[MEDIO TERMINE] - Il Tempo Di Natale
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 14, 15, 16 ... 51, 52, 53 Successivo
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] - Il Tempo Di Natale
Per carità, pigliamo tutto ;) vediamo se da una prima fase moderata può seguirne una più intensa. Ancora mancano molti giorni anche per definire il primo step, che sarà a cavallo tra Natale e santo Stefano.
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] - Il Tempo Di Natale
Ottimo come sempre :ok:
Unico appunto: occhio che la perturbazione che si vede nell'ultima carta è polare, non artica, quindi le isoterme a 850 hPa non sarebbero nulla di che.
Più che altro mi piace la compattezza dell'HP in Atlantico.
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottimo come sempre :ok:
Unico appunto: occhio che la perturbazione che si vede nell'ultima carta è polare, non artica, quindi le isoterme a 850 hPa non sarebbero nulla di che.
Più che altro mi piace la compattezza dell'HP in Atlantico.
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] - Il Tempo Di Natale
Paolo, io e nemmeno Fili abbiamo parlato di quello che potrà succedere i prossimi giorni. Il disquisire era se una - 4/-5 é da considerarsi un evento. Per me no, e anche in questa occasione che pare ci porterà giornate più fredde non si vedono eventi ma una normale perturbazione fresco/fredda fisiologica dopo 10 giorni di sopra media. Detto ciò come tutti spero che questa perturbazione ci regali qualche gioia e qualche fiocco almeno a quote medie. Se poi avremo 4/5 con una -3/-5 e precipitazioni sara un bel evento ma per ora non mi sembra. Magari fosse!!
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] - Il Tempo Di Natale
Ultima modifica di il fosso il Gio 17 Dic, 2020 20:44, modificato 1 volta in totale
[quote user="GiagiMeteo" post="538568"]
Artica Giagi, ma è un ciclone molto potente, sospinge flusso polare periferico.
Comunque con quei GPT una 0º si situa molto più in basso, vale una -2/3º ad altezze classiche.
E noto una -35ºC circa.
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Artica Giagi, ma è un ciclone molto potente, sospinge flusso polare periferico.
Comunque con quei GPT una 0º si situa molto più in basso, vale una -2/3º ad altezze classiche.
E noto una -35ºC circa.
Ultima modifica di il fosso il Gio 17 Dic, 2020 20:44, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] - Il Tempo Di Natale
Premesso che ancora mancano molte ore.....io ci metterei la firma per avere queste configurazioni da neve in collina!!!! Visto come sono trascorsi in questi ultimi anni i giorni di natale io direi che c'è da accendere un cero!
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] - Il Tempo Di Natale
Sarà bellissimo vedere nevicare dalla finestra a 6/700m di quota magari e non poter uscire di casa causa lockdown.
:(
:(
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] - Il Tempo Di Natale
Lo so che saresti il primo ad esultare anche solo per quattro fiocchi ;)
Comunque no, la neve collinare in Appennino a fine dicembre non è un evento in generale, ma lo è quasi diventato sti anni :(
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo so che saresti il primo ad esultare anche solo per quattro fiocchi ;)
Comunque no, la neve collinare in Appennino a fine dicembre non è un evento in generale, ma lo è quasi diventato sti anni :(
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] - Il Tempo Di Natale
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 17 Dic, 2020 21:54, modificato 4 volte in totale
Evento o non evento quanto a giudizio soggettivo, io sono abituato ad analizzare le carte e stop. Poi si vedrà a breve termine o, ancor meglio, a giochi fatti (se ci saranno), come ritenerlo. E credo che neppure allora ci sarebbero giudizi unanimi.
Comunque, con leggero anticipo in ECMWF, fino a Vigilia si ribadisce la libecciata "mite". A dire il vero, al momento, niente di che quanto a precipitazioni effettive. Certo, l'aria mi pare artico-marittima, e potrebbe bastare per regalare qualche soddisfazione a quote di media collina.
Lo sviluppo ulteriore si conforma al GFS mattutino: pattern verso il reverse-omega e aria polare-marittima, almeno mi pare. No, mi correggo, dopo aver visto le linee di flusso: artico-marittima comunque, come diceva Paolo: piega meridiana dalle Svalbard.
Praticamente identici i due grandi in quest'ottica. Ma è ancora troppo presto.
Comunque, con leggero anticipo in ECMWF, fino a Vigilia si ribadisce la libecciata "mite". A dire il vero, al momento, niente di che quanto a precipitazioni effettive. Certo, l'aria mi pare artico-marittima, e potrebbe bastare per regalare qualche soddisfazione a quote di media collina.
Lo sviluppo ulteriore si conforma al GFS mattutino: pattern verso il reverse-omega e aria polare-marittima, almeno mi pare. No, mi correggo, dopo aver visto le linee di flusso: artico-marittima comunque, come diceva Paolo: piega meridiana dalle Svalbard.
Praticamente identici i due grandi in quest'ottica. Ma è ancora troppo presto.
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 17 Dic, 2020 21:54, modificato 4 volte in totale
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] - Il Tempo Di Natale
non male, guardiamoli sti spaghi;
La tendenza pare più occidentale ma molto è legato alle tempistiche della reiterazione. Negli spaghi è presente ma tendenzialmente un po' meno rapida, alcuni vedono chiusura, quindi no reiterazione e deriva occidentale;
quindi indecisione abbastanza elevata, in un insieme di cui però la media è buona.
non male, guardiamoli sti spaghi;
La tendenza pare più occidentale ma molto è legato alle tempistiche della reiterazione. Negli spaghi è presente ma tendenzialmente un po' meno rapida, alcuni vedono chiusura, quindi no reiterazione e deriva occidentale;
quindi indecisione abbastanza elevata, in un insieme di cui però la media è buona.
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] - Il Tempo Di Natale
[quote user="il fosso" post="538570"]
Sicuro sia artica? Quella artica non dovrebbe partire più ad est? Comunque mi fido :mrgreen:
In ogni caso, in queste circostanze sarà importante anche vedere le isoterme a 500 hPa, cosa che potremo fare solo poche ore prima dell'evento.
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sicuro sia artica? Quella artica non dovrebbe partire più ad est? Comunque mi fido :mrgreen:
In ogni caso, in queste circostanze sarà importante anche vedere le isoterme a 500 hPa, cosa che potremo fare solo poche ore prima dell'evento.
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] - Il Tempo Di Natale
https://apps.ecmwf.int/webapps/opencharts/
Vai sulla seconda mappa e clicca sulla tua zona, una volta che si apre la finistra...in alto a sinistra trovi una tendina dove c'è scritto "plumes"
Grego80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://apps.ecmwf.int/webapps/opencharts/
Vai sulla seconda mappa e clicca sulla tua zona, una volta che si apre la finistra...in alto a sinistra trovi una tendina dove c'è scritto "plumes"
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] - Il Tempo Di Natale
[quote user="GiagiMeteo" post="538584"]
La latitudine Giagi, la parte meridionale è polare, ma il nocciolo vorticoso scende dal plateau groenlandese;
Comunque si parecchio imbastardita nei bassi strati per la profondità del ciclone,
alle spalle richiama flussi artico continentali;
A quel povero sbuffo artico gli fa fare 2000km in un giorno :lol:
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La latitudine Giagi, la parte meridionale è polare, ma il nocciolo vorticoso scende dal plateau groenlandese;
Comunque si parecchio imbastardita nei bassi strati per la profondità del ciclone,
alle spalle richiama flussi artico continentali;
A quel povero sbuffo artico gli fa fare 2000km in un giorno :lol:
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 14, 15, 16 ... 51, 52, 53 Successivo
Pagina 15 di 53
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 1.1361s (PHP: -91% SQL: 191%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato