Il discorso che facevi oggi ha avuto perfetto riscontro, La stazione (una oregon wmr300 sostanzialmente identica alla Davis pro2 come faceva notare Filippo) a differenza di quelle intorno e a differenza del "vecchio" sensore della WMR200, ha registrato la massima alle 6 del pomeriggio circa con 17,8 superando i 17,7 registrati (già probabilmente sovrastimati visto che la massima del vecchio sensore è stata 17,1) precedentemente.
Tra l'altro c'è stata un'interruzione dei dati (a volte succede che perda la connessione brevemente dal modem il meteobridge) che mi fa pensare a una massima ancora leggermente superiore nei 30 minuti di interruzione. Figurati che ci sono ora ancora 17 gradi contro i 16 del vecchio sensore. Attendo il termoigrometro di ricambio per vedere se questa sovrastima nelle massime (nelle minime invece tutto bene pare) rientri un po', altrimenti urgono contromisure di qualche genere che non so nemmeno io quale, al limite ti dovò richiedere uno degli schermi da te prodotti e in qualche modo adattarlo al palo della stazione. :bye:
Ciao,
mi spiace ma io NON produco schermi, sono da sempre appassionato di autocostruzione, ma ho dovuto abbandonare per mancanza di tempo.
Collaboro con aziende per il miglioramento dei loro schermi solari e per la progettazione di nuove soluzioni, ma mai direttamente costruisco personalmente :wink:
Ciò che posso dirti è che sarebbe possibile al limite inserire il sensore in uno schermo solare di qualità eliminando totalmente la schermatura originale, migliori candidati e con spazi adeguati?
- Metspec Rad02
Al momento il mercato non offre di meglio con spazi interni a quel livello e simili prestazioni, sto collaborado ora con un'azienda professionale per un prodotto che potrebbe essere una valida alternativa e, forse, equiparare le prestazioni di un Meteoshield pro ma con gli spazi di un Metspec, ma siamo ancora nelle fasi di test riservati, i cui risultati sembrerebbero MOLTO promettenti
Mauro