Davis Vantage Vue O Vantage Pro? (alla Fine Oregon WMR300 Ma Non Molto Soddisfatto)


Titolo: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Allego anche la foto della stazione nuova.

img_20210403_110647


azzo che copiaticcio della VP2 :eek:

Titolo: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Ciao Zeppelin,

compimenti per l'installazione intanto :wink:

in merito alle tue valutazioni sono ovviamente daccordo, ma Davis se ne frega altamente delle sovrastime, è un marchio che ormai poggia le sue solide basi su un mercato acquisito nel tempo.

Il problema non sta tanto nelle sovrastime delle massime ma in una mancanza di validità del dato istantaneo, all'incirca per 12 ore al giorno :wink:

I problemi della Vp2, e della tua oregon di conseguenza, sono dettati da una reattività molto limitata, una scarsa capacità di proteggere la camera sensore dalla radiazione diretta e riflessa, e da un algoritmo di linerizzazione che "àncora" il dato letto al precedente, la somma di tutti questi problemi da come risultato valori visibilmente inferiori al riferimento nelle ore di salita della temperatura e della radiazione solare, e valori visibilmente superiori nelle ore pomeridiane che diventano addirittura imbarazzanti nelle giornate più calde estive, quando il sole rimane fino a tarda ora e la fase di raffreddamento del terreno è molto più lenta.

Nelle ore invece centrali, con radiazione, e come tutti sappiamo, i valori sono maggiori per i limiti imposti dalla qualità della schermatura, e la loro entità varia di pari passo con intensità della radiazione e ventilazione.

Non è raro avere -1° C nelle ore mattutine e fino a +2° C nelle ore pomeridiane

Mauro

Profilo PM  
Titolo: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Per spiegarmi in maniera più chiara:

schermata_del_2021_04_12_08_58_36 schermata_del_2021_04_12_08_58_55

Mauro

Profilo PM  
Titolo: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Zeppelin,

compimenti per l'installazione intanto :wink:

in merito alle tue valutazioni sono ovviamente daccordo, ma Davis se ne frega altamente delle sovrastime, è un marchio che ormai poggia le sue solide basi su un mercato acquisito nel tempo.

Il problema non sta tanto nelle sovrastime delle massime ma in una mancanza di validità del dato istantaneo, all'incirca per 12 ore al giorno :wink:

I problemi della Vp2, e della tua oregon di conseguenza, sono dettati da una reattività molto limitata, una scarsa capacità di proteggere la camera sensore dalla radiazione diretta e riflessa, e da un algoritmo di linerizzazione che "àncora" il dato letto al precedente, la somma di tutti questi problemi da come risultato valori visibilmente inferiori al riferimento nelle ore di salita della temperatura e della radiazione solare, e valori visibilmente superiori nelle ore pomeridiane che diventano addirittura imbarazzanti nelle giornate più calde estive, quando il sole rimane fino a tarda ora e la fase di raffreddamento del terreno è molto più lenta.

Nelle ore invece centrali, con radiazione, e come tutti sappiamo, i valori sono maggiori per i limiti imposti dalla qualità della schermatura, e la loro entità varia di pari passo con intensità della radiazione e ventilazione.

Non è raro avere -1° C nelle ore mattutine e fino a +2° C nelle ore pomeridiane

Mauro


Vedo ora la tua risposta e in effetti torna. Spero sia anche il sensore a sballare visto che anche di notte segna spesso qualche decimo più di quello della vecchia WMR200 (con umidità media e bassa, con U.r. alta quello sballa ed è il motivo per cui ho dovuto cambiare stazione), l'ho comprato un altro sostitutivo perchè a volte è imbarazzante la massima a fine pomeriggio senza nessun motivo plausibile, vediamo se la situazione migliora nei limiti della decenza altrimenti sbaracco tutto e mi compro una ecowitt. :D :evil: :wall:

Insisto che far pagare 600-700-800 euro per stazioni che poi sovrastimano le temperature massime a volte vistosamente è piuttosto sleale e se la devo dir tutta tipico degli Americani, sono da anni in cerca di stazioni meteo tedesche, svizzere, austriache che sono sicuro non sorvolerebbero mai su particolari così importanti, gli americani fanno le stazioni fighe, ci guadagnano un botto, si fanno il nome e poi non badano alle cose più importanti. Bah, da gente che ancora usa i gradi Fahreneit che cosa vuoi pretendere? :lol:

Ultima modifica di zeppelin il Mer 28 Apr, 2021 18:28, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Zeppelin,

compimenti per l'installazione intanto :wink:

in merito alle tue valutazioni sono ovviamente daccordo, ma Davis se ne frega altamente delle sovrastime, è un marchio che ormai poggia le sue solide basi su un mercato acquisito nel tempo.

