Salve a tutti!
Praticamente a scuola hanno proposto di fare un progetto in delle specifiche ore, faccio l'istituto elettronico a Gubbio; tra i tanti progetti c'era pure di fare una stazione meteo... e indovinate che ho scelto? :mrgreen: :D
Comunque, avevo in mente di fare una stazione meteo con un sensore di temperatura e umidità, il DHT22 penso sia buono e un sensore di pressione, il BMP085
Ovviamente anche arduino uno e un display userò, dove visualizzare temperatura umidità e pressione... quale mi consigliereste di display?
Poi mi chiedevo se quei sensori fossero buoni, che ne pensate?
Ho già dei file sch e pcb e ho trovato alcune librerie su internet e sketch di programma:
librerie
https://github.com/nethoncho/Arduino-DHT22
https://github.com/adafruit/DHT-sensor-library
http://wooo.altervista.org/dht22-ar...970916748046875
http://bildr.org/2011/06/bmp085-arduino/
Magari poi se qualcuno potrà darmi una mano se avrò qualche difficoltà sarebbe una grande cosa :smile:
Io avrei pensato che una volta fatto un progetto così base, magari se potessi aggiungerci di trasferire i dati su un server, perché se no dovrei uscire fuori praticamente se volessi vedere la temperatura. Poi penso che qualche schermo per non falsare la temperatura bisognerà costruirlo. Intanto già sarebbe una grande cosa realizzare il progetto e magari mettere i dati su un server!
Attendo risposte!
:bye:
N.B. In QUESTA pagina del topic si trova tutto il materiale aggiornato!
Stazione Meteo Completa! (FAI DA TE)
Titolo: Stazione Meteo Completa! (FAI DA TE)
Ultima modifica di As_Needed il Mer 27 Lug, 2016 19:56, modificato 7 volte in totale
Ultima modifica di As_Needed il Mer 27 Lug, 2016 19:56, modificato 7 volte in totale
Titolo: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Ah... qui ci vuole Maxtux. Se non ti risponde, magari mandagli un PM, ma a quel punto cercate di portare avanti la discussione qui e non in privato, che magari può essere utile in futuro anche ad altri. ;)
Titolo: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Infatti penso proprio possa servire, vedrò se qualcun altro risponde, poi semmai mando un PM ;)
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Infatti penso proprio possa servire, vedrò se qualcun altro risponde, poi semmai mando un PM ;)
Titolo: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Io l'ho fatta con il raspberry pi, molto più versatile, cerca su Google sint Wind pi.
Titolo: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Il problema è che va con Linux, è anche se so che è un ottimo SO, a scuola si usa solo windows xp e arduino... se no avevo letto che il raspberry dicono che è meglio. Comunque grazie del consiglio ;)
Ultima modifica di As_Needed il Mar 27 Gen, 2015 18:55, modificato 1 volta in totale
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema è che va con Linux, è anche se so che è un ottimo SO, a scuola si usa solo windows xp e arduino... se no avevo letto che il raspberry dicono che è meglio. Comunque grazie del consiglio ;)
Ultima modifica di As_Needed il Mar 27 Gen, 2015 18:55, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Beh si è più agevole da "programmare". Allora si per forza Arduino.
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh si è più agevole da "programmare". Allora si per forza Arduino.
Titolo: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Ciao Eugenio, prima di tutto scusami, ma questi giorni il lavoro mi impegna fino ad orari improponibili!
Solo oggi sono un poco più libero, domani ho un funerale e poi di nuovo full immersion, ma meglio così!
Per quanto riguarda il puro discorso sensori ti dico ciò che ho imparato in questi mesi in cui ne ho utilizzati diversi, per quanto riguarda la temperatura il miglior sensore è il Dallas ds18b20, lo trovi già incapsulato in contenitore di acciaio al costo di pochi euro, ovviamente è perfettamente compatibile con Arduino, Raspberry etc
Il dht22 è l'evoluzione del dht11 il quale era adatto solo per usi indoor, il dht22 ha un maggior range, una maggior precisione e quindi in definitiva è migliore, la maggior differenza col ds18b20 è che questo rileva temperatura e umidità.
Sembrerebbe pertanto essere la scelta migliore, anche se devo dire che per quanto riguarda la rilevazione della temperatura il ds18b20 è migliore, più reattivo e pronto a restituire le minime variazioni, questo è dovuto al tempo di campionamento, estremamente più rapido del dht22.
Nessuno però vieta di affiancare ambedue, puoi utilizzare il ds18b20 come riferimento per la temperatura e affiancargli un dht22.
Ovviamente entrambi andranno inseriti in schermo, autocostruito o no, ma è ovviamente indispensabile, ATTENZIONE al posizionamento all'interno dello schermo, il dht22 soffre parecchio in condizioni di forte umidità, la soluzione migliore che ho trovato è montarlo in verticale e subito a ridosso del secondo o terzo piatto superiore, NON va posto in orizzontale, il ds18b20 non crea alcun problema, ovviamente bisogna fare in modo che i sensori non tocchino tra loro ne tocchino in alcun modo i piatti.
Per il sensore di pressione il Bosch va benissimo, estremamente preciso e reattivo, forse il miglior sensore a basso costo per la misurazione della pressione, occhio solo al modello, credo che sia stato sostituito dal nuovo Bmp180 che dovrebbe avere caratteristiche ancora superiori.
spero possano essere info utili, se ho dimenticato qualcosa chiedi pure
ciao
Ultima modifica di maxtux il Mer 28 Gen, 2015 19:49, modificato 1 volta in totale
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Eugenio, prima di tutto scusami, ma questi giorni il lavoro mi impegna fino ad orari improponibili!
Solo oggi sono un poco più libero, domani ho un funerale e poi di nuovo full immersion, ma meglio così!
Per quanto riguarda il puro discorso sensori ti dico ciò che ho imparato in questi mesi in cui ne ho utilizzati diversi, per quanto riguarda la temperatura il miglior sensore è il Dallas ds18b20, lo trovi già incapsulato in contenitore di acciaio al costo di pochi euro, ovviamente è perfettamente compatibile con Arduino, Raspberry etc
Il dht22 è l'evoluzione del dht11 il quale era adatto solo per usi indoor, il dht22 ha un maggior range, una maggior precisione e quindi in definitiva è migliore, la maggior differenza col ds18b20 è che questo rileva temperatura e umidità.
Sembrerebbe pertanto essere la scelta migliore, anche se devo dire che per quanto riguarda la rilevazione della temperatura il ds18b20 è migliore, più reattivo e pronto a restituire le minime variazioni, questo è dovuto al tempo di campionamento, estremamente più rapido del dht22.
Nessuno però vieta di affiancare ambedue, puoi utilizzare il ds18b20 come riferimento per la temperatura e affiancargli un dht22.
Ovviamente entrambi andranno inseriti in schermo, autocostruito o no, ma è ovviamente indispensabile, ATTENZIONE al posizionamento all'interno dello schermo, il dht22 soffre parecchio in condizioni di forte umidità, la soluzione migliore che ho trovato è montarlo in verticale e subito a ridosso del secondo o terzo piatto superiore, NON va posto in orizzontale, il ds18b20 non crea alcun problema, ovviamente bisogna fare in modo che i sensori non tocchino tra loro ne tocchino in alcun modo i piatti.
Per il sensore di pressione il Bosch va benissimo, estremamente preciso e reattivo, forse il miglior sensore a basso costo per la misurazione della pressione, occhio solo al modello, credo che sia stato sostituito dal nuovo Bmp180 che dovrebbe avere caratteristiche ancora superiori.
spero possano essere info utili, se ho dimenticato qualcosa chiedi pure
ciao
Ultima modifica di maxtux il Mer 28 Gen, 2015 19:49, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Inanzi tutto grazie mille della risposta :)
Comunque ho capito i consigli, li terrò a mente ;)
Penso che opterò per il dallas ds18b20 mi sembra ottimo.
Per quanto riguarda il sensore di pressione, il BMP180 ho visto che misura pure la temperatura oltre che la pressione, in ogni caso, penso di scegliere il BMP180, e lo utilizzerò solo per la pressione...
Magari pensavo, che se prendo un sensore a parte per l'umidità, sarebbe una buona idea? Se si, quale mi consiglieresti di sensore per misurare solo l'umidità che sia diciamo buono? Poi ti volevo chiedere se sia difficile programmare lo sketch, levando per esempio al BMP180 di misurare la temperatura e dirgli solo di misurare la pressione. Comunque per il display quale mi consiglieresti? E poi per trasferire i dati su un server, qual è il metodo diciamo più semplice per farlo?
Ancora grazie delle info!
A presto
:bye:
Ultima modifica di As_Needed il Mer 28 Gen, 2015 20:50, modificato 1 volta in totale
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Inanzi tutto grazie mille della risposta :)
Comunque ho capito i consigli, li terrò a mente ;)
Penso che opterò per il dallas ds18b20 mi sembra ottimo.
Per quanto riguarda il sensore di pressione, il BMP180 ho visto che misura pure la temperatura oltre che la pressione, in ogni caso, penso di scegliere il BMP180, e lo utilizzerò solo per la pressione...
Magari pensavo, che se prendo un sensore a parte per l'umidità, sarebbe una buona idea? Se si, quale mi consiglieresti di sensore per misurare solo l'umidità che sia diciamo buono? Poi ti volevo chiedere se sia difficile programmare lo sketch, levando per esempio al BMP180 di misurare la temperatura e dirgli solo di misurare la pressione. Comunque per il display quale mi consiglieresti? E poi per trasferire i dati su un server, qual è il metodo diciamo più semplice per farlo?
Ancora grazie delle info!
A presto
:bye:
Ultima modifica di As_Needed il Mer 28 Gen, 2015 20:50, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Hai dato un'occhiata anche qui Eugenio?
http://www.vololiberomontecucco.it/...d=13&Itemid=169
Non tanto per il SO, che è Raspberry e quindi non è quello che cerchi, ma per i componenti usati. ;)
Ho trovato anche questo:
http://www.iw1pur.com/realizzazioni.html
http://www.vololiberomontecucco.it/...d=13&Itemid=169
Non tanto per il SO, che è Raspberry e quindi non è quello che cerchi, ma per i componenti usati. ;)
Ho trovato anche questo:
http://www.iw1pur.com/realizzazioni.html
Titolo: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Ho dato già un occhiata ;) Comunque per quel dispositivo wireless dice che funziona insieme al sensore di pressione, però è il BM085, se uso il BM180, mi chiedevo se era la stessa cosa. Comunque grazie dei link ;)
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho dato già un occhiata ;) Comunque per quel dispositivo wireless dice che funziona insieme al sensore di pressione, però è il BM085, se uso il BM180, mi chiedevo se era la stessa cosa. Comunque grazie dei link ;)
Titolo: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Di nulla e di nuovo scusami e scusatemi tutti, in questi giorni sono veramente inaffidabile ma non per mia colpa :(
Dalle mie conoscenze non mi risulta esista un buon sensore di umidità con uscita digitale compatibile con l'uscita del dht22, a quel punto puoi usare il dht22, basterà a livello software inibire la lettura del valore di temperatura, il tempo di campionamento dovrebbe rimanere invariato, e piuttosto alto se rapportato al ds18b20, se non erro 2 secondi (sempre meglio di qualunque stazione meteo!)
Purtroppo non so aiutarti dal lato software, anche io sto iniziando ora a pormi il problema, per ora visualizzo i dati su strumenti digitali elaborati su circuiti Seedstudio, in pratica visualizzo i dati, con la nuova versione che dovrei ricevere a breve memorizzo gli estremi con reset automatico o manuale, quindi puro utilizzo nowcasting.
ciao
Mauro
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Di nulla e di nuovo scusami e scusatemi tutti, in questi giorni sono veramente inaffidabile ma non per mia colpa :(
Dalle mie conoscenze non mi risulta esista un buon sensore di umidità con uscita digitale compatibile con l'uscita del dht22, a quel punto puoi usare il dht22, basterà a livello software inibire la lettura del valore di temperatura, il tempo di campionamento dovrebbe rimanere invariato, e piuttosto alto se rapportato al ds18b20, se non erro 2 secondi (sempre meglio di qualunque stazione meteo!)
Purtroppo non so aiutarti dal lato software, anche io sto iniziando ora a pormi il problema, per ora visualizzo i dati su strumenti digitali elaborati su circuiti Seedstudio, in pratica visualizzo i dati, con la nuova versione che dovrei ricevere a breve memorizzo gli estremi con reset automatico o manuale, quindi puro utilizzo nowcasting.
ciao
Mauro
Titolo: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Grazie Mauro della risposta! :) Comunque allora quindi è meglio usare il dht22 come rilievo della sola umidità e il ds18b20 per la temperatura e il bm180 per solo la pressione. Per il display invece non sai niente di uno buono da prendere?
In ogni caso grazie della risposta, a presto.
Eugenio
:bye:
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Mauro della risposta! :) Comunque allora quindi è meglio usare il dht22 come rilievo della sola umidità e il ds18b20 per la temperatura e il bm180 per solo la pressione. Per il display invece non sai niente di uno buono da prendere?
In ogni caso grazie della risposta, a presto.
Eugenio
:bye:
Titolo: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Si, confermo, questo è ciò che io farei!
In pratica prendi il meglio dai componenti scelti, credo che alle stesse cifre non si possa ottenere di più!
No, per il display non ao aiutarti ma credo anche, nella mia ignoranza, che sia la parte meno delicata del sistema, contano righe del display per visualizzare tutti i dati che ti servono e dimensioni dei caratteri, non credo serva di più, occhio che ci sono anche dei display tft oramai a prezzi accessibili anche non troppo piccoli, prova a fare una ricerca o, a titolo di esempio dai un occhio qui
https://www.electronicsblog.net/ard...-and-color-lcd/
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si, confermo, questo è ciò che io farei!
In pratica prendi il meglio dai componenti scelti, credo che alle stesse cifre non si possa ottenere di più!
No, per il display non ao aiutarti ma credo anche, nella mia ignoranza, che sia la parte meno delicata del sistema, contano righe del display per visualizzare tutti i dati che ti servono e dimensioni dei caratteri, non credo serva di più, occhio che ci sono anche dei display tft oramai a prezzi accessibili anche non troppo piccoli, prova a fare una ricerca o, a titolo di esempio dai un occhio qui
https://www.electronicsblog.net/ard...-and-color-lcd/
Titolo: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Infatti anche io la penso così! Comunque in effetti sì, dici questo no?
http://www.sainsmart.com/arduino/ar...mel-atmega.html
Dovrebbe essere buono.
:bye:
EDIT: Questo è compatibile anche con raspberry, però anche con arduino mi sembra.
Ultima modifica di As_Needed il Dom 01 Feb, 2015 00:18, modificato 2 volte in totale
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Infatti anche io la penso così! Comunque in effetti sì, dici questo no?
http://www.sainsmart.com/arduino/ar...mel-atmega.html
Dovrebbe essere buono.
:bye:
EDIT: Questo è compatibile anche con raspberry, però anche con arduino mi sembra.
Ultima modifica di As_Needed il Dom 01 Feb, 2015 00:18, modificato 2 volte in totale
Pagina 1 di 18
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1021s (PHP: -11% SQL: 111%)
SQL queries: 16 - Debug On - GZIP Abilitato