[MEDIO TERMINE] Fine Maggio-Inizio Giugno: cosa attendersi a livello meteo?


Titolo: Re: Fine Maggio-Inizio Giugno: Cosa Attendersi A Livello Meteo?
Oramai non è più il momento di cercare perturbazioni organizzate da ovest, se ci saranno i loro effetti saranno tangibili sopra il Po.
La situazione generale non è idilliaca, veniamo da mesi consecutivi avari di precipitazioni. Ora cerchiamo di sfruttare almeno i temporali per calmierare in parte la penuria di acqua a livello superficiale, per le falde ci penseremo in autunno.

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Maggio-Inizio Giugno: Cosa Attendersi A Livello Meteo?
Lato tirrenico a secco secondo le ultime carte per un bel po', lunedì rinforzo anticlonico, non sarà africano ma qualche punta di 32 33 possibile, poi possibile qualche sbuffo da est, sui rilievi montuosi adriatici qualcosa farà ma al nord per un po' e lato tirrenico non se ne parla

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Maggio-Inizio Giugno: Cosa Attendersi A Livello Meteo?
In verità sarebbe un vero e proprio ingresso frontale quello di domenica, perché come dicevo c’è struttura ciclonica anche al suolo. Di conseguenza l’attività instabile sarebbe ovviamente maggiore nelle ore diurne ma piogge/temporali potrebbero abbordare le coste tirreniche già dal mattino; e sarebbe molto instabile anche il lunedì. Comunque vedremo se la struttura/tempistica del passaggio si confermerà tale.

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Maggio-Inizio Giugno: Cosa Attendersi A Livello Meteo?
Nevone2012 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lato tirrenico a secco secondo le ultime carte per un bel po', lunedì rinforzo anticlonico, non sarà africano ma qualche punta di 32 33 possibile, poi possibile qualche sbuffo da est, sui rilievi montuosi adriatici qualcosa farà ma al nord per un po' e lato tirrenico non se ne parla


Lunedi temporali a tappeto...

Titolo: Re: Fine Maggio-Inizio Giugno: Cosa Attendersi A Livello Meteo?
Reading fine run.. M

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Maggio-Inizio Giugno: Cosa Attendersi A Livello Meteo?
Blocco russo duro a morire con esso anche le saccature

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Maggio-Inizio Giugno: Cosa Attendersi A Livello Meteo?
Differenze nette quanto ad accumuli previsti entro lunedì pomeriggio/sera tra ECMWF (alta Umbria che va tra i 20 e 50mm) e GFS (molto meno).
Comunque sia, domenica pomeriggio/sera e fino a lunedì mattina/pomeriggio accesa instabilità con "goccetta" fredda e minimo al suolo dal Golfo del Leone verso alto Tirreno. Attendiamo almeno domani sera o venerdì mattina per dettagli.

Più in generale, si ribadisce la tendenza all'estensione azzorriana verso nordest, laddove già una cella altopressoria scandinava ha posto radici. GPT più bassi tra Islanda e Groenlandia.
Il tutto non fa presupporre stabilità duratura nel nostro bacino, se non come temporanei promontori mobili o parziale ingerenza azzorriana (con rientri freschi fino alle sponde slave) se l'asse fosse più favorevole.

Ultima modifica di Olimeteo il Gio 03 Giu, 2021 00:15, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Maggio-Inizio Giugno: cosa attendersi a livello meteo?
La novella di GFS mattutino è che la Domenica parrebbe per buona salva da particolari precipitazioni lontano dall'Appennino. Era anche intuibile da Reading di ieri sera comunque

Anzi, rischia di essere pure moderatamente soleggiata sulla falsariga della giornata di ieri

In genere non si vedono posizioni anticicloniche dominanti sul nostro Paese il che lascia presagire, prima o poi, allo sviluppo di una moderata fase temporalesca con avvio proprio (forse) la prossima settimana.

Titolo: Re: Fine Maggio-Inizio Giugno: cosa attendersi a livello meteo?
Ancora difficile dire dove colpirà maggiormente l'instabilità, ma sembra che questa blanda depressione non passerà inosservata.

Gli accumuli visti da Reading negli ultimi due run sono tosti, sicuramente sovrastimati, ma che danno l'idea dell'energia in gioco.

xx_model_en_343_4_modez_2021060212_120_16_63

xx_model_en_343_4_modez_2021060300_105_16_63

Titolo: Re: Fine Maggio-Inizio Giugno: Cosa Attendersi A Livello Meteo?
Si, il peggioramento sta assumendo contorni tosti, con fenomeni estesi che rischiano di essere anche localmente violenti, in ingresso dal pomeriggio/sera di domenica.
Gli aggiornamenti ci diranno l’effettiva traiettoria del fronte temporalesco.

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Maggio-Inizio Giugno: Cosa Attendersi A Livello Meteo?
ECMWF mi sembra confermare, anzi intensifica gli accumuli con entrata da sudovest ancor più carica. GFS molto più fiacco. Ma, come detto, meglio attendere per poter precisare.
Poi lunedì ancora molta instabilità anche se le precipitazioni colpiranno a macchia, senza l'uniformità della fase frontale di domenica pomeriggio/sera (secondo ECMWF).
Temperature in leggero calo: sotto la +10 sembra non si scenda mai.

Ultima modifica di Olimeteo il Gio 03 Giu, 2021 12:16, modificato 4 volte in totale

xx_model-en-343-0_modez_2021060300_114_1181_157.png
Descrizione:  
Dimensione: 213.61 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 21 volta(e)

xx_model-en-343-0_modez_2021060300_114_1181_157.png

xx_model-en-343-0_modusa_2021060300_114_1181_157.png
Descrizione:  
Dimensione: 191.6 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 11 volta(e)

xx_model-en-343-0_modusa_2021060300_114_1181_157.png


Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Maggio-Inizio Giugno: cosa attendersi a livello meteo?
GFS 06z super asciutto per domenica

Titolo: Re: Fine Maggio-Inizio Giugno: Cosa Attendersi A Livello Meteo?
ECM l'unico rimasto a vedere precipitazioni consistenti, ma ho paura che si rimanga all'asciutto come spesso accade.

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Maggio-Inizio Giugno: Cosa Attendersi A Livello Meteo?
Focus del maltempo che pare spostato più a lunedì rispetto che a domenica, occhio a possibili fenomeni violenti/autorigeneranti ;)
Per il seguito pare confermata la continuazione di una palude barica che potrebbe continuare a portare diffusi temporali pomeridiani. Vediamo se sarà confermata anche i prossimi giorni :ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Maggio-Inizio Giugno: Cosa Attendersi A Livello Meteo?
Va ancora tutto definito, ma ECMWF vede fase frontale nel pomeriggio/sera di domenica, e fino a prima mattina di lunedì; poi diventa un'evoluzione a instabilità frammentaria. Tipiche le differenze in carta tra le 2 fasi (immagini). Questo, chiaramente, se andasse alla ECMWF.
GFS lascia quasi indenne la domenica e vede qualcosa di più compatto lunedì mattina, poi più sparso nel pomeriggio, ma sempre molto meno di ECMWF alla fine.

Ultima modifica di Olimeteo il Gio 03 Giu, 2021 15:35, modificato 4 volte in totale

overview_20210603_00_090-1.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 241.11 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 16 volta(e)

overview_20210603_00_090-1.jpg

overview_20210603_00_093.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 238.67 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 13 volta(e)

overview_20210603_00_093.jpg

overview_20210603_00_111.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 265.46 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 14 volta(e)

overview_20210603_00_111.jpg


Profilo PM  

Pagina 5 di 15


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0856s (PHP: -33% SQL: 133%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato