Tempo Di Bilanci Stagionali


Titolo: Tempo Di Bilanci Stagionali
In allegato i riepiloghi stagionali annuali per stagioni astronomiche e quello per stagioni meteorologiche relative alla mia postazione di Città di Castello centro.

Profilo PM  
Titolo: Re: Tempo Di Bilanci Stagionali
Bel lavoro. :ok:
Però ne hai di dati eh?
Solo una cosa: non capisco bene dove leggere il totale della neve del dicembre del 1996.
Scusa ma so de coccio! ;)

Titolo: Re: Tempo Di Bilanci Stagionali
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bel lavoro. :ok:
Però ne hai di dati eh?
Solo una cosa: non capisco bene dove leggere il totale della neve del dicembre del 1996.
Scusa ma so de coccio! ;)


Allora, in entrambi i reports l'inverno di un nuovo anno inizia sempre a partire dal Dicembre dell'anno precedente e più precisamente dal 22 dicembre nel documento "Stagioni Astronomiche" e dal 1° Dicembre su quello "Stagioni Meteorologiche".
L'inverno, essendo l'unica stagione a cavallo di due anni e avendo dal punto di vista temporale al massimo solo un terzo di competenza nell'anno in cui inizia rispetto ai 2 terzi o più dell'anno in cui finisce, figura per convenzione sempre sull'anno successivo.
Nel caso specifico quindi, l'inverno 1996-1997 figura sotto l'anno 1997 e la quantità di neve caduta a Castello alla fine del Dicembre 1996 la trovi inclusa nel quantitativo in mm sotto la colonna "Neve" dell'anno 1997 che corrisponde al totale neve inverno (28 mm) perchè nevicò solo in quell'ultima settimana di Dicembre.

E' un po' un rompicapo, ma spero di essere stato più chiaro possibile.

:confuso: :confuso: :confuso:

Profilo PM  
Titolo: Re: Tempo Di Bilanci Stagionali
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bel lavoro. :ok:
Però ne hai di dati eh?
Solo una cosa: non capisco bene dove leggere il totale della neve del dicembre del 1996.
Scusa ma so de coccio! ;)


Allora, in entrambi i reports l'inverno di un nuovo anno inizia sempre a partire dal Dicembre dell'anno precedente e più precisamente dal 22 dicembre nel documento "Stagioni Astronomiche" e dal 1° Dicembre su quello "Stagioni Meteorologiche".
L'inverno, essendo l'unica stagione a cavallo di due anni e avendo dal punto di vista temporale al massimo solo un terzo di competenza nell'anno in cui inizia rispetto ai 2 terzi o più dell'anno in cui finisce, figura per convenzione sempre sull'anno successivo.
Nel caso specifico quindi, l'inverno 1996-1997 figura sotto l'anno 1997 e la quantità di neve caduta a Castello alla fine del Dicembre 1996 la trovi inclusa nel quantitativo in mm sotto la colonna "Neve" dell'anno 1997 che corrisponde al totale neve inverno (28 mm) perchè nevicò solo in quell'ultima settimana di Dicembre.

E' un po' un rompicapo, ma spero di essere stato più chiaro possibile.

:confuso: :confuso: :confuso:



Chiarissimo! :ok:
Grazie. :inchino:


Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.143s (PHP: -51% SQL: 151%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato