Autunno Anticipato....


Titolo: Autunno Anticipato....
...a causa della "bruscia".

Ecco una delle foto che vi avevo promesso scattata stamattina.
Ritrae la collina di fronte a casa mia.
Più o meno tutti i boschi della zona sono così; soltanto i castagni riescono a mantenere un colore verde decente.
Di solito il bosco comincia a cambiare colore verso la metà di novembre.
Che tristezza! L'autunno scorso non c'è stata la consueta stagione dei funghi e quest'anno le cose sembrano andare ancora peggio. :cry:


dscf2271

Titolo: Re: Autunno Anticipato....
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...a causa della "bruscia".

Ecco una delle foto che vi avevo promesso scattata stamattina.
Ritrae la collina di fronte a casa mia.
Più o meno tutti i boschi della zona sono così; soltanto i castagni riescono a mantenere un colore verde decente.
Di solito il bosco comincia a cambiare colore verso la metà di novembre.
Che tristezza! L'autunno scorso non c'è stata la consueta stagione dei funghi e quest'anno le cose sembrano andare ancora peggio. :cry:


Caro Marco, questa foto mi fa abbastanza impressione!

Tristezza...

Titolo: Re: Autunno Anticipato....
Immagini fresche a più ampio raggio:
Verso sud-ovest
dscf2276
Verso ovest (Monte Favalto); le macchie più verdi sono castagni:
dscf2277

Titolo: Re: Autunno Anticipato....
Sono rimasto di stucco anche io da quelle foto. oggi passeggiando intorno casa ho controllato i boschi delle mie colline, ma sono verdi come gli altri anni, anche se con qualche foglia secca.
può essere che il bosco ha un terreno particolarmente drenante che non resiste alla siccità o nel mese di giugno era stato attaccato dalle rughe?

Titolo: Re: Autunno Anticipato....
CESTER ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono rimasto di stucco anche io da quelle foto. oggi passeggiando intorno casa ho controllato i boschi delle mie colline, ma sono verdi come gli altri anni, anche se con qualche foglia secca.
può essere che il bosco ha un terreno particolarmente drenante che non resiste alla siccità o nel mese di giugno era stato attaccato dalle rughe?


Quest'anno non c'è stata la consueta invasione di brughe.

Io non ho mai visto i boschi così in sofferenza come quest'anno. nemmeno nel 2003.
Il terreno dovrebbe essere abbastanza profondo e non troppo drenante. I nostri boschi sono fra i più profondi e rigogliosi dell'Umbria e vengono presi d'assalto nella stagione dei funghi per l'abbondanaza di questo prodotto.

Io sono convinto che il vero motivo sia a più lungo termine.
Il periodo Agosto-Dicembre 2005 è stato uno dei più piovosi di sempre ma poi le precipitazioni sono andate calando nel seguente modo (considera una media di circa 900 mm annui per questa zona):

2006: 669,5 mm
2007: 740 mm
2008 (fino ad oggi): 473, 5

Quindi ridendo e scherzando cominciano a mancare molti mm dai totali.
Nel 2006 quei mm sono stati distribuiti bene con molte giornate fresche e nuvolose e spesso nebbiose, per cui anche con meno mm l'acqua è comunque stata ben assorbita dal terreno.
Nel 2007 invece sono caduti 120 mm di pioggia fra l'ultima settimana di maggio e la prima di giugno sottoforma di temporale e grazie ad un possente soleggiamento la maggior parte di quella pioggia è evaporata alla svelta (tale periodo è stato seguito da due mesi senza neanche una goccia!). Poi ad Agosto sono caduti altri 147,5 mm ma ben 90 di questi sono caduti in 7 ore dopo due mesi di siccità: li avrà bevuti il terreno??

Quindi ecco uno degli autunni più siccitosi di sempre con soli 174 mm in quattro mesi ed un sacco di giornate con forte tramontana. La classica nebbia non s'è mai vista e non c'è stata la stagione dei funghi che da questa parti è una consuetudine! :evil:

Il periodo più piovoso statisticamente dalle mie parti è proprio Ottobre-Ducembre con una media superiore ai 300mm. Se si tolgono questi mm la situazione si fa dura.
Quindi già durante l'autunno scorso le piante hanno cominciato a soffrire ed i terreni ad asciugarsi in profondità.
Quest'anno come vedi il totale è uno dei più bassi dell'intera Umbria.
Le piogge che ci sono state fra Gennaio e la metà di Giugno non sono state sufficienti per rimpèinguare le falde ma hanno mantenuto bagnato solo il primo strato superficiale mascherando la criticità della siìtuazione. A giugno abbiamo visto erba verde e boschi rigogliosi ma la verità è che negli strati più profondi l'acqua non c'era più. Come faccio a dirlo?
Bhe qui intorno è pieno di laghettii che si riempono sempre in maniera naturale ma quest'anno non c'è n'è stato uno che si sia riempito da solo. Chi ha potuto ha pompato l'acqua dal torrente per giorni e giorni.

Quando è arrivata l'estate quest'anno ci ha messo poco ad asciugare gli strati del terreno in superficie e le piante sono rimaste in pratica senza acqua, la foto rende bene l'idea!

Aggiungiamo che i pochi mm che ha fatto durante l'estate sono state delle vere e proprie piogge acide ed il gioco è fatto!

Ma se le piante si seccano le faranno le ghiande??
Se non ci sono le ghiande i simpatici animali del bosco verranno a mangiare dentro la mia dispensa! :evil:

Titolo: Re: Autunno Anticipato....
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Il periodo più piovoso statisticamente dalle mie parti è proprio Ottobre-Ducembre con una media superiore ai 300mm. Se si tolgono questi mm la situazione si fa dura.
Quindi già durante l'autunno scorso le piante hanno cominciato a soffrire ed i terreni ad asciugarsi in profondità.
Quest'anno come vedi il totale è uno dei più bassi dell'intera Umbria.


E no eh... non cominciamo... per piacere sta dietro e non ti improvvisare come "secco" della Regione... io nemmeno mi ricordo più come si aggiorna la classifica degli accumuli precipitativi :wall: :wall: :wall: :wall:

Titolo: Re: Autunno Anticipato....
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

E no eh... non cominciamo... per piacere sta dietro e non ti improvvisare come "secco" della Regione... io nemmeno mi ricordo più come si aggiorna la classifica degli accumuli precipitativi :wall: :wall: :wall: :wall:


Vabbè non stamo a fa tanto i pignoli! :D
Comunque per quanto precisi possano essere gli strumenti ci saranno sempre delle differenze fra un pluvio manuale ed uno elettronico... :oops:
Magari tu stai a 1589,67 mm e non lo sai!!! :roftl1: :roftl: :bi:

In ogni caso ho detto "uno dei più bassi" e poi ricorda che sei stato battuto senza appello ad Aprile! :cup:


Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0897s (PHP: -41% SQL: 141%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato