Re-Analisi modelli: previsioni VS realtà


Titolo: Re: Re-Analisi Modelli: Previsioni VS Realtà
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque ragazzi, non è per difendere Francesco o sposare una linea piuttosto che un'altra, ma il punto di vista del meteoappassionato è spesso anche irrazionale, istintiva, e condizionata da quella che può essere una gioia o una delusione di fronte ad un evento che non ha rispecchiato le proprie aspettative.
Spesso mi batto ad esempio con Federico (Nevone) perché in questo, che è il suo sport preferito, esagera e per questo lo bacchetto anche in privato. Lo scrivo pubblicamente perché sa bene come la penso, e so che non se la prenderà se lo cito come esempio.
Ma a parte questo, e a parte quelle che possono essere uscite fuori luogo, non credo che lamentarsi una tantum verso appunto un qualcosa che non è andato come ci si aspettava, possa essere un peccato tale da scatenare certe polemiche. Capirei se la reazione o se la lamentela fosse rivolta verso un utente in particolare, allora ok, ma se è rivolta verso i modelli o verso quella che può essere una personale interpretazione degli stessi, oh... è nel libero diritto di ognuno una innocua e sana lamentela! :D
Poi magari è altrettanto nel diritto di chi la vede in modo diverso argomentare e discuterne (che è diverso dall'autocitarsi e dall'autocelebrarsi col dire "io l'avevo scritto da 3 settimane che oggi non avrebbe piovuto!!!", perché quello può a tratti anche risultare fastidioso), ma nemmeno crocifiggere un utente perché in quel preciso momento si sentiva di dire che non era andato come previsto!

Pace e bene fratelli! :amen:


:friends: :friends: :friends: :friends: e be ci mancherebbe, per chi non mi conosce a livello "storico" i miei commenti sono quasi del tutto irrazionali, ma come tutti o più o meno la maggior parte di noi si cerca quello chè è l'evento STORICO, e non per cercare disastri, inondazioni, tzunami ecc ecc, ma perchè di quella giornata ci si ricorda di un qualcosa di "unico" e raro. E per questo che mi lamento ormai da anni verso i LAM che al 90% delle volte soprattutto in queste zone non ci prendono mai . E se fa 40/50/60 (al giorno) mm si va bene, farà parte degli eventi "anormali" ma non rappresentano la rarità delle cose; come i 180/200 mm in un mese, si va bene, ok ma l'ha gia fatto in passato, dove sta la novita? :P :P :P

Resta il fatto che soprattutto riguardo a previsioni a media-alta risoluzione andrebbero presi sempre con le pinze, soprattutto in varie zone d'Italia dove si vede che questi "modelli" faticano di brutto a trarre una previsione grossomodo affidabile, discorso diverso sulle coste e zone soggette periodicamente a nubifragi.

E per quanto riguarda i modelli previsionali, trovo imbarazzante un modello con 4 uscite giornaliere che sistematicamente con errori iniziali se li porta dietro imperterrito anche a 0 h dell'evento, ma questo è un altro discorso, altrimenti il poro GFS non si troverebbe sempre dietro da decenni a inseguire la gloria. :bye: :D

Ultima modifica di nevone_87 il Ven 18 Ott, 2024 21:50, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Re-Analisi Modelli: Previsioni VS Realtà
Faccio copia/incolla di quà, non avevo notato il topic appositamente aperto sull’argomento, scusate;

Le stime sulle precipitazioni convettive sono sempre molto complesse, osservare i LAM soprattutto in questi casi può essere forviante, meglio affidarsi al dato grezzo e all’esperienza, e in tal senso ha perfettamente ragione Zerogradi; lo scirocco porta soprattutto verso Lazio e Toscana e così è stato…

In ogni caso i GM segnali in tal senso lo davano, nello specifico ecco le stime di ECMWF mercoledì mattina, quindi con un bel margine di anticipo…

img_7791

Direi inappuntabile…

Profilo PM  
Titolo: Re: Re-Analisi Modelli: Previsioni VS Realtà
Venerdì mattina sia ECMWF che GFS vedevano per questa zona circa 30-40mm...alla fine sono caduti 4mm

Per l'Abruzzo i modelli non ci hanno capito letteralmente NULLA
graphe13_10000_13_81386_42_10158_1729417043_913547

Ultima modifica di enniometeo il Dom 20 Ott, 2024 11:42, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Re-Analisi Modelli: Previsioni VS Realtà
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Venerdì mattina sia ECMWF che GFS vedevano per questa zona circa 30-40mm...alla fine sono caduti 4mm

Per l'Abruzzo i modelli non ci hanno capito letteralmente NULLA


E direi non solo per l'Abruzzo, questa era la previsione di ECM per la settimana scorsa... emh, come dire!! :mrgreen: :mrgreen:

20241011201633_28a8fbfef1bb858b3bbfe05465ccc67e3c596408

Titolo: Re: Re-Analisi Modelli: Previsioni VS Realtà
Sicuramente visto un po' occidentale l'ingresso. Postiamo anche i successivi.

Poi così da denigrare una stima siffatta di corse ufficiali a quelle distanze?

20241021144501_c35ebbc52033fffebd46bab254d970ff1d83c88c 20241021144528_0a42c9c59a04dc04bbe5ff7f507303b4516243e8 ecmwf_25_234 ecmwf_25_210 ecmwf_25_216

Ricordiamo - forse per la milionesima volta - che le stime di accumuli sono la cosa più labile e traballante che ci sia. Inutile tenerli a riferimento oracolare 8-10 giorni prima. E quest'ultima occasione ci ha addirittura fatto vedere come ancora a sole 24 ore i modelli non concordavano a mesoscala.

Per rispondere anche alle sagge e soppesate parole di Andrea, ognuno è libero di leggere le carte e sfogare le proprie "frustrazioni" come vuole. In una stanza di "analisi modelli" si dovrebbe fare, appunto, analisi modelli. Per la bile nera e la rabbia non c'era una stanza dedicata?
Vada pure "en passant" o con parole misurate, ma non al punto da "insozzare" una stanza analitica.

Quanto a leggere le carte "tout court", credo sia ragionevole che, se qualcuno mi fa notare dei giusti dettagli o dei particolari, io li tenga in considerazione e potrò così anche rivedere il mio giudizio di totale disappunto/delusione (o anche di euforia o iper-ottimismo). Una forma di confronto che serve a patinare e a vedere i bicchieri mezzi pieni talvolta. Può darsi che il cosiddetto flop me lo sia messo in testa io sulla base di certe uscite di certi modelli, prendendo a riferimento quello più promettente, perdendo il filo con gli altri o tralasciando la valutazione "in progress" di altri fattori.

I "te l'avevo detto 10 giorni fa che...", soprattutto con riguardo alla fenomenologia locale non esistono; forse al bar o all'asilo. Nessuno si autoproclama profeta, tanto più se consapevole - e lo fa sistematicamente presente - che le cose possono cambiare, tanto più sul lato precipitazioni (o, statisticamente, sul lato del bilancio energetico che rende meno frequenti anomalie negative).
Semmai può esistere una linea di tendenza. Se la fa notare Paolo o Giagi o chi volete, e se uno di questi si riallaccia al proprio discorso, non vedo che fastidio possa dare. Tanto che io sono pronto a quotarli positivamente, se ho voglia di farlo. Ogni Nucera di turno, di appuntamento in appuntamento, si riallaccia ai discorsi precedenti: sempice catena narrativa. Se interviene una "sorpresa" o variazione si farà nota tranquillamente.

Altra cosa che sembra arduo proporre è l'utilizzo degli strumenti idonei coll'andare del tempo, ossia distanziandoci dal cosiddetto determinismo: allargare la veduta "fuor dell'orto" e parlare di probabilismo tramite gli strumenti adeguati, più ci si allontana dall'orizzonte dell'attendibile.

Ultima modifica di Olimeteo il Lun 21 Ott, 2024 18:27, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  

Pagina 2 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0995s (PHP: -38% SQL: 138%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato