Articolo molto interessante, del grande Bignami.
http://www.repubblica.it/ambiente/2...46/?ref=HRESS-2
Ecco perchè l'Antartide sembra in controtendenza
Titolo: Re: Ecco Perchè L'Antartide Sembra In Controtendenza
Non è che si capisca molto, eh? il buco dell'ozono favorirebbe il raffreddamento (e perché???), poi non si capisce mica se stiamo parlando di ghiacci marini o ghiacciai continentali.... :confuso:
Titolo: Re: Ecco Perchè L'Antartide Sembra In Controtendenza
Ma dài! Hanno scoperto... l'acqua calda. Teorie simili vengono esposte da anni. Mi ricordo come adesso che, in una relazione al Rotary di Gubbio, di qualche anno fa, il nostro Fabio pauselli :inchino: :inchino: spiegò chiaramente che l'estensione in aumento dell'Antartide poteva dipendere da aumento della piovosità...
In ogni caso, mi auguro che sia una teoria sbagliata e che i -85°C toccati in questi giorni in Antartide siano il segno di una inversione di tendenza...
:bye:
In ogni caso, mi auguro che sia una teoria sbagliata e che i -85°C toccati in questi giorni in Antartide siano il segno di una inversione di tendenza...
:bye:
Titolo: Re: Ecco Perchè L'Antartide Sembra In Controtendenza
No no, non preoccupatevi, è la classica sparata di un giornalista catastrofista (quindi dichiaratamente di parte) che di clima non ne sa un fico secco!
A dimostrarlo ci sono i DATI (questi sconosciuti!) della campagna di rilevazione ITASE (a cui ha partecipato anche il nostro paese) che dimostrano l'inesistenza di una qualsiasi anomalia nelle precipitazioni nell'Antartide, positiva o negativa... insomma, è una bufala!
Tornando all'articolo, l'autore dimostra tutta la sua ignoranza e l'intenzione di strumentalizzare le notizie scientifiche nel momento in cui afferma che nell'estate 2010 il ghiaccio dell'Artico "si è salvato" solo grazie a delle bufere che da settimane stanno imperversando sul polo nord, causando nuvolosità e temperature fredde, rallentando lo scioglimento del ghiaccio...!!!
Come dire che l'Inghilterra non è desertica a causa delle insistenti piogge che la interessano tutto l'anno... estate compresa!!! :D :D :D
Grazie al ... piffero!
Insomma, quando fa caldo è solo per le temperature globali che aumentano, come fa meno caldo, o rallenta lo scioglimento dei ghiacci o addirittura questi incominciano a crescere... ecco che "tutti" corrono a cercare di capire perché le cose non stiano andando tanto male come loro e i loro modelli fallaci avevano previsto!! :lol: :lol: :lol:
Ed ecco allora che il caldo russo è "CHIARAMENTE" dovuto al GW e non solo ad una HP di blocco, mentre il freddo inverno australe è stato causato da tutta una serie di "strane coincidenze" di venti freddi, basse pressioni, e "stranissimi" fenomeni come neve e pioggia che hanno imperversato sull'emisfero per una stagione intera!! :P :P :P
Insomma, c'è la sensazione che a questa gente dispiaccia davvero tanto quando le cose non vanno verso il peggio!
Sono sicuro che rileggendo le ricerche citate dall'autore dell'articolo non sarà così facile estrapolarne conclusioni quali quelle da lui riportate.
La scienza non va strumentalizzata in questo modo! :|
(e la gente non va presa in giro e indottrinata!)
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No no, non preoccupatevi, è la classica sparata di un giornalista catastrofista (quindi dichiaratamente di parte) che di clima non ne sa un fico secco!
A dimostrarlo ci sono i DATI (questi sconosciuti!) della campagna di rilevazione ITASE (a cui ha partecipato anche il nostro paese) che dimostrano l'inesistenza di una qualsiasi anomalia nelle precipitazioni nell'Antartide, positiva o negativa... insomma, è una bufala!
Tornando all'articolo, l'autore dimostra tutta la sua ignoranza e l'intenzione di strumentalizzare le notizie scientifiche nel momento in cui afferma che nell'estate 2010 il ghiaccio dell'Artico "si è salvato" solo grazie a delle bufere che da settimane stanno imperversando sul polo nord, causando nuvolosità e temperature fredde, rallentando lo scioglimento del ghiaccio...!!!
Come dire che l'Inghilterra non è desertica a causa delle insistenti piogge che la interessano tutto l'anno... estate compresa!!! :D :D :D
Grazie al ... piffero!
Insomma, quando fa caldo è solo per le temperature globali che aumentano, come fa meno caldo, o rallenta lo scioglimento dei ghiacci o addirittura questi incominciano a crescere... ecco che "tutti" corrono a cercare di capire perché le cose non stiano andando tanto male come loro e i loro modelli fallaci avevano previsto!! :lol: :lol: :lol:
Ed ecco allora che il caldo russo è "CHIARAMENTE" dovuto al GW e non solo ad una HP di blocco, mentre il freddo inverno australe è stato causato da tutta una serie di "strane coincidenze" di venti freddi, basse pressioni, e "stranissimi" fenomeni come neve e pioggia che hanno imperversato sull'emisfero per una stagione intera!! :P :P :P
Insomma, c'è la sensazione che a questa gente dispiaccia davvero tanto quando le cose non vanno verso il peggio!
Sono sicuro che rileggendo le ricerche citate dall'autore dell'articolo non sarà così facile estrapolarne conclusioni quali quelle da lui riportate.
La scienza non va strumentalizzata in questo modo! :|
(e la gente non va presa in giro e indottrinata!)
Titolo: Re: Ecco Perchè L'Antartide Sembra In Controtendenza
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Se fa caldo è colpa del GW, se fa freddo è pure colpa del GW.
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Se fa caldo è colpa del GW, se fa freddo è pure colpa del GW.
Titolo: Re: Ecco Perchè L'Antartide Sembra In Controtendenza
Se anche un aumento delle precipitazioni potesse essere verosimilmente un effetto del GW (più aumenta la temperatura globale, più gli oceani evaporano e più s'innalza l'umidità specifica e le precipitazioni), la fandonia secondo cui in un solo anno immani bufere avrebbero causato un allargamento della calotta e della banchisa antartiche si smaschererebbe da sé: la neve che si accumula al centro della calotta e che poi forma i ghiacciai, impiega decine di migliaia di anni ad arrivare fino ai bordi del continente e della calotta, poiché lo scorrimento glaciale è di sole poche decine di metri all'anno. Quindi, se c'è un'espansione della calotta e questa è dovuta ad un aumento della quantità di neve precipitata sull'Antartide, ciò non può essere che l'effetto di una causa remota: si espande oggi perché 1000, 2000 o 10.000 anni fa nevicava di più di oggi... Altro che un solo anno! :roftl1:
Se c'è un'espansione oggi, quindi, l'aumento delle precipitazioni (che citava anche il nostro Fabio nella conferenza suddetta) si riferisce ad un periodo di tempo che è ben superiore al presunto inizio del GW, vale a dire l'inizio del XIX secolo. Quindi non può essere dovuto solo al GW.
Riguardo alla banchisa, poi, un suo allargamento non dipende dalle precipitazioni ma unicamente dalle basse temperature, perché non è la neve che fa congelare l'acqua marina, ma unicamente le basse temperature.
Quindi, se la banchisa si allarga è solo perché fa più freddo. Molti sostengono che questo potrebbe essere un feedback negativo del GW: opinioni rispettabili ed interessanti, in quanto teorie scientifiche. Tuttavia, sono teorie scientifiche altrettanto rispettabili quelle che dicono esattamente il contrario: che l'Antartide si espande perché non esiste un GW di origine antropica.
Prima di sentenziare nell'uno o nell'altro senso, ci vogliono le prove mentre qui ognuno che spara una teoria afferma sempre: "questa è la verità!". La prudenza è d'obbligo, invece.
:bye:
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se anche un aumento delle precipitazioni potesse essere verosimilmente un effetto del GW (più aumenta la temperatura globale, più gli oceani evaporano e più s'innalza l'umidità specifica e le precipitazioni), la fandonia secondo cui in un solo anno immani bufere avrebbero causato un allargamento della calotta e della banchisa antartiche si smaschererebbe da sé: la neve che si accumula al centro della calotta e che poi forma i ghiacciai, impiega decine di migliaia di anni ad arrivare fino ai bordi del continente e della calotta, poiché lo scorrimento glaciale è di sole poche decine di metri all'anno. Quindi, se c'è un'espansione della calotta e questa è dovuta ad un aumento della quantità di neve precipitata sull'Antartide, ciò non può essere che l'effetto di una causa remota: si espande oggi perché 1000, 2000 o 10.000 anni fa nevicava di più di oggi... Altro che un solo anno! :roftl1:
Se c'è un'espansione oggi, quindi, l'aumento delle precipitazioni (che citava anche il nostro Fabio nella conferenza suddetta) si riferisce ad un periodo di tempo che è ben superiore al presunto inizio del GW, vale a dire l'inizio del XIX secolo. Quindi non può essere dovuto solo al GW.
Riguardo alla banchisa, poi, un suo allargamento non dipende dalle precipitazioni ma unicamente dalle basse temperature, perché non è la neve che fa congelare l'acqua marina, ma unicamente le basse temperature.
Quindi, se la banchisa si allarga è solo perché fa più freddo. Molti sostengono che questo potrebbe essere un feedback negativo del GW: opinioni rispettabili ed interessanti, in quanto teorie scientifiche. Tuttavia, sono teorie scientifiche altrettanto rispettabili quelle che dicono esattamente il contrario: che l'Antartide si espande perché non esiste un GW di origine antropica.
Prima di sentenziare nell'uno o nell'altro senso, ci vogliono le prove mentre qui ognuno che spara una teoria afferma sempre: "questa è la verità!". La prudenza è d'obbligo, invece.
:bye:
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0725s (PHP: -31% SQL: 131%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato