Messaggi: 4476 Località: Terni
Ven 01 Nov, 2013 21:45
Ho fatto un giro in appennino a 1.000 mt. in una pineta, c'erano pure faggi se non erro, ma non ho visto funghi, neanche velenosi o marci. Zero assoluto. Come mai? Eppure non è freddo. Sui monti Martani, invece, ne avevo trovati moltissimi a 800 mt.
...con queste temperature se il sottobosco non ha il giusto grado di umidità, purtroppo non cresce nulla..;)
Mi stavo per rispondere da solo, proprio con una interpretazione simile alla tua. Riflettendoci, sono stato in una pineta esposta a sud-est, quindi assolata, che appariva decisamente secca (camminando in prossimità dei faggi, c'era uno strato di 20 centimetri di foglie rumorose). Sono arrivato ad una conclusione del genere: i boschi che sovrastano di poco il fondo valle, esposti a sud, sono i peggiori. Secondo me l'esposizione a sud è quasi sempre deleteria, a meno che non sia una macchia fitta ed umida, con altre macchie più in basso. Un esempio stupido è questo: prendiamo la zona immediatamente a nord di Terni, non penso che si possano trovare funghi nei boschi immediatamente sopra agli uliveti. Troppo sole secondo me. E poca umidità.
Il mio concetto è condivisibile? Non so se mi spiego, ma ho l'impressione che vale per tutti i fondo valle esposti a sud. Anche in appennino. E' pur vero, però, che qualche settimana fa passeggiando in un bosco esposto a nord ho visto pochissimi funghi. Insomma, l'argomento è delicato, soprattutto per chi come me si è affacciato da poco alla micologia!