Schermo Solare Davis Su Stazione Meteo Pce.


Titolo: Schermo Solare Davis Su Stazione Meteo Pce.
Salve a tutti, dopo aver ritrovato la consolle interna della mia vecchia stazione PCE fsw20 in garage, mi è venuto in mente di riesumarla comprando i nuovi sensori esterni in blocco, per portarla a casa in montagna della mia ragazza.
Tutto perfettamente compatibile, ma anche la nuova PCE necessitava urgentemente di un cambio schermo solare in quanto anche su questa nuova è totalmente inadeguato.
Ho deciso cosi di comprare 8 sottovasi bianchi in modo da non doverli verniciare, distanziati 1,5cm l'uno dall'altro, ho fatto un foro da 8cm sui primi sette piatti,e mi sono '' agganciato'' al pluviometro per fermare i piatti ed il gioco è fatto.

questo il risultato.

1f1018f6-7522-4cb1-8b35-628a376da7a3

cd24d8c5-5047-47ac-a8f7-c22cac2dcdbf



Ora fatta la modifica, ho fatto la comparazione tra la mia vantage pro 2 ventilata che ho installato sul tetto condominiale e la pce in test prima di portarla in montagna (so che avrei dovuto metterle affiancate ma causa COVID19 non ho la possibilità di salire sul tetto in quanto dovrei passare dentro l'appartamento dell'ultimo piano).

Questa la Davis che ho sul tetto.

folignano2



Ora con la modifica fatta di certo non mi aspettavo risultati simili, vista anche la diversa ubicazione delle due stazioni, ma in assenza di vento e con sole pieno, ho riscontrato differenze di 3,0/3,5° che onestamente non mi aspettavo.

Allora ho optato per pannellino solare e ventilazione forzata.
500c6dda-b8a8-4866-88cf-b778195ceaae

Ho inserito la ventola provvisoriamente sul 4 piatto di modo che abbia abbastanza spazio libero sotto per aspirare aria, e devo dire che il flusso d'aria è davvero ottimo, la distanza tra sensore e ventola è di 5cm circa, la differenza con la stazione davis chiaramente è che una ha la ventola in alto ed aspira l'aria vicino al sensore,fungendo da effetto caminetto, mentre questa per forza di cose(fili del sensore troppo corti) funziona all'esatto contrario, ovvero il sensore è situato in alto con la ventola sotto che spara l'aria verso il sensore. (non so se questo possa essere un problema).

cd24d8c5-5047-47ac-a8f7-c22cac2dcdbf




Dopo quest'ultima modifica lo scarto si è ulteriormente ridotto ma ancora c'è una differenza troppo grande che non può assolutamente essere imputabile alla differenza d'altitudine delle due stazioni, oggi per esempio in condizioni di forte irraggiamento solare registro una massima di +22,6° con la davis contro i +24,9° della PCE...+2,3° sono davvero troppi.

Ora che la stazione in giardino pce è andata in ombra registra una temperatura di +21,1° contro i +20,7° della davis, ed è quella la differenza che mi aspettavo tra i due sensori vista la diversa ubicazione.

Avete da darmi dei consigli in merito? ci sono altri parametri che trascuro in merito all'installazione della ventola o dello schermo solare?

Avevo pensato ad uno schermo solare davis passivo modificato con la ventola e il pannello solare che ho già ma potrebbe fare la differenza o sarebbe una spesa inutile di soldi?

Profilo PM  
Titolo: Re: Schermo Solare Davis Su Stazione Meteo Pce.
Ci vorrebbe Mauro (Green63) per risponderti adeguatamente,per quanto ne so io gli schermi atttivi dovrebbero essere intubati con la ventola messa nella parte bassa dello schermo,però se per qualche motivo si dovesse interrompere la ventilazione non funzionerebbero più come schermi passivi.
Sul Davis 8 piatti lo spazio non è molto però qualcuno è riuscito ad applicarci una ventolina.

Profilo PM  
Titolo: Re: Schermo Solare Davis Su Stazione Meteo Pce.
La ventolina deve TOGLIERE aria dalla camera sensore, non immetterla.. È chiaro che un po' di "vento" artificiale male non fa, ma di sicuro non ti risolve il problema.

I piatti, seppur bianchi, ti consiglio comunque di verniciarli bianco lucido (cosa che non penso siano).

Detto ciò...un sensore + schermo Davis avrà sempre performance migliori di uno schermo autocostruito ;) a meno che a costruirlo non sia Green :D

Ps: le foto non si vedono

Ultima modifica di Fili il Lun 13 Apr, 2020 18:45, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Schermo Solare Davis Su Stazione Meteo Pce.
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La ventolina deve TOGLIERE aria dalla camera sensore, non immetterla.. È chiaro che un po' di "vento" artificiale male non fa, ma di sicuro non ti risolve il problema.

I piatti, seppur bianchi, ti consiglio comunque di verniciarli bianco lucido (cosa che non penso siano).

Detto ciò...un sensore + schermo Davis avrà sempre performance migliori di uno schermo autocostruito ;) a meno che a costruirlo non sia Green :D

Ps: le foto non si vedono


Se le apri in una nuova scheda si vedono ;)
comunque su altri lidi ci sono test di confronto di autocostruiti che se la battono bene eguagliando il Davis

Profilo PM  
Titolo: Re: Schermo Solare Davis Su Stazione Meteo Pce.
Premesso che non ho simpatia nè per gli autocostruiti (in gioventù ne feci due con risultati disastrosi) nè per i ventilati(a meno che non si entri nel mondo dei professionali) mi sembra di capire che ci sia ancora un grado di troppo tra le 2 stazioni,dato che è normale che le stazioni a terra segnino 1-1,5 gradi in più rispetto a quelle a tetto come t. max. in giornate soleggiate.
Il problema può essere lo schermo nel senso che , pur assemblato correttamente,risente del materiale impiegato e della verniciatura.Anch'io non riesco ad aprire le foto,quindi non vedo lo spessore dei piatti nè la verniciatura e nessuno può sapere quale è l'inerzia termica (la capacità di assorbire e rilasciare calore) dei materiali impiegati.
Ho dei dubbi anche sul posizionamento della ventola in basso,anche se qualcuno la utilizza .
Tieni comunque presente che se si verifica un effetto "conca"nella stazione a terra la ventola continuerà ad aspirare o a buttare fuori aria comunque calda.
Mi scuso se sono stato prolisso

Profilo PM  
Titolo: Re: Schermo Solare Davis Su Stazione Meteo Pce.
Ciao a tutti ragazzi, e non mi scuso neanche più per la mia assenza ingiustificabile, ma tra i casini al lavoro (attività chiusa e i problemi sapete quali sono...) e il mio primo nipotino da pochi giorni...e niente, non ci vedo più dalla fame :lol:

detto ciò, rispondo in linea generale, lo schermo ventilato per funzionare bene può essere di due tipi, un passivo trasformato in ventilato daytime o un h24 con sensore intubato
in ambedue i casi la ventola non va MAI sotto, a meno che ciò che si cerca sia solo "smuovere" un pò d'aria per risolvere parzialmente una situazione tragica, al di fuori di questi aspetti la ventola deve stare in alto, deve aspirare e sopra di lei vi deve essere adeguata uscita per l'aria aspirata, si deve venire a creare un'uscita d'aria quanto più morbida possibile, con cappelli superiori più ampi e con curvatura accentuata, l'effetto Coandă farà il resto ;)

nella parte inferiore cercare, nei limiti del possibile di non "soffocare" l'aspirazione ma anzi favorirla cercando di usare conformazioni che sfruttino al meglio il passaggio dei filetti inferiori della ventilazione naturale invogliandoli nel condotto di aspirazione, vedi Venturi a titolo di esempio

Mai la ventola sotto, spingere aria, peraltro "pescata" in strati termici diversi da quelli a cui si trova il sensore non serve a nulla, il calore generato dalla ventola attraversa la camera e influisce sulla temperatura dell'aria e, per scambio termico del sensore, ricordo che un sensore di temperatura a contatto non misura MAI l'aria all'interno dello schermo solare ma la temperatura di se stesso, che è la risultante di una marea di trasferimenti termici incontrollabili per lo più.

per l'autocostruzione penso si sia già detto tutto, vale la regola che sperimentare uno schermo solare è stupendo ma, come dico sempre, va fatto con un minimo i scientificità, e il confronto con un sensore+schermo di riferimento affiancato è l'unica soluzione per non andare a spanne e non sapere se si è realizzato qualcosa di buono o meno.

Mauro

Ultima modifica di green63 il Mar 14 Apr, 2020 15:52, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Schermo Solare Davis Su Stazione Meteo Pce.
Lo schermo autocostruito io l'ho fatto intubato, ho preso il tubo quello di plastica degli scarichi da acque reflue di un diametro molte volte più grande del sensore e il sensore l'ho piazzato in mezzo al tubo. Intorno al tubo i soliti sottovasi rovesciati in politilene.

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 15 Apr, 2020 20:30, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Schermo Solare Davis Su Stazione Meteo Pce.
il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Tieni comunque presente che se si verifica un effetto "conca"nella stazione a terra la ventola continuerà ad aspirare o a buttare fuori aria comunque calda.
Mi scuso se sono stato prolisso


Che è quello che ho nel mio caso per il punto particolare dove si trova la stazione,sono sicuro che non risolverei neanche con un ventilato in quanto muoverebbe aria "calda",purtroppo per ora non posso spostarla da lì :mah:
Fabrizio (neve_ap) se ne hai la possibilità potresti provare a spostarla in un punto diverso dove prende più aria e vedere come va.

Ultima modifica di Freddoforever il Mer 15 Apr, 2020 22:02, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0779s (PHP: -29% SQL: 129%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato