Infine aggiungo che anche questo è dinamico....puramente dinamico! E guardate che anno era...
I veri anticiloni termici si contano sulle dita di una mano. Ne sono un esmpio quelli che nascono spesso in Mongolia. Il 99% degli altri di cui si parla spesso nei forum non sono termici. Come non sono termici quelli di cui discutemmo con marvel giorni orsono.
Come non è termico l'orso russo che tutti bramano in inverno.
No Alessandro, non riesco a concepire il tuo modo di pensare relativo alle alte, rimango molto titubante.
Quì si tratta allora di una questione soggettiva più che oggettiva.
Gli anticicloni termici sono dovuti alla presenza di aria molto fredda negli strati medio bassi dell'atmosfera e si originano grazie alla presenza di essa che essendo più densa e più pesante tende a "precipitare" e a rimanere a contatto con il suolo.
Anticicloni dinamici invece si formano per avvitamento dell'aria nei bassi strati, aria normalmente calda che discende e comprime gli strati d'aria inferiori portando un riscaldamento ed un aumento della temperatura in prossimità del suolo.
Diciamo che l'attuale anticiclone non è termico allo stato puro, anche perchè in quota è strutturato, ma presenta caratteristiche termiche dato che nei medio bassi strati c'è presenza di aria molto fredda.
Comunque gli anticicloni termici sulla Siberia e sulla Mongolia si originano sopratutto per irragiamento durante la stagione autunnale, ed in quella invernale con la progressiva e rapida diminuzione delle ore di luce e di conseguenza di calore che si va a perdere verso lo spazio.
Il raffreddamento si fa via via più intenso e l'aria diviene sempre più fredda e densa in prossimità del suolo ed ecco che si formano gli anticicloni termici allo stato puro.
Gli anticicloni dinamici d'inverno normalmente determinano temperature miti spesso di giorno, di notte si ha inversione quando la struttura di alta comincia ad "invecchiare", ma l'inversione avviene a poche centinaia di metri dal suolo ed a 850 hPa con temperature già diverse.
Invece negli anticicloni termici le inversioni avvengono a qualche kilometro
Esistono diverse sfumature non sarei così drastico nelle terminolgie
Nella carta al suolo del 30 gennaio 1956 quell'anticiclone non può essere definito dinamico, si creò proprio perchè in quei giorni avvenne un intenso raffreddamento dovuto ad una colata gelida dal polo.
Normalmente tali anticicloni sono la diretta conseguenza di una discesa fredda