Messaggi: 7113 Località: Gubbio
Gio 04 Apr, 2024 14:03
D'accordo con Mirco, ma pure con Paolo e Marco.
Però, vorrei ribadire una cosa: per me -e parlo del mio metodo - Ens le prendo in considerazione tra i 7 e i 10 giorni, e in questo range sono strumenti molto affidabili. Come detto da Mirco, su base ECMWF tutti questi ribaltoni nelle Ens (e parlo di ciò che sta tra le 150 e fine corsa) non li ho notati, o molto raramente. Se la "guida" continua ad essere GFS e a distanze improponibili, non c'è Ens che tenga: un po' dell'errore è inevitabile nel calcolo, un po' è in una pretesa di "malo approccio"...
Da 7-10 giorni ad un range poco più esteso mi affido ad un "colpo d'occhio" tramite forecast (parlo di ECMWF), che sostanzialmente dopo la settimana e tra lì e i 15 giorni sono la prosecuzione delle Ens.
Raramente arrivo a postare pannelli da 3' settimana, ovvero verso i 20 giorni, perché, come logico che sia, il segnale si disperde (basta seguire gli EOF per capire la dispersione di un segnale, anche se di sottofondo un certo pattern/regime preponderante si può scorgere).
Qua abbiamo postato centinaia di pannelli di anomalie tra gli 8 e i 15 giorni: a mia memoria, sempre (o quasi sempre?) andati in porto. Con l'approccio "d'animo" di cui parlava Mirco e ovviamente il buonsenso di prenderli per ciò che significano: specchio di macro-anomalie sinottiche, di inquadratura in dei regimi basici.
Poi, della fatica dei modelli in genere durante gli ultimi mesi, della transizione repentina da NIÑA a NIÑO ed altre variabili "frastornanti", ne abbiamo preso atto. Ricordo un periodo in pieno inverno che la modellistica era un po' in panne. Ma poi è tornata "nei ranghi".
Ma questo poco inficia su quanto detto prima.
Se la mia pretesa è individuare ora quel che farà nella mia provincia tra 13 o 20 giorni, già parto male.
Se l'impegno è quello addirittura di inquadrare una mensilità o una stagione, l'impresa si fa ancora più ardua. Abbiamo letto e riletto negli ultimi anni di tendenze stagionali e di "inverni da urlo", tutti prontamente smentiti dalla cruda realtà: approccio vieto, teleconnessioni da aggiornare ai "nuovi tempi", casualità insita o situazioni "borderline" sfavorevoli, transizione tropicale, correlazioni capitate poche volte e meno ancora in contesti simili, l'Italia è una strisciolina insulsa? Quel che volete voi.
Per me il campo previsionale rimane o il determinismo (4-6 giorni) o una linea di tendenza bisettimanale/quindicinale o giù di lì, che i pannelli ECMWF hanno sempre fornito con ottima performance.
L'unica cosa che si può dire certa o quasi se si spulciano anomalie mensili in blocco è il sopra media fisso dettato dal
GW. Raro vedere un mese votato al sotto media dai centri di calcolo. Poi la "mosca bianca" capita pure, lo sappiamo. Ma il segnale di fondo che le mensili e stagionali leggono è comandato dal
GW. Sarà dunque sempre più facile e meno soggetto ad errore leggere anomalie positive.