Messaggi: 13335 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
Sab 15 Giu, 2024 21:37
Non per fare solita sterile polemica, ma viste le carte che ormai girano da alcuni giorni, mi piacerebbe sapere se le autorità preposte del CS abbiano mosso qual he passo. E non parlo solo di raccomandazioni.
Una "onda d' urto" di questo genere (al suolo guadagneremo 15+ °C in pochi giorni, se non ore), dopo un lungo periodo relativamente fresco, non può non rivelarsi indolore per le fasce deboli della popolazione .... :roll:
E siamo solo all' inizio.
"15+ gradi al suolo" sarebbero massime di +44° a Foligno... la solita esagerazione, addirittura in poche ore. Un The Day after Tomorrow al contrario :lol: :lol: :lol:
vedremo, per la Valle Umbra ipotizzo massime di 38/39, difficilmente si toccheranno i 40, stante i suoli ancora verdi e "freschi". Tutto comunque da valutare, il 40ello non è escluso. Dipenderà da velature e/o ventilazione ;)
Questi sono gli spaghi di Foligno: al picco, una 25 °C che sommata ai 15 che ipotizzo vuol dire 40 °C.
Nel tuo scritto, oltre al solito preambolo di scherno, leggo una chiosa: "....comunque il quarantello non è escluso".
Dove è la contraddizione/esagerazione (messa poi a parte la 'sparata' del 44 °C che io non ho detto)?
Bah .... certo che quando prendi qualcuno di mira, caro Filippo, vedo che non ti risparmi.
___________________
Edit: tornando più squisitamente al meteo, vero che le case sono fresche ed il suolo è umido, ma a quel punto c' è da tener conto dell' afa.
Sono proprio curioso di vedere cosa farà la + 21 °C quassù con le piogge ininterrotte di questo periodo che hanno trasformato buona parte del suolo in bei pantani...