La nevicata invernale più precoce, di solito i maggiori episodi di neve per statistica arrivano nella seconda parte tra Gennaio e Febbraio. Qui fece sui 10-20 cm a fine evento, qualcosa di più sul mare , paradossalmente c'era più neve lungo la costa che all'interno
Esatto qui pochi centimetri ma freddo tosto con temperature a -10° in paese e ancora meno nelle vallate,ricordo che in quei giorni avevo comprato la stanzioncina Oregon che avevo prima della Lacrosse. :lol:
Ultima modifica di Freddoforever il Gio 17 Dic, 2020 13:42, modificato 1 volta in totale
Dicembre da PEG per gran parte d’Europa, specie Inghilterra, il resto dell’inverno ovviamente fece cagare :lol:
Ci furono due fasi, gran freddo continentale da est e successiva profonda saccatura polare, nevicò benino da stau nei giorni precedenti 20/30 cm, poi na mezza sola; mi ricordo che la mattina presto c’erano -10ºC non da inversione, poi cominciò il sovrascorrimento mite con sfiocchettamenti deboli e graduale ma inesorabile aumento termico. Arrivò il vero peggioramento da W/NW mi sembra verso sera, cominciò a nevicare bene ma con temperatura positiva, poi la temperatura tornò a scendere. Alla fine mise giù un’altra decina di centimetri molto bagnati che gelarono successivamente. Niente di memorabile se non per il freddo dei giorni precedenti.
Non mi viene in mente altro... Però 10km di ombra nivo causata da venti di caduta la dovresti conoscere bene a Foligno :D
ma per un'ombra servono dei rilievi :mah: e lì rilievi non ce ne sono.... strano, davvero strano. Probabilmente una coincidenza di mancanza di precipitazioni.
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario