Ecco un pò di medie dei 3 mesi invernali 2013-14 confrontate con il 2006/07 e con i confronti rispetto alle medie 1971-2000 (tranne Palermo e Catania per cui ho trovato solo quelle 61-90) tra parentesi. Ho evidenziato in grassetto l'inverno vincitore dell'ambito premio "anno senza inverno"! :lol: Ho usato come al solito le "medie secche" (minime medie+massime medie diviso 2) perchè sono le uniche confrontabili pariteticamente con le medie AM.
Mi c'è voluta un'oretta, ma a me piacciono ste cose.
Nelle isole l'anomalia del 2013-2014 è piuttosto contenuta (inferiore a +1 gradi, con addirittura Catania sotto lo media!!) e decisamente superata dal 2006-07.
Alghero
inverno 2013/14: 10,73 (+0,60)
inverno 2006/07: 11,28 (+1,15)
Cagliari
inverno 2013/14: 11,30 (+0,90)
inverno 2006/07: 12,00 (+1,60)
Palermo
inverno 2013/14: 13,50 (+0,55)
inverno 2006/07: 14,37 (+1,42)
Catania
inverno 2013/14: 10,88 (-0,19)
inverno 2006/07: 12,57 (+1,50)
Nel sud peninsulare (esclusa Reggio Calabria che è quasi assimilabile alla Sicilia, anche come clima) prime sorprese, il 2013-14 passa in testa con anomalie uguali o superiori ai +2 gradi!
Reggio Calabria
inverno 2013/14: 13,25 (+1,05)
inverno 2006/07: 13,73 (+1,53)
Monte Scuro-Sila (1710 m.)
inverno 2013/14: 2,87 (+1,99)
inverno 2006/07: 2,10 (+1,22)
Bari
inverno 2013/14: 11,68 (+2,46)
inverno 2006/07: 10,05 (+0,83)
Foggia
inverno 2013/14: 10,27 (+2,39)
inverno 2006/07: 9,80 (+1,82)
Napoli
inverno 2013/14: 11,35 (+2,17)
inverno 2006/07: 11,15 (+1,97)
Campobasso:
inverno 2013/14: 7,30 (+2,55)
inverno 2006/07: 7,17 (+2,42)
Sul versante adriatico del centro Italia le anomalie sono decisamente vistose, intorno a +2,5 gradi, ma sono superate da quelle mostruose (soprattutto quella di Ancona!) del 2006-2007.
Pescara
inverno 2013/14: 9,60 (+2,48)
inverno 2006/07: 9,93 (+2,81)
Ancona (Falconara)
inverno 2013/14: 8,22 (+2,32)
inverno 2006/07: 9,83 (+3,93)
Frontone (a sud di Urbino, sotto il Monte Catria)
inverno 2013/14: 7,37 (+2,50)
inverno 2006/07: 7,67 (+2,80)
Nel versante tirrenico centrale le anomalie sono mediamente leggermente più contenute, anche se ingenti (mediamente appena inferiori a +2 gradi), ma il 2006-07 vince ancora nelle zone interne (a parte stranamente Perugia che ha chiuso in perfetta parità lo "scontro" tra i due Non-inverni, probabilmente a causa di un febbraio davvero da record: media mensile 9,4!) mentre praticamente va in pari rispetto al 2013-14 nelle zone costiere o comunque vicine alla costa come Roma, Grosseto, Argentario e soprattutto Pisa, unica stazione dove il 2013-14 ha prevalso. Questo essenzialmente a causa di un dicembre 2013 anticiclonico che ha favorito nebbie e freddo in basso nelle zone più interne (eclatante il dato di Arezzo che ha avuto addirittura un dicembre di quasi un grado più freddo della norma), mentre assai meno sulle coste.
Roma-Ciampino
inverno 2013/14: 9,70 (+1,32)
inverno 2006/07: 9,85 (+1,47)
Viterbo
inverno 2013/14: 8,23 (+2,10)
inverno 2006/07: 9,13 (+3,00)
Monte Argentario (630 m.)
inverno 2013/14: 8,58 (+2,30
inverno 2006/07: 8,88 (+2,60)
Grosseto
inverno 2013/14: 9,68 (+1,75)
inverno 2006/07: 9,88 (+1,95)
Pisa
inverno 2013/14: 9,28 (+1,96)
inverno 2006/07: 9,23 (+1,91)
Firenze
inverno 2013/14: 9,22 (+2,29)
inverno 2006/07: 9,63 (+2,70)
Arezzo
inverno 2013/14: 6,62 (+1,49)
inverno 2006/07: 7,53 (+2,40)
Perugia (sant'Egidio)
inverno 2013/14: 7,17 (+1,74)
inverno 2006/07: 7,17 (+1,74)
Un discorso diverso meritano le due stazioni montane principali del centro Italia, dove le anomalie (media tra i due valori di circa +2,5), pur se molto più marcate sul Cimone dove han raggiunto valori davvero impressionanti, sono state decisamente superiori a quelle del 2006-2007, confermando così l'eccezionalità dell'inverno in corso, "salvato" dal diventare il più caldo in assoluto alle quote medio-basse solo dalle inversioni di dicembre in pratica.
Monte Terminillo
inverno 2013/14: 0,33 (+1,73)
inverno 2006/07: 0,02 (+1,42)
Monte Cimone
inverno 2013/14: -0,25 (+3,25)
inverno 2006/07: -0,65 (+2,85)
Nel nordovest ha fatto più caldo del normale, ma in molte stazioni (con l'eccezioni di Torino Caselle) il 2006/07 è stato ben più caldo. Anomalia complessiva leggermente inferiore ai +2 gradi.
Genova
inverno 2013/14: 10,67 (+1,64)
inverno 2006/07: 11,62 (+2,59)
Bric della Croce (TO, 700 m.)
inverno 2013/14: 4,83 (+1,36)
inverno 2006/07: 6,10 (+2,63)
Torino
inverno 2013/14: 4,87 (+1,79)
inverno 2006/07: 4,87 (+1,79)
Milano
inverno 2013/14: 5,47 (+2,00)
inverno 2006/07: 6,40 (+2,93)
Brescia
inverno 2013/14: 5,23 (+2,61)
inverno 2006/07: 5,60 (+2,98)
Arriviamo infine al nordest (anche se l'Emilia nel nordest ci sta stretta, ma così vuole la suddivisione "classica" dell'Italia) dove c'è stato il clou del caldo, con l'inverno probabilmente più caldo di sempre, certamente più caldo del 2006-2007, anche se con l'eccezione di Bolzano, Tarvisio, comunque assai "tiepide" rispetto al normale, e di Piacenza, quasi 3 gradi sopra la media ma ancora più "calda" nel 2006-07, e che per l'appunto con il "nordest" ci azzecca poco. L'anomalia generale comunque è impressionante, intorno ai +3 gradi per l'intera stagione, con Venezia, Verona e Trieste che fanno paura superando decisamente tale soglia!
Bologna:
inverno 2013/14: 6,52 (+2,75)
inverno 2006/07: 5,90 (+2,13)
Piacenza
inverno 2013/14: 5,58 (+2,95)
inverno 2006/07: 5,75 (+3,12)
Verona
inverno 2013/14: 6,72 (+3,29)
inverno 2006/07: 5,73 (+2,30)
Venezia
inverno 2013/14: 7,73 (+3,75)
inverno 2006/07: 6,57 (+2,59)
Bolzano
inverno 2013/14: 4,53 (+2,51)
inverno 2006/07: 4,70 (+2,68)
Dobbiaco
inverno 2013/14: -0,28 (+3,02)
inverno 2006/07: -1,08 (+2,22)
Tarvisio
inverno 2013/14: 1,83 (+2,80)
inverno 2006/07: 2,17 (+3,04)
Trieste:
inverno 2013/14: 9,65 (+3,23)
inverno 2006/07: 9,55 (+3,13)
Dunque complessivamente penso si possa stimare un'anomalia complessiva di circa +2 gradi per l'intera stagione invernale, non volendomi con ciò sostituire al CNR per carità. ;-) In particolare gli scostamenti dalla norma sono cresciuti andando da sudovest verso nordest e l'inverno è stato mediamente addirittura più caldo del 2006-07 in due zone: il nordest e il sud, ma con alcune eccezioni di rilievo (Pisa, Monte Cimone e Terminillo) anche nelle regioni centrali, dove ha mediamente invece prevalso leggermente il 2006-07, così anche al nordovest. Discorso a parte meritano le isole dove si può dire che questo sia stato praticamente un inverno normale.
Ad ogni modo siamo al secondo "quasi bis" in 10 anni o poco più: nel 2003 si disse "un'estate così è irripetibile" e nell'estate 2012 ci siamo andati vicinissimi, ma proprio di un soffio, soprattutto nelle nostre zone dell'Italia centrale. Dopodichè l'inverno 2006-07 che sembrava irripetibile e invece, dal punto di vista termico, praticamente l'abbiamo bissato. Io mi faccio delle domande su questo. Tralasciando tutte le statistiche meteo che, pur nella stasi dal 1998 ad oggi, indicano il decennio 2001-2010 come il più caldo di tutte le serie di dati a disposizioni e pur non credendo dogmaticamente nel
GW non vi sembra che ci sia qualcosina di strano? ;-)