Precipitazioni E Modelli


Titolo: Precipitazioni E Modelli
Premesso che per queste cose in particolare molto spesso bisogna affidarsi al nowcasting e ai radar, mi chiedo, esiste un solo modello che sia abbastanza credibile quando si parla appunto di precipitazioni?
Vi allego quanto voi stessi avete inserito nel precedente post sul peggioramento di ieri e oggi!!!!
Non posso mettere quelle mostrate da burjan (perchè sono cambiate) per le quali saremmo stati sommersi e soprattutto oggi!!!!!
Ho contato si e nò 20 gocce in tutta la giornata di ieri :twisted: :twisted: :wall: :censored: :censored:

t_rtavn1024_115

image_thumbnail.php-pic_id-http-3a-2f-2fwww.lineameteo.it-2ffiles-2fposted_images-2f197-2fgfs_2_72

Profilo PM  
Titolo: Re: Precipitazioni E Modelli
Sbagliamo in principio a prendercela noi con un Global Model, che ha la funzione principale di interpretare le dinamiche atmosferiche principali, affidandogli previsioni troppo particolareggiate e minuziose rispetto al suo passo di griglia.

Colpa nostra che per poco tempo o svogliatezza pretendiamo di aprire un portale modellistico e pretendere ciò che semplicemente non può valutare, ma solo stimare, per il resto servirebbe il nostro contributo interpretativo che come detto, vuoi per mancanza di tempo o altre cause viene meno.. :ok:

Titolo: Re: Precipitazioni E Modelli
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sbagliamo in principio a prendercela noi con un Global Model, che ha la funzione principale di interpretare le dinamiche atmosferiche principali, affidandogli previsioni troppo particolareggiate e minuziose rispetto al suo passo di griglia.

Colpa nostra che per poco tempo o svogliatezza pretendiamo di aprire un portale modellistico e pretendere ciò che semplicemente non può valutare, ma solo stimare, per il resto servirebbe il nostro contributo interpretativo che come detto, vuoi per mancanza di tempo o altre cause viene meno.. :ok:


Concordo e sottoscrivo in pieno.

I modelli prevedono i parametri fondamentali: temperatura, pressione, umidità. Da questi, tramite complessi sistemi equazionali, ricavano previsioni sui fenomeni. In particolare, la previsione sulle piogge è forse quella più artificiosa, in quanto è quella che deve tener conto del maggior numero di variabili.

E' sempre buona norma guardare con grande cautela alle mappe delle precipitazioni, e rifarsi invece alle mappe della pressione e degli altri parametri base, che sono gli output diretti del modello. Interpretate con le conoscenze di base meteo e con quelle, fondamentali, del clima locale, danno spessissimo previsioni sulle piogge assai più veritiere di quelle prodotte dalle apposite mappe.

:bye:


Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1331s (PHP: -65% SQL: 165%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato