I Vostri Luoghi Da Inversione Termica


Titolo: I Vostri Luoghi Da Inversione Termica
Prendo spunto da quanto detto da Riccardo nell'altro topic...

Tralasciando le località più famose (Castelluccio, Colfiorito) quali sono, secondo le vostre esperienze, quelle ristrettissime porzioni di territorio in cui avete notato valori termici estremamente più bassi che nel circondario nelle notti da inversione termica?

Io posso riportarne un paio.

Valtopina (350m), 2 km prima del paese, verso Foligno: spesso ben 9/10 gradi di differenza con il centro di Foligno!

Ponte S.Giovanni, lungo la strada di S.Girolamo, prima di iniziare la salita verso Perugia: c'è un punto in cui il termometro crolla letteralmente :wohow:

A voi :bye: :bye: :bye:

Titolo: Re: I Vostri Luoghi Da Inversione Termica
A Spoleto basta andare nella zona della galleria per trovare 2-3 gradi meno del centro storico. ma qui non ci sono grandi differenza, visto che anche la collina gose di inversione termica. :bye:

Titolo: Re: I Vostri Luoghi Da Inversione Termica
Come ho scritto nell'altro topic:

Orte: a metà trada tra Orte e Orte scalo sotto il ponte della superstrada; 2-2,5 gradi di differenza.

Superstrada Orte-Viterrbo: dopo la prima uscita per Bassano-Soriano c'è un'avvallamento e un'altra uscita....li ho trovato anche 3-4 gradi in meno rispetto 500m prima

Superstrada Orte-Terni....zona aviosuperfice (maratta)

Ultima modifica di riccardodoc80 il Mer 20 Gen, 2010 09:54, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: I Vostri Luoghi Da Inversione Termica
Oltre ovviamente, dove mi trovo adesso, due punti, eattamente agli estremi viari della piana Eugubina:

Tratto della SS219 Pian d'Assino appena dopo Mocaiana fino a Camporeggiano: trovo sempre 1-1,5 °C in meno rispetto al circondario.

Confluenza Chiascio-Rasina, presso Schifanoia (una 10ina di km da Gualdo Tadino, direzione SW): lì, notevoli inversioni (non a livello di Colfiorito-Castelluccio, naturalmente), con anche 4 o 5 °C meno di Casacastalda, che è a 4 km di distanza e circa 200 m piu' in alto come quota.

:bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: I Vostri Luoghi Da Inversione Termica
Sicuro Fratta Todina non si porta male, in generale la zona della Media Valle del Tevere tra Marsciano e Todi...tra loc. Spineta (400 metri) e la piana sottostante che è a meno di 200 m, in nottate come questa passate 4-5°C di differenza ci sono spesso :freddo:

Titolo: Re: I Vostri Luoghi Da Inversione Termica
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oltre ovviamente, dove mi trovo adesso, due punti, eattamente agli estremi viari della piana Eugubina:

Tratto della SS219 Pian d'Assino appena dopo Mocaiana fino a Camporeggiano: trovo sempre 1-1,5 °C in meno rispetto al circondario.

Confluenza Chiascio-Rasina, presso Schifanoia (una 10ina di km da Gualdo Tadino, direzione SW): lì, notevoli inversioni (non a livello di Colfiorito-Castelluccio, naturalmente), con anche 4 o 5 °C meno di Casacastalda, che è a 4 km di distanza e circa 200 m piu' in alto come quota.

:bye:


D'accordissimo con And:
A schifanoia ci sono sempre almeno 3 o 4°C in meno rispetto al Pian di Gualdo. E' uno dei punti più freddi, in assoluto, dell'Umbria ad una quota di neppure 400 m s.l.m.

Poco lontano dal confine con l'Umbria, nelle Marche, c'è la zona di Belvedere (immediatamente al di qua del massiccio del Serrasanta) e di Campodonico, che godono dell'aria fredda che scende di notte dal ripidissimo pendio del versante orientale dell'Appennino e s'insacca nella strettissima valle inserita fra due vicinissimi crinali; si trova, inoltre, a circa 600 m s.l.m., per cui ha sempre minime da paura, almeno 5°C inferiori a quelle del versante umbro.

A poca distanza dalla vetta del Serrasanta, circa a quota 1350 metri, c'è una vasta conca, completamente chiusa da ogni parte, poco battuta dal vento che, in caso di notti serene, con innevamento, funziona da "piano di Castelluccio in piccolo". Una mattina, cinque o sei anni fa, mentre arrancavo con gli sci da escursione e nelle zone circostanti c'erano -5 o -6°C, al centro della conca ho misurato -15°C. Da paura! Non a caso in quel punto si forma un nevaio molto persistente...

Per il resto:


- il piano di Fabriano

- la zona di Campello sul Clitunno

- La pianura immediatamente sottostante a Frontone (dove c'è la stazione AM): lo abbiamo constatato io e Massy Squadroni durante un'escursione...
:bye:

Titolo: Re: I Vostri Luoghi Da Inversione Termica
Certamente il valico qui vicino, sia nel versante umbro che in quello marchigiano.
D'inverno non arriva mai il sole, in alcuni punti addirittura da Ottobre a Maggio,
le minime negative a doppia cifra sono frequenti.
Lungo le pareti calcaree che circondano la zona, e che trasudano continuamente acqua nei periodi freddi si formano delle vere cascate di ghiaccio :inchino:
C'è un punto in particolare dove l'inversione è fortissima, nel versante marchigiano,
appena usciti dalla galleria più lunga venendo da Fossato sulla destra,
c'è una stretta e profonda valle, ovviamente disabitata, circondata su tre lati da pareti quasi verticali, leggermente più aperta verso nord, li la doppia cifra negativa non solo si raggiunge praticamente tutti gli inverni, ma diventa usuale quando il freddo si fà sentire.
Sono certo che nell'intenso episodio freddo dello scorso Dicembre si siano toccati
oltre i -20°C in quel luogo. :gelo:

Altro bel posto è il canalone che passa sotto Fossato e che separa la collina del paese
dal massiccio di Cima Mutali, 3-4°C in meno rispetto all'abitato.

Profilo PM  
Titolo: Re: I Vostri Luoghi Da Inversione Termica
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certamente il valico qui vicino, sia nel versante umbro che in quello marchigiano.
D'inverno non arriva mai il sole, in alcuni punti addirittura da Ottobre a Maggio,
le minime negative a doppia cifra sono frequenti.
Lungo le pareti calcaree che circondano la zona, e che trasudano continuamente acqua nei periodi freddi si formano delle vere cascate di ghiaccio :inchino:


Ed immagino che in quel punto le fotocamere proprio non funzionino MAI, vero??' :mazza: :mazza: :mazza:

Titolo: Re: I Vostri Luoghi Da Inversione Termica
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certamente il valico qui vicino, sia nel versante umbro che in quello marchigiano.
D'inverno non arriva mai il sole, in alcuni punti addirittura da Ottobre a Maggio,
le minime negative a doppia cifra sono frequenti.
Lungo le pareti calcaree che circondano la zona, e che trasudano continuamente acqua nei periodi freddi si formano delle vere cascate di ghiaccio :inchino:


Ed immagino che in quel punto le fotocamere proprio non funzionino MAI, vero??' :mazza: :mazza: :mazza:


è troppo freddo!!!

Titolo: Re: I Vostri Luoghi Da Inversione Termica
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certamente il valico qui vicino, sia nel versante umbro che in quello marchigiano.
D'inverno non arriva mai il sole, in alcuni punti addirittura da Ottobre a Maggio,
le minime negative a doppia cifra sono frequenti.
Lungo le pareti calcaree che circondano la zona, e che trasudano continuamente acqua nei periodi freddi si formano delle vere cascate di ghiaccio :inchino:
C'è un punto in particolare dove l'inversione è fortissima, nel versante marchigiano,
appena usciti dalla galleria più lunga venendo da Fossato sulla destra,
c'è una stretta e profonda valle, ovviamente disabitata, circondata su tre lati da pareti quasi verticali, leggermente più aperta verso nord, li la doppia cifra negativa non solo si raggiunge praticamente tutti gli inverni, ma diventa usuale quando il freddo si fà sentire.
Sono certo che nell'intenso episodio freddo dello scorso Dicembre si siano toccati
oltre i -20°C in quel luogo. :gelo:

Altro bel posto è il canalone che passa sotto Fossato e che separa la collina del paese
dal massiccio di Cima Mutali, 3-4°C in meno rispetto all'abitato.


IO metterei anche Fossato fra i luoghi dell'inversione termica e per un solo fatto. La mia stazione si trova quasi a valle, a 455 metri, mentre casa del Fosso, che si vede molto bene andando in salita da Palazzolo, sicuramente a più di 600 metri. Non so se veramente si arriva a 640, ma poco ci manca. Insomma: un dislivello fra i 150 e i 170 metri. In caso di inversione termica, fra me e lui dovrebbero esserci come minimo 3°C, nel senso che io dovrei avere 3°C meno di lui. Quando, infatti, il nostro Massy Squadroni abitava a Gualdo, durante il terremoto, in una zona vicina alla Rocca Flea, quasi a contatto con il bosco, a quasi 600 metri di altitudine, io e lui confrontavamo le temperature minime e quasi sempre io avevo 3°C di meno, a volte persino 4°C. Ebbene, Massy abitava solo leggermente più in basso rispetto al Fosso, eppure - da quello che vedo quotidianamente con le osservazioni meteo, Fosso ha sempre pressappoco le mie temperature e, quasi sempre, qualche decimo di grado in meno. :eek: 170 metri di dislivello e le temperature sono più basse? :eek:
Allora io mi chiedo: che posto è questo che si chiama Fossato di Vico, dove piove il doppio delle altre zone dell'Umbria, nevica il triplo, non esiste inversione termica, anzi: fa freddo sia quando non c'è inversione sia quando in ogni altro posto dell'Umbria esiste? :confuso: :confuso:
Risposta: è un posto sui generis. evidentemente questo valico è una sorta di "serbatoio" di aria fredda e, durante le notti di inversioni, questa si riversa pian piano fino al centro abitato, abbassandone le temperature di non poco. L'unica spiegazione possibile.
Lavorando a Costacciaro (570 metri), vi assicuro che nelle mattinate di inversione io ho sempre minimo 2°C meno del Piano di Costacciaro e 3°C del centro abitato: ho pure una stazione meteo a scuola!
Il valico di Fossato è un altro mondo, davvero! Penso che dentro di esso non valgano neppure le stesse leggi della fisica del nostro mondo.
Basta: voglio una casa al valico di Fossato! :evil:
:bye:

Titolo: Re: I Vostri Luoghi Da Inversione Termica
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certamente il valico qui vicino, sia nel versante umbro che in quello marchigiano.
D'inverno non arriva mai il sole, in alcuni punti addirittura da Ottobre a Maggio,
le minime negative a doppia cifra sono frequenti.
Lungo le pareti calcaree che circondano la zona, e che trasudano continuamente acqua nei periodi freddi si formano delle vere cascate di ghiaccio :inchino:


Ed immagino che in quel punto le fotocamere proprio non funzionino MAI, vero??' :mazza: :mazza: :mazza:


è troppo freddo!!!


E che ne dici, Fosso, delle famose "stalattiti" di ghiaccio che si formano dentro le gallerie di Fossato? Una volta, mi ricordo, chiusero la statale 76 per abbatterle, perché era pericolosissimo!
Cose dell'altro mondo succedono là!
:bye:

Titolo: Re: I Vostri Luoghi Da Inversione Termica
c'è un altra teoria a riguardo...dato che Paolo non posta foto, e non ha una stazione on-line, sarà mica che racconta una montagna di minchiate!??!!? :lol: :lol: :lol: :lol:

Titolo: Re: I Vostri Luoghi Da Inversione Termica
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
c'è un altra teoria a riguardo...dato che Paolo non posta foto, e non ha una stazione on-line, sarà mica che racconta una montagna di minchiate!??!!? :lol: :lol: :lol: :lol:


Malfidato! :notok:

Fossato è davvero un altro mondo. Dopo, se ho tempo, ci apro un nuovo topic con le avventure vissute a Fossato nel corso della mia carriera...
:bye:

Titolo: Re: I Vostri Luoghi Da Inversione Termica
Nell'area perugina come ha detto Fili il ponticello di San Girolamo e Ponte rio ;) :freddo:

Profilo PM  
Titolo: Re: I Vostri Luoghi Da Inversione Termica
Non so perchè ma la prima cosa che mi viene in mente è la PP. :wall:

Come posti ristretti non saprei, da me in Altotevere parecchie zone di fondovalle sono ottime per le inversioni.
C'è l'imbarazzo della scelta. ;) :mah:


Pagina 1 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0964s (PHP: -23% SQL: 123%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato