[MEDIO TERMINE] Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo


Titolo: Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Sta roba è spaventosa comunque, un HP grosso 3/4 d'Europa ad inizio Febbraio in una situazione bloccata da circa un mese :eek:

ech1_96_1706595356_251030

No way out per almeno la prima decade del mese anche se GFS abbozza un piccolo disturbo attorno a metà settimana prossima
Robetta comunque

Titolo: Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Si, un piccolo break estivo potrebbe manifestarsi con una blanda ondulazione atlantica la settimana prossima, ma inutile anche sperarci vista la distanza.

Profilo PM  
Titolo: Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Puntiamo ad un fine febbraio 2018/19 "light mode" ...... :roll: , visti i tempi.

Profilo PM  
Titolo: Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Fotografiamo la situazione che ha caratterizzato questo “inverno” in ovest mediterraneo, l’intensità ed estensione del getto subtropicale che ha reso frequentemente cicloniche le aree di media latitudine atlantica, che, o calamitando il getto polare, o mantenendo spinte calde, ha di fatto impedito l’ingresso franco delle ondulazioni sul questo quadro. La situazione dei prossimi giorni ne è un palese esempio;

Ecco l’area ciclonica est-atlantica e le pressioni calde verso il mediterraneo occidentale, mentre le zone orientali vedono evoluzioni fredde;
img_6248

Eccola ancora fra tre giorni deviare in est una nuova ondulazione;
img_6249

Eccola ancora, e ancora i flussi artici a NE…
img_6250

Poi finalmente sembra, e dico sembra perché parliamo di lungo termine, le dinamiche a monte pare spingano il cavo basso-atlantico nel mediterraneo;
img_6251

Da qui potremmo avere finalmente l’ingresso del fronte polare.

Dinamiche a monte che vedrebbero un graduale sblocco della forte anomalia canadese.

Il segnale madden , dopo tentennamenti per dinamiche in pacifico sulle quali non mi dilungherei, pare procedere da 7 a 8, ciò aiuta lo sblocco canadese con migliori propensione del getto atlantico;

img_6252

Dal diagramma probabilistico andiamo a vedere il potenziale andamento delle onde emisferiche;

img_6246

Ho evidenziato i movimenti che più ci interessano, la freccia più in alto indica lo scivolamento polare che dovrebbe imprimere il primo cambio di natura oceanica a cavallo tra prima e seconda decade di Febbraio, la freccia più in basso indica il cambio in Canada, con possibile affondo artico verso le aree orientali del continente nord americano;
La barra evidenza la progressione d’onda, pressione calda dal Pacifico-affondo canadese-aumento di pressione in Atlantico-saccatura artica europea, segali piuttosto netti, meno quello europeo perché più difficilmente individuabile…

La probabile ripresa di attività d’onda si veda anche nei riflessi in stratosfera, con onda frenante da seconda decade;

img_6247

Le ens mostrano in maniera abbastanza chiara lo scivolamento polare, e la successiva ondulazione più marcata con maggiore affondo artico in Canada e Europa;

img_6253 img_6254

Attendiamo conferme :bye:

Ultima modifica di il fosso il Mar 30 Gen, 2024 09:56, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Infatti l’area ciclonica est-atlantica è stata veramente una spina nel fianco!
Finalmente si vede un'uscita da questa situazione.
Monitoriamo

Titolo: Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
ens e ufficiale gfs incredibilmente allineati a 10 gg su tutti i parametri, in primis la pressione, sperem, anche se mancano appunto 10 lunghissimo giorni

Ultima modifica di Boba Fett il Mar 30 Gen, 2024 10:45, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Ottimo Paolo! :ok:

Sperèm...

Profilo PM  
Titolo: Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Perfetto, Paolo. Dal diagramma di Hovmoller (estrapolo il particolare dalla lettura generale) si nota bene il (teorico) pattern a 3 onde planetarie.
Continuiamo ad attendere e vediamo se verso il 4-5 Febbraio si potrà cominciare a vedere qualcosa di interessante anche nel determinismo.

Profilo PM  
Titolo: Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Grande Paolo, quanto ci sei mancato... speriamo tu abbia ragione :inchino: GFS06 va proprio in quella direzione


PS: stai usando le mappe di GraphCast?

Titolo: Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grande Paolo, quanto ci sei mancato... speriamo tu abbia ragione :inchino: GFS06 va proprio in quella direzione


PS: stai usando le mappe di GraphCast?


Più che io speriamo abbiano ragione i modelli, io mi limito a leggere fra i meandri degli indici e delle teleconnessioni, quella che sembra l’evoluzione più probabile ;)
Si, GFS 06 è in linea con ciò che più o meno sembra l’evoluzione più probabile, senza però fissarsi troppo sui dettagli…
Si, Graph Cast ha dimostrato ottime performance, nel lungo perde affidabilità come tutti i modelli, ma sarà un ottimo strumento per capire il medio termine, ammesso che ci sarà qualcosa di interessante da capire :lol:

Profilo PM  
Titolo: Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grande Paolo, quanto ci sei mancato... speriamo tu abbia ragione :inchino: GFS06 va proprio in quella direzione


PS: stai usando le mappe di GraphCast?


Più che io speriamo abbiano ragione i modelli, io mi limito a leggere fra i meandri degli indici e delle teleconnessioni, quella che sembra l’evoluzione più probabile ;)
Si, GFS 06 è in linea con ciò che più o meno sembra l’evoluzione più probabile, senza però fissarsi troppo sui dettagli...


Che è l'unica cosa che possiamo fare noi tapini. :D
È ormai da un po' che abbiamo cercato di intravedere questo sblocco (ancora da comprovare!) per il periodo che va tra fine 1' decade e soprattutto 2'. Lo abbiamo potuto fare - e probabilisticamente - solo grazie a dei macro-segnali.
Ora si spera che quaglino un po' anche nel determinismo.

Profilo PM  
Titolo: Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grande Paolo, quanto ci sei mancato... speriamo tu abbia ragione :inchino: GFS06 va proprio in quella direzione


PS: stai usando le mappe di GraphCast?


Più che io speriamo abbiano ragione i modelli, io mi limito a leggere fra i meandri degli indici e delle teleconnessioni, quella che sembra l’evoluzione più probabile ;)
Si, GFS 06 è in linea con ciò che più o meno sembra l’evoluzione più probabile, senza però fissarsi troppo sui dettagli...


Che è l'unica cosa che possiamo fare noi tapini. :D
È ormai da un po' che abbiamo cercato di intravedere questo sblocco (ancora da comprovare!) per il periodo che va tra fine 1' decade e soprattutto 2'. Lo abbiamo potuto fare - e probabilisticamente - solo grazie a dei macro-segnali.
Ora si spera che quaglino un po' anche nel determinismo.


Come ho sempre detto i guru che annunciano il tempo che farà con settimane o mesi di anticipo li lasciamo per i boccaloni che ancora li ascoltano, quando ci “beccano” è pura fortuna. Chi conosce decentemente la materia sa che oltre certi limiti non si può andare, specie restringendo il campo geografico di riferimento, e ancora di più per il quadro mediterraneo che è fra i più complessi da decifrare in assoluto… l’unica cosa che si può fare per il lungo termine è seguire le indicazioni probabilistiche dettate da regimi, indici e teleconnessioni…
Si può al più tentare di spingersi un po’ più in là grazie all’esperienza e ad una profonda conoscenza delle dinamiche che più spesso si sviluppano in determinate situazioni; ma sempre di probabilità parliamo, mai di certezze… e comunque sempre grazie alla lettura dei vari modelli…

Profilo PM  
Titolo: Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
:roll: :roll:
gfs_0_294_1706633588_138156

Profilo PM  
Titolo: Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
:roll: :roll:

Caro Ennio, a quella distanza è più probabile prendere un 6 al superenalotto. Modellame orrendo al momento, il resto è giusto per parlare di qualcosa.

Profilo PM  
Titolo: Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
:roll: :roll:

Caro Ennio, a quella distanza è più probabile prendere un 6 al superenalotto. Modellame orrendo al momento, il resto è giusto per parlare di qualcosa.


Ovvio...giusto per postare qualcosa che non sia HP :mrgreen:

Profilo PM  

Pagina 5 di 31


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.098s (PHP: -14% SQL: 114%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato