ISS Fotografata Col Telescopio E La Reflex Digitale


Titolo: ISS Fotografata Col Telescopio E La Reflex Digitale
Inauguro la stanza.....
Vorrei condividere questa bella immagine di Giancarlo Calzetta che mostra la Stazione Internazionale ripresa cou un telescopio ed una reflex digitale
La ripresa della ISS e' uno dei miei obiettivi..ma e' difficile . Stasera ho riprovato ma ho sbagliato la messa a fuoco :cry: :cry: :cry: :cry:

Godetevi l'immagine

Nello


87_ISS_26032008_composite_1.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 146.6 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 628 volta(e)

87_ISS_26032008_composite_1.jpg


Titolo: Re: ISS Fotografata Col Telescopio E La Reflex Digitale
Ammazza oh, da paura sta foto!!!
Io credo che ci voglia più per allineare correttamente le ottiche di telescopio e fotocamera che per azzeccare la messa a fuoco.
Una curiosità: la ISS è in orbita geostazionaria? Perchè in quel caso le cose potrebbero risultare relativamente più semplici.
Io se vuoi posso darti un consiglio: ormai tutte le fotocamere di un certo livello sono dotate di un'uscita video con la quale è possibile visualizzare a schermo quanto ripreso dalla camera. Se trovi il modo di affiancare al tuo kit fotografico una televisioncina avrai sicuramente meno difficoltà a beccare il volatile dello spazio :ok:

Titolo: Re: ISS Fotografata Col Telescopio E La Reflex Digitale
In realta' e' quello che gia' faccio.
Io uso la webcam collegata al telescopio e ovviamente la webcam e' collegata al pc. Si effettua un filmato che si vede "in diretta" sullo schermo del pc.
...quindi io non ho bisogno di alcun televisorino
I problemi sono nell'inseguimento, nella messa a fuoco
Insomma e' una impresa ardua perche' bisogna comunque lavorare a focali elevate se si vuole ottenere qualcosa.
Per le previsioni sui passaggi della stazione dalle vostr citta' visitate
www.calsky.com
ed impostate il vostro sito

Nello

Titolo: Re: ISS Fotografata Col Telescopio E La Reflex Digitale
nello_ruocco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In realta' e' quello che gia' faccio.
Io uso la webcam collegata al telescopio e ovviamente la webcam e' collegata al pc. Si effettua un filmato che si vede "in diretta" sullo schermo del pc.
...quindi io non ho bisogno di alcun televisorino
I problemi sono nell'inseguimento, nella messa a fuoco
Insomma e' una impresa ardua perche' bisogna comunque lavorare a focali elevate se si vuole ottenere qualcosa.
Per le previsioni sui passaggi della stazione dalle vostr citta' visitate
www.calsky.com
ed impostate il vostro sito

Nello


però ci vuole una webcam buona perchè se prendi quelle semplici penso che puoi starci la vita a mettere a fuoco ed il risultato nn sarà mai buono..sbaglio?

Titolo: Re: ISS Fotografata Col Telescopio E La Reflex Digitale
Ah scusa nello pensavo usassi una reflex e non una webcam... beh ovvio ke se c'hai la webcam è collegata al computer :P
Ripeto allora la domanda di Dragon: che webcam usi che ha tali potenzialità??????

Titolo: Re: ISS Fotografata Col Telescopio E La Reflex Digitale
che foto.... :D

Titolo: Re: ISS Fotografata Col Telescopio E La Reflex Digitale
La webcam e' una vesta pro della philips. Ora non e' piu' in commercio, ma della philips si trovano anche altre..piu0' recenti ed altrettanto buone.
La Vesta rimane la migliore in rapporto qualita/prezzo soprattutto per la ripresa in alta risoluzione dei pianeti


Nello

Titolo: Re: ISS Fotografata Col Telescopio E La Reflex Digitale
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ammazza oh, da paura sta foto!!!
Io credo che ci voglia più per allineare correttamente le ottiche di telescopio e fotocamera che per azzeccare la messa a fuoco.
Una curiosità: la ISS è in orbita geostazionaria? Perchè in quel caso le cose potrebbero risultare relativamente più semplici.Io se vuoi posso darti un consiglio: ormai tutte le fotocamere di un certo livello sono dotate di un'uscita video con la quale è possibile visualizzare a schermo quanto ripreso dalla camera. Se trovi il modo di affiancare al tuo kit fotografico una televisioncina avrai sicuramente meno difficoltà a beccare il volatile dello spazio :ok:


No, la ISS orbita a 340-350 km di quota e ad una impressionante velocità di 27700 km/h!
Se fosse stata in orbita geostazionaria (circa a 36000 km di "quota") avrebbe avuto la stessa velocità della rotazione terrestre (angolare) e quindi sarebbe stata relativamente ferma rispettto ad essa. Come un satellite meteorologico geostazionario sarebbe rimasta sospesa sopra lo stesso punto, ma ad una distanza notevolmente superiore... praticamente impossibile mandare uno Space Shuttle ogni volta a 36000 km dalla Terra!

http://spaceflight.nasa.gov/realdata/tracking/index.html

Profilo PM  
Titolo: Re: ISS Fotografata Col Telescopio E La Reflex Digitale
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Se fosse stata in orbita geostazionaria (circa a 36000 km di "quota") avrebbe avuto la stessa velocità della rotazione terrestre (angolare) e quindi sarebbe stata relativamente ferma rispettto ad essa.


Provo a fare una precisazione. :D

La definizione che hai dato è quella di orbita geosincrona.

Per essere geostazionaria l'orbita deve essere posizionata sopra l'equatore a circa 36.000 km d'altezza (rispetto a Perugia circa 38000 km), altrimenti un punto a terra vede il satellite compiere una specie di "otto" in cielo più o meno largo a seconda dello scostamento con l'equatore.
L'orbita geostazionaria per le sue caratteristiche è oggi una delle risorse più preziose per le telecomunicazioni in generale e piano piano si sta esaurendo.

Titolo: Re: ISS Fotografata Col Telescopio E La Reflex Digitale
Precisazione.... esatta marco!

In che senso "si sta esaurendo"?
Nel senso che le possibili traiettorie disponibili per tale orbita sono già tutte occupate da altri dispositivi????

Titolo: Re: ISS Fotografata Col Telescopio E La Reflex Digitale
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Se fosse stata in orbita geostazionaria (circa a 36000 km di "quota") avrebbe avuto la stessa velocità della rotazione terrestre (angolare) e quindi sarebbe stata relativamente ferma rispettto ad essa.


Provo a fare una precisazione. :D

La definizione che hai dato è quella di orbita geosincrona.

Per essere geostazionaria l'orbita deve essere posizionata sopra l'equatore a circa 36.000 km d'altezza (rispetto a Perugia circa 38000 km), altrimenti un punto a terra vede il satellite compiere una specie di "otto" in cielo più o meno largo a seconda dello scostamento con l'equatore.
L'orbita geostazionaria per le sue caratteristiche è oggi una delle risorse più preziose per le telecomunicazioni in generale e piano piano si sta esaurendo.


Si, certo, mi riferivo ad un'orbita sopra l'equatore :)
Cmq precisazione opportuna! :ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: ISS Fotografata Col Telescopio E La Reflex Digitale
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Precisazione.... esatta marco!

In che senso "si sta esaurendo"?
Nel senso che le possibili traiettorie disponibili per tale orbita sono già tutte occupate da altri dispositivi????


Prova a vedere qui e capirai che la geostazionaria è più che affollata!

http://science.nasa.gov/realtime/jtrack/3d/JTrack3D.html

Profilo PM  
Titolo: Re: ISS Fotografata Col Telescopio E La Reflex Digitale
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Precisazione.... esatta marco!

In che senso "si sta esaurendo"?
Nel senso che le possibili traiettorie disponibili per tale orbita sono già tutte occupate da altri dispositivi????


Marvel ha già risposto ma vorrei aggiungere questo pezzo tratto da alcune mie dispense:

immagine2

Dalla figura si può osservare che le posizioni favorevoli per i satelliti dedicati al Nord America rientrano nell’arco tra i 55° e i 160° W e si intuisce che i satelliti, destinati a collegare l’Europa e il continente americano, trovano la loro collocazione su archi limitati dell’orbita al di sopra dell’oceano Atlantico. L’unicità dell’orbita geostazionaria e la presenza di posizioni privilegiate costringono ad un posizionamento piuttosto ravvicinato dei satelliti, determinando il manifestarsi di un altro inconveniente: quello delle possibili interferenze tra i segnali di satelliti diversi ma adiacenti spazialmente. Oltre allo spettro elettromagnetico, anche l’orbita geostazionaria è una risorsa da usare con parsimonia.

Ultima modifica di marvel il Mer 02 Apr, 2008 12:13, modificato 1 volta in totale

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0959s (PHP: -32% SQL: 132%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato