Messaggi: 1010 Località: Valdichiana
Dom 07 Giu, 2020 12:51
Parli con me?
si
No, perché il mondo di viziosi dove l'ho dipinto?
Un mondo di ozio grazie ai robot. Non mi pareva che fosse descritto il lavoro al centro della vita dell'uomo che lo nobilita.
Aspirare alla realizzazione e alla felicità significa forse essere viziosi?
la realizzazione e la felicità è qualcosa di soggettivo...ne parli come se fossero concetti universali e oggettivi.
O si stava meglio quando si stava peggio?
Sicuramente oggi stiamo producendo di più a fronte di una maggiore popolazione mondiale e ogni anno la fame del mondo viene ridotta...lo scrive la FAO, non io. Quindi prima era peggio perchè non riuscivamo a soddisfare i primari bisogni e dobbiamo ancora continuare a diminuire la fame del mondo e lo stiamo facendo a fronte di un costante aumento demografico...
Torniamo a lavorare nelle miniere, a romperci la schiena ricurvi nei campi o a vivere di stenti?
No, perchè nessuno ha scritto questo! Probabile che ti stai riferendo a qualche ignorante sull'innovazione tecnologica...che tra l'altro oltre ad essere ignorante chi pensi sia migliore mi pare non abbia voce in capitolo sull'esecutivo concreto e i risultati infatti come ho detto sopra danno torto a tale pensiero ignorante di chi pensi sia meglio 80 anni fa.
Saremmo forse più degni di vivere?
Ognuno dovrebbe scegliere come vivere come vuole, che questo modo di vivere sia quello soggettivo di felicità e realizzazione uguale per tutti mi pare una fesseria.
O forse ad aspirare ad un mondo meno difficile è deprecabile?
Un mondo (se risulta difficile) ognuno di noi se l'è creato con le proprie scelte e con le proprie mani...nessuno ha costretto qualcuno a vivere in una maniera sbagliata.
La crescita demografica va bloccata!
Su questo non ci sono dubbi.
Non credo che sia la soluzione visto che abbiamo sempre più bisogno di menti e forze nuove in un contesto oggi di più lunga aspettativa di vita. Le risorse umane devono essere più efficienti e possiamo essere autosufficienti solo con forze nuove. Il disastro in Cina per via della scarsa assistenza civica e sanitaria aprirà gli occhi a tutti su questo tema, visto che la Cina ha avuto questa politica per 40 anni, ma dopo così tanti anni se ne vedranno presto le conseguenze...
Solo la religione ha dubbi su questo, ma me ne posso tranquillamente fare una ragione.
Diciamo che la politica europea sta andando verso sempre meno limiti sull'uso dell'aborto, dell'eutanasia, sulle famiglie arcobaleno, favorendo LGBT, ecc. quindi non so a quale religione tu ti riferisca ma in Europa la religione mi pare non abbia tutti questi dubbi.Basta leggere cosa legiferano nel loro ambito i vescovi in Europa...
L'assistenza va di pari passo con il progresso e con la riduzione dei costi energetici.
menti nuove ci vogliono per far progredire l'innovazione e produrre più energia con gli stessi costi o riducendo lo sfruttamento delle risorse...siamo continuaente riuciti a farlo fino ad oggi ed oggi non si vede nessun tipo di arresto in tale ottica...
La tecnologia potrebbe fare molto in tal senso.
Bisognerebbe aggiungere che l'ha già fatto e lo sta già facendo, quindi non vedo perchè non lo farà in tal senso.
Certo, se aspiriamo ad essere degli anziani supportati singolarmente da un'infermiera, allora non ci siamo.
Tutte cose che no sono state scritte...io credo nella famiglia non nell'assistenza sanitaria e mi fermo qui, visto che mi stai fraintendendo continuamente senza conoscermi. :bye: