetarie secondo alcuni punti come le ho classificate che riguardano la posizione assunta dalle correnti a getto e quindi i principali e più frequenti centri pressori europei dove si verificano anomalie pressorie dovute alla maggior frequenza di zone divergenti o convergenti create dalle onde planetarie:
1)Anomalia SLP Groenlandia
2)Anomalia SLP su UK
3)Anomalia SLP su Scandinavia
Citazione:
Ma assomiglia molto anche al WR2 su tutto l'Atlantico, da quello al largo di Spagna e USA a quello settentrionale, con un'anomalia positiva praticamente sovrapponibile al WR2 sull'Atlantico centrosettentrionale, sulle Azzorre e fin quasi alle Canarie per intenderci (completamente assente invece nei regimi WR3), che ci "protegge" dagli affondi a ovest del Portogallo con relative risalite roventi, tipiche di WR3 "puri" e caldissimi come si son visti spesso negli ultimi 20 anni, e un'anomalia negativa invece sull'Atlantico più a nord e mar di Norvegia decisamente sbilanciata a nord rispetto a quella del WR3 e più aderente al WR2 tranne per la (importante) eccezione della Groenlandia.
Un sonoro NO come scrive qualcuno. :lol:
Se classifichi le anomalie SLP che non influenzano l'Europa il regime circolatorio non può riuardare l'Europa. Un centro pressorio ad Ovest delle Azzorre è quella caratteristica che tutti i meteorologi hanno identificato per parlare della non influenza dell'Anticiclone delle Azzore sull'Europa.
Parli di USA e io qui parlo di assetti circolatori europei non di altri continenti o parti di oceano che poco ci influenzano.
Citazione:
Quindi il discorso del mix tra i due regimi mi pare piuttosto azzeccato, soprattutto se si analizzano tutte le aree in gioco e non solo alcune.
NO, la classificazone è stata fatta fatta con altri criteri.
Citazione:
In particolare come detto in passato da Paolo (ilfosso) quell'anomalia positiva sulle Azzorre è importantissima per noi, al di là di Regime quello e quell'altro,
No,non è influente con centro pressorio ad ovest delle Azzorre
Citazione:
perchè come scrivevo sopra ha significato l'assenza della falla barica portoghese e della conseguente risposta africana, un tormento che ci ha afflitto per anni e che lo farà di certo ancora in futuro.
Se fai reanalisi estiva l'anomalia SLP portoghese non compare sul Portogallo negli anni caldissimi e negli ultimi anni, ma su medio atlantico a partire da ovest UK intorno al 50° parallelo atlantico fino al 60°parallelo scandinavo.
:bye: