Ecowitt in Italia


Titolo: Re: Ecowitt in Italia
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto un problemino... qualcuno ha idea del perchè la pressione sia sballata online mentre sullo schermo della stazione è giusta?


Qualche impostazione di pressione assoluta/relativa? :mah:

Titolo: Re: Ecowitt in Italia
La cosa strana è che la pressione sullo schermo (che ho aggiustato) è quella assoluta. E' possibile visualizzare anche quella relativa che è più alta (ovviamente impossibile). Sembra che siano chiamate al contrario.
Ora ho reimpostato la pressione di fabbrica ed è tornato a posto, ma non capisco il perchè...

Ultima modifica di Cyborg il Ven 31 Mar, 2023 09:33, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Ecowitt in Italia
Che cavolate che ho scritto... ho invertito io il significato di assoluta e relativa :urted: :zzz:

Titolo: Re: Ecowitt in Italia
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che cavolate che ho scritto... ho invertito io il significato di assoluta e relativa :urted: :zzz:


Capita! :D Anche a me qualche volta è successo, apposta per questo è la prima cosa che mi è venuta in mente.
L'importante è che tu abbia risolto. :)

Titolo: Re: Ecowitt in Italia
Ancora non sono riuscito a fare delle prove perchè non c'è mai il tempo adatto.
Nei pochi momenti soleggiati e senza vento che ci sono stati la "sovrastima" si vede, ho provato ad applicare una palpebra ombreggiante ma con risultati non apprezzabili.

Intanto mi sono imbattuto in questa guida, fatta da un personaggio poco affidabile :lol: :roll:

http://www.kwos.it/joomla/it/artico...a-ecowitt-ws-80

Che dici Mauro, posso verniciare i piatti di nero e bianco? Il risultato è garantito?

Ultima modifica di Cyborg il Sab 15 Apr, 2023 10:53, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Ecowitt In Italia
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ancora non sono riuscito a fare delle prove perchè non c'è mai il tempo adatto.
Nei pochi momenti soleggiati e senza vento che ci sono stati la "sovrastima" si vede, ho provato ad applicare una palpebra ombreggiante ma con risultati non apprezzabili.

Intanto mi sono imbattuto in questa guida, fatta da un personaggio poco affidabile :lol: :roll:

http://www.kwos.it/joomla/it/artico...a-ecowitt-ws-80

Che dici Mauro, posso verniciare i piatti di nero e bianco? Il risultato è garantito?


quella guida è fatta da un personaggio di spicco in questo settore, un grande amico peraltro, al quale devo molto per avermi introdotto alla parte metrologica di questa passione ;)
ora, purtroppo, non è più attivo come un tempo per impegni personali che lo hanno distolto, io sto cercando, nel mio piccolo e immeritatamente, di portare avanti il suo impegno

i piatti verniciati inferiormente di nero possono migliorare una schermatura di buon livello, non una schermatura inefficiente come in questo caso, i test di Raffaello furono condotti in un periodo in cui la verniciatura nera interna ebbe la fortuna di limitare le riflessioni interne, assorbendole, ma si trattò di vantaggi passeggeri, credimi, il lavoro da fare, tanto, non vale il risultato che otterresti

M.

Profilo PM  
Titolo: Re: Ecowitt In Italia
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ancora non sono riuscito a fare delle prove perchè non c'è mai il tempo adatto.
Nei pochi momenti soleggiati e senza vento che ci sono stati la "sovrastima" si vede, ho provato ad applicare una palpebra ombreggiante ma con risultati non apprezzabili.

Intanto mi sono imbattuto in questa guida, fatta da un personaggio poco affidabile :lol: :roll:

http://www.kwos.it/joomla/it/artico...a-ecowitt-ws-80

Che dici Mauro, posso verniciare i piatti di nero e bianco? Il risultato è garantito?


quella guida è fatta da un personaggio di spicco in questo settore, un grande amico peraltro, al quale devo molto per avermi introdotto alla parte metrologica di questa passione ;)
ora, purtroppo, non è più attivo come un tempo per impegni personali che lo hanno distolto, io sto cercando, nel mio piccolo e immeritatamente, di portare avanti il suo impegno

i piatti verniciati inferiormente di nero possono migliorare una schermatura di buon livello, non una schermatura inefficiente come in questo caso, i test di Raffaello furono condotti in un periodo in cui la verniciatura nera interna ebbe la fortuna di limitare le riflessioni interne, assorbendole, ma si trattò di vantaggi passeggeri, credimi, il lavoro da fare, tanto, non vale il risultato che otterresti

M.


Ah io pensavo che la guida fosse tua, ecco perchè ho detto ironicamente personaggio poco affidabile :D
Niente allora lascio perdere, ho in mente una soluzione diversa ma un po' laboriosa, se ci riuscirò ti farò sapere.
:bye:

Titolo: Re: Ecowitt In Italia
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ancora non sono riuscito a fare delle prove perchè non c'è mai il tempo adatto.
Nei pochi momenti soleggiati e senza vento che ci sono stati la "sovrastima" si vede, ho provato ad applicare una palpebra ombreggiante ma con risultati non apprezzabili.

Intanto mi sono imbattuto in questa guida, fatta da un personaggio poco affidabile :lol: :roll:

http://www.kwos.it/joomla/it/artico...a-ecowitt-ws-80

Che dici Mauro, posso verniciare i piatti di nero e bianco? Il risultato è garantito?


quella guida è fatta da un personaggio di spicco in questo settore, un grande amico peraltro, al quale devo molto per avermi introdotto alla parte metrologica di questa passione ;)
ora, purtroppo, non è più attivo come un tempo per impegni personali che lo hanno distolto, io sto cercando, nel mio piccolo e immeritatamente, di portare avanti il suo impegno

i piatti verniciati inferiormente di nero possono migliorare una schermatura di buon livello, non una schermatura inefficiente come in questo caso, i test di Raffaello furono condotti in un periodo in cui la verniciatura nera interna ebbe la fortuna di limitare le riflessioni interne, assorbendole, ma si trattò di vantaggi passeggeri, credimi, il lavoro da fare, tanto, non vale il risultato che otterresti

M.


Ah io pensavo che la guida fosse tua, ecco perchè ho detto ironicamente personaggio poco affidabile :D
Niente allora lascio perdere, ho in mente una soluzione diversa ma un po' laboriosa, se ci riuscirò ti farò sapere.
:bye:


sono qui ;)
purchè non si tratti di ventilazione attiva, già tentata con pessimi risultati e soldi buttati ;)

ad oggi l'unica soluzione è sensore aggiuntivo in schermo separato oppure, limitando lievemente il costo, spostare il sensore interno, cosa che stiamo valutando con il produttore

a presto
M.

Profilo PM  
Titolo: Re: Ecowitt In Italia
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

purchè non si tratti di ventilazione attiva, già tentata con pessimi risultati e soldi buttati ;)

ad oggi l'unica soluzione è sensore aggiuntivo in schermo separato oppure, limitando lievemente il costo, spostare il sensore interno, cosa che stiamo valutando con il produttore

a presto
M.


Io ho il modello con lo schermo a colori WS2910, è possibile aggiungere un sensore facendolo comparire sia sullo schermo che in rete al posto di quello già presente?

Ultima modifica di Cyborg il Sab 15 Apr, 2023 18:04, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Ecowitt In Italia
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

purchè non si tratti di ventilazione attiva, già tentata con pessimi risultati e soldi buttati ;)

ad oggi l'unica soluzione è sensore aggiuntivo in schermo separato oppure, limitando lievemente il costo, spostare il sensore interno, cosa che stiamo valutando con il produttore

a presto
M.


Io ho il modello con lo schermo a colori WS9610, è possibile aggiungere un sensore facendolo comparire sia sullo schermo che in rete al posto di quello già presente?


mandami il link al modello esatto, penso di si, si dovrebbe aggiungere un wh-32, la versione monocanale, una volta connesso va a sostituire il sensore principale, anche su Wunderground

M.

Profilo PM  
Titolo: Re: Ecowitt In Italia
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


mandami il link al modello esatto, penso di si, si dovrebbe aggiungere un wh-32, la versione monocanale, una volta connesso va a sostituire il sensore principale, anche su Wunderground

M.

ws2910, prima avevo sbagliato.
Link

Ultima modifica di Cyborg il Sab 15 Apr, 2023 18:05, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Ecowitt In Italia RICHIESTA ASSISTENZA
Buongiorno,sono massimo 79 e abito a cCantiano in provincia di Pesaro
Ho acquistato ieri questa stazione meteo ecowitt HP 2561.
Qualcuno ha manuale in italiano, oppure mi puo' aiutare per il settaggio e per la condivisione nelle App?
Grazie


20230721_192408.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 1.8 MB
Visualizzato: File visto o scaricato 13 volta(e)

20230721_192408.jpg



Pagina 3 di 3


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.2334s (PHP: -34% SQL: 134%)
SQL queries: 18 - Debug On - GZIP Abilitato