Il problema non sta tanto nelle sovrastime delle massime ma in una mancanza di validità del dato istantaneo, all'incirca per 12 ore al giorno :wink:

I problemi della Vp2, e della tua oregon di conseguenza, sono dettati da una reattività molto limitata, una scarsa capacità di proteggere la camera sensore dalla radiazione diretta e riflessa, e da un algoritmo di linerizzazione che "àncora" il dato letto al precedente, la somma di tutti questi problemi da come risultato valori visibilmente inferiori al riferimento nelle ore di salita della temperatura e della radiazione solare, e valori visibilmente superiori nelle ore pomeridiane che diventano addirittura imbarazzanti nelle giornate più calde estive, quando il sole rimane fino a tarda ora e la fase di raffreddamento del terreno è molto più lenta.

Nelle ore invece centrali, con radiazione, e come tutti sappiamo, i valori sono maggiori per i limiti imposti dalla qualità della schermatura, e la loro entità varia di pari passo con intensità della radiazione e ventilazione.

Non è raro avere -1° C nelle ore mattutine e fino a +2° C nelle ore pomeridiane

Mauro


Vedo ora la tua risposta e in effetti torna. Spero sia anche il sensore a sballare visto che anche di notte segna spesso qualche decimo più di quello della vecchia WMR200 (con umidità media e bassa, con U.r. alta quello sballa ed è il motivo per cui ho dovuto cambiare stazione), l'ho comprato un altro sostitutivo perchè a volte è imbarazzante la massima a fine pomeriggio senza nessun motivo plausibile, vediamo se la situazione migliora nei limiti della decenza altrimenti sbaracco tutto e mi compro una ecowitt. :D :evil: :wall:

Insisto che far pagare 600-700-800 euro per stazioni che poi sovrastimano le temperature massime a volte vistosamente è piuttosto sleale e se la devo dir tutta tipico degli Americani, sono da anni in cerca di stazioni meteo tedesche, svizzere, austriache che sono sicuro non sorvolerebbero mai su particolari così importanti, gli americani fanno le stazioni fighe, ci guadagnano un botto, si fanno il nome e poi non badano alle cose più importanti. Bah, da gente che ancora usa i gradi Fahreneit che cosa vuoi pretendere? :lol:


Mi spiace molto per la situazione, capisco quanto possa essere stressante e snervante, senza contare che si tratta di investimenti importanti, mai così importanto come in questo momento storico :(

Non farei però una generalizzazione di questo tipo, ho collaborato, e collaboro con un paio di aziende americane, vero, nel settore professionale, ma estremamente attente alla qualità dei propri dati.

Forse oggi, le collaborazioni più soddisfacenti che ho sono con il comparto dell'est europeo, dove ci sono realtà molto serie, con gente estremamente preparata, sono molto titubanti inizialmente a consolidare un rapporto, ma una volta che si è instaurata una fiducia reciproca, sono veramente sorprendenti e sono quelli con cui mi trovo meglio, al momento.

Mauro

Profilo PM  
Titolo: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per spiegarmi in maniera più chiara:

schermata_del_2021_04_12_08_58_36 schermata_del_2021_04_12_08_58_55

Mauro


Il discorso che facevi oggi ha avuto perfetto riscontro, La stazione (una oregon wmr300 sostanzialmente identica alla Davis pro2 come faceva notare Filippo) a differenza di quelle intorno e a differenza del "vecchio" sensore della WMR200, ha registrato la massima alle 6 del pomeriggio circa con 17,8 superando i 17,7 registrati (già probabilmente sovrastimati visto che la massima del vecchio sensore è stata 17,1) precedentemente.
Tra l'altro c'è stata un'interruzione dei dati (a volte succede che perda la connessione brevemente dal modem il meteobridge) che mi fa pensare a una massima ancora leggermente superiore nei 30 minuti di interruzione. Figurati che ci sono ora ancora 17 gradi contro i 16 del vecchio sensore. Attendo il termoigrometro di ricambio per vedere se questa sovrastima nelle massime (nelle minime invece tutto bene pare) rientri un po', altrimenti urgono contromisure di qualche genere che non so nemmeno io quale, al limite ti dovò richiedere uno degli schermi da te prodotti e in qualche modo adattarlo al palo della stazione. :bye:

cattura_1620234622_917776

Profilo PM  
Titolo: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Il discorso che facevi oggi ha avuto perfetto riscontro, La stazione (una oregon wmr300 sostanzialmente identica alla Davis pro2 come faceva notare Filippo) a differenza di quelle intorno e a differenza del "vecchio" sensore della WMR200, ha registrato la massima alle 6 del pomeriggio circa con 17,8 superando i 17,7 registrati (già probabilmente sovrastimati visto che la massima del vecchio sensore è stata 17,1) precedentemente.
Tra l'altro c'è stata un'interruzione dei dati (a volte succede che perda la connessione brevemente dal modem il meteobridge) che mi fa pensare a una massima ancora leggermente superiore nei 30 minuti di interruzione. Figurati che ci sono ora ancora 17 gradi contro i 16 del vecchio sensore. Attendo il termoigrometro di ricambio per vedere se questa sovrastima nelle massime (nelle minime invece tutto bene pare) rientri un po', altrimenti urgono contromisure di qualche genere che non so nemmeno io quale, al limite ti dovò richiedere uno degli schermi da te prodotti e in qualche modo adattarlo al palo della stazione. :bye:



Il vecchio sensore con cui confronti la wmr300 é nelle vicinanze oppure in una zona distante e magari più ventilata o ad altezza da terra differente ? Bisogna vedere anche questi fattori per valutare le sovrastime oltre naturalmente in quale schermo solare é collocato.

Profilo PM  
Titolo: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Il discorso che facevi oggi ha avuto perfetto riscontro, La stazione (una oregon wmr300 sostanzialmente identica alla Davis pro2 come faceva notare Filippo) a differenza di quelle intorno e a differenza del "vecchio" sensore della WMR200, ha registrato la massima alle 6 del pomeriggio circa con 17,8 superando i 17,7 registrati (già probabilmente sovrastimati visto che la massima del vecchio sensore è stata 17,1) precedentemente.
Tra l'altro c'è stata un'interruzione dei dati (a volte succede che perda la connessione brevemente dal modem il meteobridge) che mi fa pensare a una massima ancora leggermente superiore nei 30 minuti di interruzione. Figurati che ci sono ora ancora 17 gradi contro i 16 del vecchio sensore. Attendo il termoigrometro di ricambio per vedere se questa sovrastima nelle massime (nelle minime invece tutto bene pare) rientri un po', altrimenti urgono contromisure di qualche genere che non so nemmeno io quale, al limite ti dovò richiedere uno degli schermi da te prodotti e in qualche modo adattarlo al palo della stazione. :bye:



Il vecchio sensore con cui confronti la wmr300 é nelle vicinanze oppure in una zona distante e magari più ventilata o ad altezza da terra differente ? Bisogna vedere anche questi fattori per valutare le sovrastime oltre naturalmente in quale schermo solare é collocato.


È a 3 metri di distanza in un palo di fortuna. Stessa altezza, stesso posto, stesso soleggiamento. In uno schermo Davis vecchio stile cioè un 7714 Davis che come dice Mauro funzionavano meglio di questi della Pro e della Wmr300. Sono passati gli anni, aumentati i prezzi e hanno peggiorato gli schermi. Roba da mazzate.

Profilo PM  
Titolo: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


È a 3 metri di distanza in un palo di fortuna. Stessa altezza, stesso posto, stesso soleggiamento. In uno schermo Davis vecchio stile cioè un 7714 Davis che come dice Mauro funzionavano meglio di questi della Pro e della Wmr300. Sono passati gli anni, aumentati i prezzi e hanno peggiorato gli schermi. Roba da mazzate.


Vedi se cambia qualcosa con il termoigrometro di ricambio altrimenti non ci sono alternative,purtroppo come già detto da Mauro la Davis (dico Davis perché la wmr300 ne è la copia) non si impegna nello sviluppo dei propri prodotti a differenza di altri marchi.

Profilo PM  
Titolo: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro? (alla Fine Oregon WMR300 Ma Non Molto Soddisfatto)
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il discorso che facevi oggi ha avuto perfetto riscontro, La stazione (una oregon wmr300 sostanzialmente identica alla Davis pro2 come faceva notare Filippo) a differenza di quelle intorno e a differenza del "vecchio" sensore della WMR200, ha registrato la massima alle 6 del pomeriggio circa con 17,8 superando i 17,7 registrati (già probabilmente sovrastimati visto che la massima del vecchio sensore è stata 17,1) precedentemente.
Tra l'altro c'è stata un'interruzione dei dati (a volte succede che perda la connessione brevemente dal modem il meteobridge) che mi fa pensare a una massima ancora leggermente superiore nei 30 minuti di interruzione. Figurati che ci sono ora ancora 17 gradi contro i 16 del vecchio sensore. Attendo il termoigrometro di ricambio per vedere se questa sovrastima nelle massime (nelle minime invece tutto bene pare) rientri un po', altrimenti urgono contromisure di qualche genere che non so nemmeno io quale, al limite ti dovò richiedere uno degli schermi da te prodotti e in qualche modo adattarlo al palo della stazione. :bye:




Ciao,
mi spiace ma io NON produco schermi, sono da sempre appassionato di autocostruzione, ma ho dovuto abbandonare per mancanza di tempo.
Collaboro con aziende per il miglioramento dei loro schermi solari e per la progettazione di nuove soluzioni, ma mai direttamente costruisco personalmente :wink:

Ciò che posso dirti è che sarebbe possibile al limite inserire il sensore in uno schermo solare di qualità eliminando totalmente la schermatura originale, migliori candidati e con spazi adeguati?

- Metspec Rad02

Al momento il mercato non offre di meglio con spazi interni a quel livello e simili prestazioni, sto collaborado ora con un'azienda professionale per un prodotto che potrebbe essere una valida alternativa e, forse, equiparare le prestazioni di un Meteoshield pro ma con gli spazi di un Metspec, ma siamo ancora nelle fasi di test riservati, i cui risultati sembrerebbero MOLTO promettenti

Mauro

Profilo PM  

Pagina 3 di 3


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1511s (PHP: -58% SQL: 158%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato