Sono semplici impressioni Daniel, non c’è alcun trend ne di diminuzione ne di estremizzazione delle precipitazioni. Non so su cosa si basano certe affermazioni che spesso fanno i media, sicuramente non sui dati o ricerche…
Ma il fatto di essere a metà precipitazioni in quest'anno e che quando piove fa gli accumuli di un intero mese in pochissimi giorni è un dato di fatto non un'impressione,poi come già scritto non succede in tutte le zone e non sempre ma la frequenza è maggiore rispetto al passato.
Concordo con quanto detto dal Fosso. La frase "in pochi giorni è caduto quello che ci si attende in un mese", che sentiamo spesso ai TG, non deriva da altro che dall'uso sbagliato delle stramaledettissime medie :lol:
Sono proprio questi i punti, 1. Quest’anno è quest’anno, capitano anni così, o anche serie di anni secchi, sono sempre capitati; come capitano singoli anni o brevi cicli di più anni con maggiori precipitazioni della media;
2.Proprio in questo ci facciamo trarre in inganno dalle impressioni personali, caricate poi dai media che sottolineano SOLO eventi negativi, e quindi lo fanno anche la maggior parte delle persone; se piove tanto è normale e passa inosservato, se piove poco o ci sono fenomeni violenti è il
GW. :lol:
3. Singoli anni o cicli di alcuni anni non fanno una tendenza, ma sono appunto parentesi, le tendenze si vedono attraverso più decenni almeno.
4. Le precipitazioni da quando molti di noi erano bambini o ragazzi (anni ‘80/90) sono aumentate, anche se la memoria ci dice qualcosa di diverso; a dirlo sono i dati.
5.Non c’è trend di aumento nemmeno nei fenomeni intensi o violenti, e anche qui a dirlo non sono i nostri ricordi o i TG, ma i dati.
